Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
info densimetro - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: info densimetro (/showthread.php?tid=3266)

Pagine: 1 2


info densimetro - omar - 20-12-2012

ciao a tutti!
Ho fatto misurazione densita'e oggi mi e' risultata piu' alta della volta prima,cioe':
Dopo 10 giorni era 1009,oggi lo rimisurata era + alta.o aggiunto un altro po'di mosto nel contenitore e la misura e' tornata a 1009.Puo' essere quella la causa? +o- mosto nel contenitore cambiano il valore della densita'?


RE: info densimetro - beelster - 20-12-2012

forse qualche parte di lievito sul fondo è stata risucchiata...


RE: info densimetro - omar - 20-12-2012

(20-12-2012, 04:59 )beelster Ha scritto:  forse qualche parte di lievito sul fondo è stata risucchiata...

quindi?cosa dovrei fare?tengo per buona ultima misura con aggiunta di un po di mosto?
Ma c'e' una misura precisa di quanto riempire il misurino?


RE: info densimetro - beelster - 20-12-2012

almeno finchè galleggia il densimetro, ovviamente. il mio consiglio è rifai la misurazione, anche se OVVIAMENTE è impossibile sia aumentata la densità Wink


RE: info densimetro - ROBBA - 20-12-2012

la quantita e circa 3/4 della provetta
lunica cosa che puo fare variare il densimetro e la temperatura del mosto
quarda che densimetro hai
ci sono 2 tipi uno tarato a20gradi e uno tarato a 15 gradi
leggi sul densimetro a che temperatura e tarato e poi cerca di misurare il mosto a quella temperatura
se il mosto dovesse essere a 5 -10-28-17 o altre temperature esiste una una tabella per coreggere ve misurazioni a secondo delle temperature questa e per i 20 gradi
4-10 -2
11-17 -1
18-22 0
23-26 +1
27-29 +2
30-32 +3
33-35 +4
36-38 +5
39-41 +6
ciao


RE: info densimetro - bac - 20-12-2012

Può anche essere a causa delle bollicine di co2 che si attaccano alla parete del densimetro oppure il densimetro stesso che si attacca alla parete del cilindro test. Sgasa il mosto da misurare e controlla che il cilindro test non freni il densimetro che ovviamente deve galleggiare.
I rilievi li devi sempre effettuare alla medesima temperatura e questa deve essere quella alla quale è stato tarato il densimetro
Ciao. bac


RE: info densimetro - omar - 20-12-2012

(20-12-2012, 06:54 )bac Ha scritto:  Può anche essere a causa delle bollicine di co2 che si attaccano alla parete del densimetro oppure il densimetro stesso che si attacca alla parete del cilindro test. Sgasa il mosto da misurare e controlla che il cilindro test non freni il densimetro che ovviamente deve galleggiare.
I rilievi li devi sempre effettuare alla medesima temperatura e questa deve essere quella alla quale è stato tarato il densimetro
Ciao. bac

il densimetro e' a posto e la temperatura anche.Mail mosto va sbattuto per misurare la densita?io non l'ho mai fatto.
Potrebbe forse essere il fatto delle bollicine che si attaccano al densimetro.


RE: info densimetro - bac - 20-12-2012

Dopo 10 giorni era 1009,oggi lo rimisurata era + alta.o aggiunto un altro po'di mosto nel contenitore e la misura e' tornata a 1009.Puo' essere quella la causa?Magari c'era il densimetro messo male o appoggiato o alla parete o al fondo
+o- mosto nel contenitore cambiano il valore della densita'?No
Ciao. bac


RE: info densimetro - PRESIDENTE - 21-12-2012

il densimetro base non è un fenomeno...io ho comprato quello di precisione,è un pò piu grande e pesante spero che vada meglio ,anche se vedendolo il prezzo è un pò altino spero di ricredermi...


RE: info densimetro - Esecutore - 21-12-2012

quando vedi misurare la densità nei vari video hanno sempre il cilindro test pieno all'orlo e il densimetro che passa fuori