Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
curiosità tecniche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: curiosità tecniche (/showthread.php?tid=6180)

Pagine: 1 2 3 4 5


curiosità tecniche - palmo - 17-09-2013

ciao a tutti
volevo chieder come fate a controllare la temperatura del mosto durante i vari step di cottura...avete un termometro con sonda immersa nel mosto?e ancora materialmente come fate a mantener i gradi voluti,agendo solo sul manettino del gas?
grazie mille Renzo


RE: curiosità tecniche - PRESIDENTE - 17-09-2013

generalmente io raggiungo la temperatura stabilita(meglio poco meno),spengo e aspetto che scende,quindi riaccendo.


RE: curiosità tecniche - pancio - 18-09-2013

ci sono delle formule par calcolare quanto deve essere calda l'acqua prima che vi vengano aggiunti i grani, così facendo si arriva in pochi secondi alla temperatura di mash. io ho un termometro digitale con sonda, in cui impostare un limite massimo e un limite minimo, raggiunti questi due casi suona, nel caso sia troppo freddo riaccendo e mescolo mentre nel caso sia troppo caldo spengo. mediamente mescolo ogni 5 minuti perchè la temperatura dentro la pentola cambia di molto a seconda del punto in cui la misuri, rimescolando appunto si avrà una temperature più uniforme.

per mantenere la temperatura ci sono due metodi: coibentare la pentola o usare materiale con cui coprire la pentola.
nel primo caso il contenitore non può essere esposto al calore diretto ma funziona molto bene (per esempio ci sono contenitori d'acciaio progettati per l'olio che se coibentati come si deve sono perfetti, ma per fare i vari step bisognerebbe rovesciarci acqua calda... e lì partono i calcoli) mentre se non hai tanto sbatto puoi coprire con del sughero, coperta isotermiche, pile ecc. ben strette tramite delle semplici cerniere , cinture, fasce, corde... così da riuscire a staccarle quando accendi il fuoco.


RE: curiosità tecniche - COMERO83 - 18-09-2013

faccio come PRESIDENTE !!!di solito quando faccio le IPA che parto da uno step di 66° porto prima l'acqua a 72° poi ci metto i grani e si stabilizza a 66°


RE: curiosità tecniche - enrico - 18-09-2013

Anche io faccio come presidente, ma adesso che mi è arrivato il termometro gigitale con sonda e possibilità di impostare gli allarmi temperatura mi comporterò come pancio.
E appena avrò finito le pale motorizzate sarà una goduria Big Grin


RE: curiosità tecniche - theguardian - 18-09-2013

Mi accodo... Anche io ho un termometro digitale con la sonda immersa nel mosto.
Anche io calcolo la temperatura di mash-in per far stabilizzare subito il mosto alla temperatura di mash (la prima volta ho sbagliato questo calcolo è ho fatto 15 minuti di mash a 70-73 gradi).
Anche io mescolo ogni 5 minuti circa per non tenere il mosto a temperature diverse (e cannare quindi la reale temperatura di mash).

Insomma, con i mezzi "normali" pare essere questa la strada più usata... Wink

A.


RE: curiosità tecniche - palmo - 18-09-2013

mi puoi linkare dove hai preso il termometro...se non è contro le regole di mr malt chiaramente...
(18-09-2013, 09:10 )enrico Ha scritto:  Anche io faccio come presidente, ma adesso che mi è arrivato il termometro gigitale con sonda e possibilità di impostare gli allarmi temperatura mi comporterò come pancio.
E appena avrò finito le pale motorizzate sarà una goduria Big Grin



RE: curiosità tecniche - pancio - 18-09-2013

il termometro gigitale è bellissimo ahahahaha


RE: curiosità tecniche - enrico - 18-09-2013

(18-09-2013, 01:24 )palmo Ha scritto:  mi puoi linkare dove hai preso il termometro...se non è contro le regole di mr malt chiaramente...

E' contro Big Grin


RE: curiosità tecniche - palmo - 18-09-2013

grazie dei mp e chiedo scusa ai moderatori:-)