Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentazione lenta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Fermentazione lenta (/showthread.php?tid=2904)

Pagine: 1 2


Fermentazione lenta - MC_79snc - 11-11-2012

Ciao a tutti.
Ieri ho inaugurato il mio impiantino AG facendo una Bavarian Weizen.
Tutto e' andato per il meglio, e penso di avere avuto un buon risultato (la ricetta prevedeva 18 litri finali, io ne ho 17 e l'OG e' perfetta).
L'unica cosa e' che la fermentazione e' parecchio lenta.
Vedo che il liquido nel gorgogliatore viene spinto dalla CO2, ma non ha ancora gorgogliato e l'inoculo del lievito e' stato 24 ore fa.
La temperatura di fermentazione e' di 20° (come da ricetta).
Ho usato un fermentatore tronco conico da 50L e di birra ce ne sono 17L.
Cosa puo' essere successo? Puo' capitare che la fermentazione sia cosi' lenta?
Eventualmente c'e' un rimedio per "accendere" la fermentazione o anche se e' lenta non succede niente?(si aspettera' un po di piu'??)
Attendo commenti e consigli!
Grazie mille, ciao!!Birra02


RE: Fermentazione lenta - pancio - 11-11-2012

il gorgogliatore serve solo per mantenere sterile l'ambiente interno del fermentatore, non c'entra niente con la fermentazione, ma proprio niente!
è colpa dello spazio vuoto che hai lasciato, che tra l'altro è sconsigliatissimo.


RE: Fermentazione lenta - PRESIDENTE - 12-11-2012

(11-11-2012, 11:46 )pancio Ha scritto:  il gorgogliatore serve solo per mantenere sterile l'ambiente interno del fermentatore, non c'entra niente con la fermentazione, ma proprio niente!
è colpa dello spazio vuoto che hai lasciato, che tra l'altro è sconsigliatissimo.

concordo,con tutto quello spazio vuoto non ce la farà mai a "sbollare".


RE: Fermentazione lenta - MC_79snc - 12-11-2012

(11-11-2012, 11:46 )pancio Ha scritto:  il gorgogliatore serve solo per mantenere sterile l'ambiente interno del fermentatore, non c'entra niente con la fermentazione, ma proprio niente!
è colpa dello spazio vuoto che hai lasciato, che tra l'altro è sconsigliatissimo.

......Lo avevo pensato anche io che forse era dovuto al volume di vuoto.
Che risci corro con uno spazio vuoto cosi' ampio??


RE: Fermentazione lenta - COMERO83 - 12-11-2012

ma secondo me siccome all'interno hai 33 litri di spazio vuoto ci vuole un po di più a saturarsi di CO2 e raggiungere la pressione da far gorgogliare.

poi i fattori sono sempre i soliti:

- se hai ossigenato prima di inoculare
- se hai usato lievito vekki o nuovi
- se non ci sono infezioni

tu aspetta ancora un giorno poi facci sapere


RE: Fermentazione lenta - lorevia - 12-11-2012

(12-11-2012, 01:00 )MC_79snc Ha scritto:  ......Lo avevo pensato anche io che forse era dovuto al volume di vuoto.
Che risci corro con uno spazio vuoto cosi' ampio??

nessuno. hai poi fatto lo stater?

non riesco a capire perchè sia sconsigliato lasciare diverso spazio vuoto?
una volta inziata la fementazione lo spazio viene riempito dalla co2.
l'importane è inoculare il giusto rapporto cellule/lievito per far partire subito la fermentazione.

ciao

lorenz


RE: Fermentazione lenta - PRESIDENTE - 12-11-2012

credo che il problema sia che più spazio vuoto si lascia e più lieviti selvaggi vengono a contatto col mosto.un conto è 5lt un'altro è 30lt!


RE: Fermentazione lenta - lorevia - 12-11-2012

(12-11-2012, 12:04 )PRESIDENTE Ha scritto:  credo che il problema sia che più spazio vuoto si lascia e più lieviti selvaggi vengono a contatto col mosto.un conto è 5lt un'altro è 30lt!

il rischio di lieviti selvaggi c'è sempre anche nella poca aria dell'areiatore.
proprio per ridurre al minimo i rischio di fermentazioni indesiderate è importante far partire il prima possibile la fermentazione.
per MC_79snc: hai fatto lo starter?

ciao
lorenz


RE: Fermentazione lenta - pancio - 12-11-2012

lasciando tanto spazio vuoto l'ossigenazione del mosto sarà eccessiva, mi è successo con delle damigiane da 50 litri, dopo un giorno di fermentazione vedo chiaramente che la parte superiore è rossastra, comunque più scura, quella è ossigenazione, praticamente lasciare mosto o birra a 20 °C per molto tempo senza che ci sia della CO2 a "proteggerla" determina un invecchiamento precoce.
non è un danno incredibile, ma sarebbe meglio lasciare al massimo 1/3 fermentatore vuoto, qua c'è 1/3 pieno.

comunque ci dirai se la birra ha delle caratteristiche particolari al naso, che presumo sia il fattore che potrebbe rimetterci di più da questa situazione.


RE: Fermentazione lenta - PRESIDENTE - 12-11-2012

(12-11-2012, 12:27 )Vale Ha scritto:  Perchè? Nello "spazio vuoto" no c'è mica veramente il vuoto spinto, ma bensì aria a pressione atmosferica ambiente. Nel momento in cui il lievito inizia a produrre CO2 la pressione inizia a salire istantaneamente e appena supera il peso (minimo) della colonnina d'acqua del gorgogliatore, la CO2 inizia a uscire.
Se non gorgoglia ci possono essere diversi motivi, dalla fermentazione veramente non partita, che si verifica definitivamente solo con misure della densità, alla mancanza di tenuta del coperchio o altre parti che fa sfuggire la CO2 senza passare dal gorgogliatore, che un minimo di resistenza invece la offre sempre (peso dell'acqua).

Ciao,

Vale
l'aria è un gas quindi comprimibile,più aria c'è più questo fattore aumenta,meno ce n'è più la co2 sviluppata avra forza per far sbollare il gorgogliatore.poi c'è sempre il densimetro,anzi c'è prima il densimetro!