Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
help primo kit - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: help primo kit (/showthread.php?tid=4269)

Pagine: 1 2 3 4 5


help primo kit - armama - 21-03-2013

carissimi amici di birra, è nel fermentetore il mio primo kit ma credo di avere un problema.
allora alla 14 di ieri ho messo il lievito rivitlizzato in acqua bollita e zucchero nel fermentatore a 22 gradi, e in effetti si mostrava un liquiodo molto più denso e profumoso di lievito. densità finale 1040
ore dopo circa 14 ore il gorgogliatore è ancora fermo. t del kit è passata da 22 a 20. t ambiente a 19 a 17,5. il tutto si trova in un box doccia chiuso pure sopra da me con il compensato. dal gorgogliatore parte un tubo che porta fuori eventuali odori (la separzione costa).

ora, temendo di avere un problema ho fatto le seguenti manovre:
-aperto gogogliatore e dato una bella mischiata, c'era una bella schiuma densa bianca che è molto aumentata al mischiare
-misurata densità che pare sia a 1035
-messo caldobagno chiuso nel box doccia a tutta birra :-)

nello spillare nel cilindro del desimetro sono stato colpito dalle bollicine che si liberavano tipo cocacola


cosa devo fare?
ho 1 problema?


help primo kit - toscanos - 21-03-2013

(21-03-2013, 07:32 )armama Ha scritto:  carissimi amici di birra, è nel fermentetore il mio primo kit ma credo di avere un problema.
allora alla 14 di ieri ho messo il lievito rivitlizzato in acqua bollita e zucchero nel fermentatore a 22 gradi, e in effetti si mostrava un liquiodo molto più denso e profumoso di lievito. densità finale 1040
ore dopo circa 14 ore il gorgogliatore è ancora fermo. t del kit è passata da 22 a 20. t ambiente a 19 a 17,5. il tutto si trova in un box doccia chiuso pure sopra da me con il compensato. dal gorgogliatore parte un tubo che porta fuori eventuali odori (la separzione costa).

ora, temendo di avere un problema ho fatto le seguenti manovre:
-aperto gogogliatore e dato una bella mischiata, c'era una bella schiuma densa bianca che è molto aumentata al mischiare
-misurata densità che pare sia a 1035
-messo caldobagno chiuso nel box doccia a tutta birra :-)

nello spillare nel cilindro del desimetro sono stato colpito dalle bollicine che si liberavano tipo cocacola


cosa devo fare?
ho 1 problema?

in primo la 1040 e densità iniziale e non finale. Dopo se il gorgogliatore non gorgoglia non vuol dire che la fermentazione sia partita, l'importante che c'è schiuma. Hai fatto male ad aprire, se la densità e scesa non hai problemi, stai tranquillo e lascialo in pace. Farai travasi? se è si fra 7 giorni travasa se è no fa 9/10 giorni misura la densità ed se è ok imbottiglia.


RE: help primo kit - LemmyCaution - 21-03-2013

Ascolta i consigli perfetti di Toscanos


RE: help primo kit - armama - 21-03-2013

ciao toscanos e grazie x il consogliom pure io ero della tua idea ma poi ho letto il libretto di mr malt ... e mi ha fregato
ieri ho sanificato il tino e a testa in giù usciva acqua dal tappo anche se il buco del gorgogliatore era chiuso dal mio dito .. può essere che non sia a tenuta?
se però spingo sui lati del fermentatore le bolle si muovono, quindi non so.
-per finale indendevo a fine preparazione.
-si travaso come letto sul forum

il caldobagno (usato in 2 step da 10 min) serve o (visto che è una lager base mr malt) meglio tenerla sui 18 ambiente?


RE: help primo kit - Nemiopinerti - 21-03-2013

Deve fermentare alla T° ideale di lavoro del lievito. In questo caso se è veramente una lager la T° deve essere più bassa, anche se a mia memoria alcuni kit si chiamano lager, ma sono ad alta fermentazione. Che lievito hai usato?


RE: help primo kit - armama - 21-03-2013

quello del kit, come prima esperienza ho solo messo 500 gr di malto polvere light + 600 gr zucchero + 100 gr miele


prossime birre lieviti specifici, ovviamente


RE: help primo kit - Nemiopinerti - 21-03-2013

Non ho capito che kit hai fatto e quindi il lievito che hai usato. Un'altra cosa, quando misuri la densità durante la fermentazione, devi sgasare il mosto (se non lo hai già fatto), perché le bollicine che hai visto (anidride carbonica) si legano al densimetro e sfalsano la misura.


RE: help primo kit - armama - 21-03-2013

kit base lagher scelto contestualmente al kit fermentazione e lievito uscito da li

grazie per il consiglio di sgasare, non ci ero arrivato ma in effetti credo sia importante

ora quando devo misurare la densità?


help primo kit - toscanos - 21-03-2013

(21-03-2013, 09:29 )armama Ha scritto:  kit base lagher scelto contestualmente al kit fermentazione e lievito uscito da li

grazie per il consiglio di sgasare, non ci ero arrivato ma in effetti credo sia importante

ora quando devo misurare la densità?

tu stai facendo una lager ad alta fermentazione che non sarà una vera lager ma una Ale.
se fai i travasi fra 7 giorni travasi, dopo 5 misuri la densità, se è ok imbottiglia.

p.s. non ti preoccuparti del gorgogliatore


RE: help primo kit - alexander_douglas - 21-03-2013

E se non travasi l'ideale sarebbe tenerlo massimo una settimana circa quindi magari al quinto sesto giorno di fermentazione procedi con il controllo della FG...se il valore è in linea con quello atteso aspetti altre 48h ed imbottiglia