Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore (/showthread.php?tid=5356)

Pagine: 1 2 3


Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - beelster - 09-06-2013

Domanda che di primo acchito può sembrare stupida: la birra matura ugualmente sia in fusto che in bottiglia dopo il priming oppure la rifermentazione degli zuccheri aggiunti crea una situazione diversa in seguito quindi le due cose non possono essere correlate?

Perché ho notato che qualche mia birra che lascio volutamente nel fermentatore anche 2 mesi risulta "pronta" e già costruita, complessa e, nei mesi successivi, non cambia come quelle da kit.

Capita solo a me? È magari una mia errata valutazione?


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - Esecutore - 10-06-2013

mai lasciato per piu di 30 gg in fermentatore, credo che l'affinamento sia praticamente uguale (forse migliore nel fermentatore perche ci sono piu litri) unica pecca a parer mio, i lieviti potrebbero faticare a fare la seconda fermentazione perchè vecchi, esausti dall'alcool possibili infezioni ecc...
secondo me, meglio imbottigliare a fine fermentazione e stipare in cantina


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - beelster - 10-06-2013

Esecutore, ad oggi, ho notato solo migliorie... Con il troncoconico da 100 lt poi elimino praticamente la possibilità di infezione...


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - Cencio - 10-06-2013

Condivido il tuo ragionamento, io non ho mai superato le 5settimane, più che sia perché avendo i fermentatori in plastica non mi fido (la plastica é porosa). trovo anch'io che lasciare la birra nel secondario abbia effetti positivi nella maturazione.


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - pancio - 10-06-2013

io nelle prime birre avevo un problema costante: sapori slegati, sapore di mela verde, odore di lievito.

facendo maturare la birra per 2 settimane a FG raggiunta, abbassando anche di molto la temperatura del mosto ho ottenuto birre già ottime a fine rifermentazione.

penso che sia grazie ai lieviti in sospensione che riassorbono il diacetile, l'acetaldeide e secondo me evapora anche buona parte degli esteri e degli alcoli superiori e quindi in generale il sapore e l'odore di lievito è minore.
con l'affinamento in bottiglia questo mi succedeva dopo 3-4 mesi.


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - enrico - 10-06-2013

Ho notato la stessa cosa, tant'è che la blanche che ho imbottigliato ieri l'ho lasciata una settimana in più in fermentatore, dopo un ulteriore travaso, perché aveva forti sentori di lievito che ora non ci sono più.


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - beelster - 10-06-2013

infatti un mese fa circa ho imbottigliato la black ipa che si era fatta 3 settimane in fermentazione, travaso compreso, altre 2 settimane di dry hopping, quindi l'ho imbottigliata. era tipo un lunedì se non erro e il sabato stesso, essendo che una bottiglia era rimasta su per giù a metà, abbiamo deciso di assaggiarla durante la cotta... beh, so che non si dovrebbe fare, ma a 5 giorni d'imbottigliamento era già strepitosa!!!


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - Lollo - 10-06-2013

Vi quoto: io un po' per motivi di tempo un po' perchè mi gusta farlo a raggiunta fg dimentico la birra nel fermentatore per 3/4 settimane senza problemi. Sono arrivato anche a quasi due mesi e come dite voi dopo 20 giorni la mia imperial stout era stabile e bevibile.
Dico che questo ha cambiato anche il mio approccio al dryhop, che dal prossimo anno non farò più al travaso ma a fg raggiunta in maturazione nel fermentatore.

Lollo


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - beelster - 10-06-2013

lollo io lo faccio già con successo e ti posso garantire che, a differenza di

-1 settimana; travaso; dh per 10/14 gg; bottiglia; 2 mesi: buona

adesso faccio:

- 3 giorni scarico lieviti un giorno si e uno no per 14/21 gg; dh per 10/14 gg; bottiglia; 15 gg: OTTIMA!!!

oltre tutto ho notato che il dh a 15 giorni è spettacolare e pian pianino scema, quindi (ipotizzo) trovato come mai i birrifici dicono che dopo 15 gg la loro birra può andare alla grande in commercio!!!


RE: Affinamento in bottiglia vs affinamento in fermentatore - Lollo - 10-06-2013

Questa del dh la devo approfondire: su alcune birre il dh mi è durato in maniera indefinita. Su altre poco, pochissimo. Fosse il tipo di luppolo?

Lollo