Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
problemi densità - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: problemi densità (/showthread.php?tid=4020)

Pagine: 1 2 3


problemi densità - Simudine - 27-02-2013

Salve, sto facendo una Pale Ale,
per la cotta ho usato 500gr di estratto in polvere Amber e il resto zucchero normale(circa 700gr), ho fatto il primo travaso quando ha finito di gorgogliare ed aveva una densità di circa 1016, adesso è da circa 2 settimane che è stabile a 1010..che faccio? imbottiglio ugualmente?
che cosa ho sbagliato?

Grazie in anticipo


RE: problemi densità - SukkoPera - 27-02-2013

Erm, imbottiglia pure. Cosa ti aspetteresti? Usando l'estratto è normale che la OG rimanga un po' più alta, ma 1010 è comunque un buon valore.


RE: problemi densità - Paul - 27-02-2013

Si ma quant'era l'og?


RE: problemi densità - alexander_douglas - 27-02-2013

Si ricordati sempre di annotare la OG perchè ovviamente il valore della FG dipende molto da quello Wink


RE: problemi densità - Simudine - 27-02-2013

ok..procedo allora, il mio dubbio era proprio quello..

ho annotato anche l'iniziale, ora purtroppo sono in ufficio ( Wink )

Grazie ancoooora!!


RE: problemi densità - Paul - 27-02-2013

(27-02-2013, 07:56 )Simudine Ha scritto:  ok..procedo allora, il mio dubbio era proprio quello..

ho annotato anche l'iniziale, ora purtroppo sono in ufficio ( Wink )

Grazie ancoooora!!

l'fg dev'essere 1/4 dell'og.

Se poi come me sei all'inizio e usi il normale densimetro da 2€ considera anche che non è poi così preciso e secondo me +/-2 punti ballano.

Comunque non succede niente di grave, finirà di fermentare in bottiglia e al massimo ti verrà un pelino più frizzante.


RE: problemi densità - SukkoPera - 27-02-2013

(27-02-2013, 08:02 )Paul Ha scritto:  l'fg dev'essere 1/4 dell'og.

Personalmente penso che questi criteri lascino il tempo che trovano, per una serie di fattori tra cui, come dici giustamente tu, la precisione del densimetro cinese che tutti abbiamo, la difficoltà di lettura, la temperatura di esecuzione della misura, l'attenuazione del lievito, ecc ecc.

Trovo che abbia più senso seguire ll criterio della costanza della misurazione in 2-3 giorni. Se poi il valore non è vicino a quello atteso, allora ci sarà stato qualche problema, ma a quel punto è evidente che non sta più fermentando niente, e attendere ulteriormente non porterebbe da nessuna parte. Possiamo quindi imbottigliare, buttare tutto, o tentare qualche metodo di emergenza per la risurrezione del lievito, a seconda di quanto siamo distanti.


RE: problemi densità - toscanos - 27-02-2013

(27-02-2013, 06:51 )Simudine Ha scritto:  Salve, sto facendo una Pale Ale,
per la cotta ho usato 500gr di estratto in polvere Amber e il resto zucchero normale(circa 700gr), ho fatto il primo travaso quando ha finito di gorgogliare ed aveva una densità di circa 1016, adesso è da circa 2 settimane che è stabile a 1010..che faccio? imbottiglio ugualmente?
che cosa ho sbagliato?

Grazie in anticipo

imbottiglia


RE: problemi densità - Miciospecial - 27-02-2013

Quoto tutti. Se stabile dopo 48h imbottiglia. L'estratto ti lascia una FG leggermente più alta non crucciarti. L'importante però che sia stabile. un caro Miao!


RE: problemi densità - Paul - 28-02-2013

Comunque nei kit di solito trovi l'og e l'fg prevista, se i valori sono simili io non mi preoccuperei.
Ad esempio io posso solo il sabato o la domenica, se anche è un paio di punti sopra imbottiglio lostesso perchè se no dovrei aspettare una settimana.
Chiaro che se ti da 10 punti in più è diverso... però in genere già nei primi 7 giorni il grosso del lavoro viene fatto.