Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
per chi fa fly sparge - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: per chi fa fly sparge (/showthread.php?tid=6074)

Pagine: 1 2


per chi fa fly sparge - beelster - 10-09-2013

partendo dal presupposto che di fly io non faccio proprio niente, nel senso: ho un tubo in silicone bucherellato ovviamente, ma lo metto nel brodo che si forma sopra le trebbie!!! si dice di non ossidare mai niente e cominciamo da lì?!? non mi par il caso...

detto questo per la quantità di sparge io non mi do limiti: prendo la mia pentola da 50 lt e la riempio. quando è ora di partire faccio correre e, quando ho una lettura di OG preboil che mi confà, chiudo. capita a volte che ne ho ancora sopra le trebbie...

secondo voi questo tipo di procedimento va bene? o sarebbe bene calcolare l'acqua di spage e non metterne MAI di più?

alla fine ho una resa sempre sull'80% e con quello che mi rimane nel mash tun potrei (aggiungendo malto secco/liquido e un po' di zucchero) fare addirittura una 15na di litri di secunda!!!


RE: per chi fa fly sparge - Lollo - 10-09-2013

Premetto che faccio batch e sono stechiometrico nel calcolo dell'acqua da usare, la tua tecnica mi piace ed in futuro vorrei adottarla, ha un non so che di fatalista, muta e serena accettazione del lavoro degli enzimi.
Se poi hai un 80% di resa che vuoi di più?

Lollo


RE: per chi fa fly sparge - enrico - 10-09-2013

Io calcolo l'acqua di sparge, ma poi comunque interrompo il run off quando raggiungo i litri pre boil che desidero...


RE: per chi fa fly sparge - beelster - 10-09-2013

lollo in questo passaggio gli enzimi sono già belli che andati...


RE: per chi fa fly sparge - Lollo - 10-09-2013

(10-09-2013, 04:10 )beelster Ha scritto:  lollo in questo passaggio gli enzimi sono già belli che andati...

E vero vado a prendere i ceci e mi ci metto in ginocchio mentre bevo un triple da 75cl a gargarozzo e canto palpitazione tenue dei csi. Big Grin

Lollo


RE: per chi fa fly sparge - COMERO83 - 10-09-2013

beel ma non ti conviene abbassare l'efficienza in ricetta tipo a 70% ???

anzi ho sparata una xxxxxx imposta già 80 % i ricetta


RE: per chi fa fly sparge - Cencio - 10-09-2013

Il tuo mi sembra un ottimo metodo perché misurando la og ti regoli in base all'estrazione che hai. Per quanto riguarda il fly sparge credo poco a questa cosa dell'ossidazione. nel senso sfido chiunque a riconoscere una birra prodotta con fly da una con batch. Anche bac sostiene la tua tesi però non mi spiego come sia così largamente utilizzato.

E fai bene a riempire la pentola! sempre meglio in più che in meno Big Grin


RE: per chi fa fly sparge - pancio - 10-09-2013

l'unica cosa che so sul fly sparge è che va misurato l'og d'estrazione e bisogna fermarsi quando questa arriva a 1010, perchè si iniziano ad estrarre sostanze non gradite.


RE: per chi fa fly sparge - lorevia - 10-09-2013

Per quanto riguarda il fly sparge credo poco a questa cosa dell'ossidazione. nel senso sfido chiunque a riconoscere una birra prodotta con fly da una con batch.[/quote]

sono abbastanza d'accordo, però a certi livelli anche la cura dei minimi dettagli fanno la differenza tra una buona birra ad una eccellente.

lorenz

(10-09-2013, 07:47 )pancio Ha scritto:  l'unica cosa che so sul fly sparge è che va misurato l'og d'estrazione e bisogna fermarsi quando questa arriva a 1010, perchè si iniziano ad estrarre sostanze non gradite.

questa non l'ho capita?Big Grin

lorenz


RE: per chi fa fly sparge - pancio - 10-09-2013

è una regola abbastanza nota su internet, ho fatto una googlata e ne parlano in tantissimi.

con il fly sparge bisognerebbe misurare il ph e l'og del mosto in uscita; il ph per ovvi motivi e l'OG invece per il motivo sopra.