Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
e se motorizzassi anche questo... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: e se motorizzassi anche questo... (/showthread.php?tid=6596)

Pagine: 1 2


e se motorizzassi anche questo... - COMERO83 - 16-10-2013

siccome le bottiglie che mi riportano vuote sono sempre una zozzeria unica e siccome non sono poke ho pensato di prendere questo
[Immagine: ef1033_1.jpg]

togliergli la manopola ed inserirlo nel trapano/avvitatore !!!


RE: e se motorizzassi anche questo... - enrico - 16-10-2013

Originariamente funziona tipo a stantuffo? Cioè lo si impugna sulla manopola rossa in mezzo e poi si fa "su e giù" (cit.) col pomello rosso?


RE: e se motorizzassi anche questo... - 8gazza - 16-10-2013

Col trapano non masturberesti bene le bottiglie, il lavabottiglie fico ce l'ha BAC


RE: e se motorizzassi anche questo... - salice77 - 16-10-2013

io l'ho usato così com'è, ed è perfetto!!!!


RE: e se motorizzassi anche questo... - vez - 16-10-2013

Il mio dopo 50 bottiglie ha cominciato a sfilacciarsi e non pulire bene. Il segreto delle bottiglie riciclate secondo me è' dargli una sciacquata appena bevute..dopodiché quando si santificano basta ma cavolata


RE: e se motorizzassi anche questo... - enrico - 16-10-2013

Quoto vez: una tripla sciacquata subito dopo la mescita e non si formeranno incrostazioni.
Qui il problema, se ho ben capito, sono quelle che ti portano gli amici: croste di muffa a gogo! In quel caso l'aggeggio postata da Gazza può sicuramente dire la sua!


RE: e se motorizzassi anche questo... - pancio - 16-10-2013

a me le bottiglie me le da un locale che fa spritz, 10 bottiglie di spumante al giorno, meglio che quelle merdose 33cl piene di caccole di muffa.

comunque io usavo un metodo infallibile: riempivo una brocca di candeggina e acqua e con imbuto ne mettevo un po' in tutte le bottiglie. la mattina dopo mettevo a bollire dell'acqua nella pentola rubinettata e facevo cadere l'acqua bollente nelle bottiglie; venivano via certe patacche che sembravano alghe aliene.
non ho mai usato lo scovolino perchè fa un merdaio spaventoso, schizza e poi dopo fa una tanfa orribile di muffa.

oh, poi le bottiglie veramente sporche buttale, sono solo un rischio!


RE: e se motorizzassi anche questo... - Lollo - 16-10-2013

(16-10-2013, 05:38 )pancio Ha scritto:  a me le bottiglie me le da un locale che fa spritz, 10 bottiglie di spumante al giorno, meglio che quelle merdose 33cl piene di caccole di muffa.

comunque io usavo un metodo infallibile: riempivo una brocca di candeggina e acqua e con imbuto ne mettevo un po' in tutte le bottiglie. la mattina dopo mettevo a bollire dell'acqua nella pentola rubinettata e facevo cadere l'acqua bollente nelle bottiglie; venivano via certe patacche che sembravano alghe aliene.
non ho mai usato lo scovolino perchè fa un merdaio spaventoso, schizza e poi dopo fa una tanfa orribile di muffa.

oh, poi le bottiglie veramente sporche buttale, sono solo un rischio!

Crisbio...io da questa volta in poi le compro nuove. Di questo meraviglioso hobby considero l'imbottigliamento e tutte le sue fasi precedenti un male necessario

Lollo


RE: e se motorizzassi anche questo... - pancio - 16-10-2013

io pagherei qualcuno per farlo, è la parte più schifosa di questo hobby!


RE: e se motorizzassi anche questo... - enrico - 16-10-2013

Quoto, un tempo detestavo anche la pulizia post cotta, ma ora che ci ho preso mano e "mi fido" a lasciare l'impianto da solo riesco a pulire quasi tutto durante bollitura e raffreddamento.
L'imbottigliamento invece rimane una gran ***** Big Grin
Motivo per cui vorrei infustare almeno il 50% della mia produzione (kegerator o fusti da 5L con spina "party").