Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Imbottigliamento post-travaso - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Imbottigliamento post-travaso (/showthread.php?tid=393)

Pagine: 1 2


Imbottigliamento post-travaso - Mastro - 30-09-2011

Per la prima volta ho deciso di travasare tutto in un secondo fermentatore, la prima birra fatta ottima ma con il problema della troppa posa che mi costringeva a lasciare un dito di birra per evitare il sapore troppo forte del lievito, per ovviare al problema ho optato per un travaso, ora la domanda.

è preferibile zuccherare ogni singola bottiglia o tutto il fermentatore? Nel caso il lievito basterà a "frizzantare" a dovere la birra?

Se tutto il fermentatore la procedura qual è?

HELP!




RE: Imbottigliamento post-travaso - alessandro3 - 01-10-2011

ciao. anche io con la primissima cotta nel lontano 2001 non feci il travaso e versandola nei bicchieri dovevo prestare molta cautela per evitare di versare anche quel dito di fondo.. anche il sapore di lievito come hai notato non era particolarmente piacevole..
ora io uso travasare dopo 7 giorni dalla fermentazione, dopo altri 7 giorni, quando sono pronto ad imbottigliare travaso ancora, (vedrai che del fondo ci sarà sempre) sciolgo la quantità necessaria di zucchero per il priming in 300ml di acqua, verso nel contenitore, una leggera mescolata e imbottiglio. risultato? fondi nelle bottiglie quasi inesistenti e nessun sapore di lievito. birra frizzante e schiuma bella densa Wink


RE: Imbottigliamento post-travaso - Mastro - 01-10-2011

nel miscelare acqua e zucchero per il priming non rimetto in circolo il fondo di lievito? io vorrei imbottigliare una volta che il fondo si è posato... o non si può??


RE: Imbottigliamento post-travaso - alessandro3 - 02-10-2011

(01-10-2011, 04:38 )Mastro Ha scritto:  nel miscelare acqua e zucchero per il priming non rimetto in circolo il fondo di lievito? io vorrei imbottigliare una volta che il fondo si è posato... o non si può??

infatti. forse non mi sono spiegato bene.. quando sei pronto per imbottigliare devi fare un ultimo travaso, SENZA trasferire i fondi, e solo allora inserisci l'acqua e zucchero per il priming.


RE: Imbottigliamento post-travaso - Mastro - 02-10-2011

Ottimo, quindi ora ho eliminato i primi fondi con il travaso, poi, quando imbottiglierò, ulteriore travaso, priming e bottiglia... se lo fai da dieci anni mi confermi quindi che il lievito rimanente seppur non visibile è sufficiente per frizzantare a modo. Vi terrò aggiornati!!

Grazie alessandro!


RE: Imbottigliamento post-travaso - Bonattif - 04-10-2011

Il ievito che rimane viene riattivato con il priming ed è più che sufficiente, un consiglio se hai la possibilità, fatto l'ultimo travaso, prima di imbottigliare, metti il fermentatore tra i 4 e i 6 gradi per 36/48 ore se poi ti aiuti con isinglass avrai una birra cristallina.


RE: Imbottigliamento post-travaso - alessandro3 - 04-10-2011

(04-10-2011, 12:11 )Bonattif Ha scritto:  Il ievito che rimane viene riattivato con il priming ed è più che sufficiente, un consiglio se hai la possibilità, fatto l'ultimo travaso, prima di imbottigliare, metti il fermentatore tra i 4 e i 6 gradi per 36/48 ore se poi ti aiuti con isinglass avrai una birra cristallina.

ho un frigo che sta in cantina senza far niente... io ho fatto proprio come dice mastro bonatiff... giusto per info: questo isinglass dove lo posso reperire? altera/modifica in qualche modo la birra? grazie.



RE: Imbottigliamento post-travaso - Bonattif - 04-10-2011

Assolutamente insapore e incolore, lo trovi qui sul sito alla sezione zuccheri e addittivi.
Io accoppio l'Irish Moss (faccio AG) e poi isinglass, ti dico mi chiedono se uso filtri.....!


RE: Imbottigliamento post-travaso - Mastro - 05-10-2011

visto il prezzo un tentativo con isinglass in futuro verrà fatto, frattanto il densimetro oggi ha sentenziato: domani si imbottiglia! Big Grin


RE: Imbottigliamento post-travaso - gandalf - 05-10-2011

(30-09-2011, 06:56 )Mastro Ha scritto:  Per la prima volta ho deciso di travasare tutto in un secondo fermentatore, la prima birra fatta ottima ma con il problema della troppa posa che mi costringeva a lasciare un dito di birra per evitare il sapore troppo forte del lievito, per ovviare al problema ho optato per un travaso, ora la domanda.

è preferibile zuccherare ogni singola bottiglia o tutto il fermentatore? Nel caso il lievito basterà a "frizzantare" a dovere la birra?

Se tutto il fermentatore la procedura qual è?

HELP!

io metto sempre lo zucchero dosato con il misurino nelle bottiglie e per ora il risultato è sempre stato ottimo