Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dubbi sulla misurazione del PH - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Dubbi sulla misurazione del PH (/showthread.php?tid=5966)



Dubbi sulla misurazione del PH - grandeschiuma - 31-08-2013

Ciao,



ho due dubbi sulla misurazione del PH del mosto.

La misurazione deve essere fatta dopo aver immerso i grano nell'acqua, diciamo, tiepida cioè prima di iniziare gli step di temperatura? E' corretto. La misurazione va fatta con il campione raffreddandolo, se uso le cartine al tornasole?

Va eseguita altre volte dopo?

Poi va misurato il PH dell'acqua di sparge, posso farlo con l'acqua fredda?

Se il PH è alto uso l'acido lattico ma in che dosi: gocce? e quante in 20 litri di mosto? e per l'aqua?

E se il pH fosse basso cosa devo usare e in che dosi

Grazie


RE: Dubbi sulla misurazione del PH - lorevia - 31-08-2013

(31-08-2013, 12:25 )grandeschiuma Ha scritto:  Ciao,



ho due dubbi sulla misurazione del PH del mosto.

La misurazione deve essere fatta dopo aver immerso i grano nell'acqua, diciamo, tiepida cioè prima di iniziare gli step di temperatura? E' corretto. La misurazione va fatta con il campione raffreddandolo, se uso le cartine al tornasole?

Va eseguita altre volte dopo?

Poi va misurato il PH dell'acqua di sparge, posso farlo con l'acqua fredda?

Se il PH è alto uso l'acido lattico ma in che dosi: gocce? e quante in 20 litri di mosto? e per l'aqua?

E se il pH fosse basso cosa devo usare e in che dosi

Grazie

Che il ph sia basso è difficile, almeno che non esageri con la correzione.

La misurazione va fatta una volta soltanto ad inizio mash. Una volta inseriti i grani aspetti 5-10 min, intanto mescoli bene, e quindi fai la correzione con un po' di gocce x volta. Quanto acido lattico dipende dall'acqua che usi.

Per le cartine non lo so perché con il phmetro la rilevazione va fatta a temperatura ambiente se non si dispone del phmetro con doppia sonda.

Lorenz


RE: Dubbi sulla misurazione del PH - enbo85 - 31-08-2013

ciao, ti consiglio l'acquisto di un ph metro. io ne ho trovato su ebay uno a 30 euro e il suo sporco lavoro lo fa...

per regolare il ph quoto lorenzo. per lacqua di sparge io porto sempre a ph 5.5


RE: Dubbi sulla misurazione del PH - peroncino - 31-08-2013

domanda
tra 2 acque di montagna di cui una ph 7,5 e l'altra ph 7,25 quale potrebbe essere la migliore?
di dati ho solo il ph
altra domanda è errato dunque misurare con le tornasoli con mosto caldo o liquido caldo?
se sì devo misurare a T ambiente?
grazie
marcello


RE: Dubbi sulla misurazione del PH - lorevia - 31-08-2013

(31-08-2013, 05:09 )peroncino Ha scritto:  domanda
tra 2 acque di montagna di cui una ph 7,5 e l'altra ph 7,25 quale potrebbe essere la migliore?
di dati ho solo il ph
altra domanda è errato dunque misurare con le tornasoli con mosto caldo o liquido caldo?
se sì devo misurare a T ambiente?
grazie
marcello

nella chimica dell'acqua, una volta inseriti i grani, ci sono vari fattori- valori- che entrano in gioco per determinare il ph.
a naso userei l'acqua di montagna se ne avessia a disposizione

per le cartine di tornasale non sò dirti. nella confezione non dice niente a riguardo?

lorenz


RE: Dubbi sulla misurazione del PH - pancio - 01-09-2013

il ph purtroppo non ti dice niente riguardo all'acqua, dovresti avere i dati su calcio, sodio e solfiti almeno.

sono quasi sicuro che il liquido da misurare con la cartina debba essere a 20°C


RE: Dubbi sulla misurazione del PH - grandeschiuma - 01-09-2013

Grazie dei consigli

Mimmo