Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Wort Chiller - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Wort Chiller (/showthread.php?tid=2887)



Wort Chiller - MC_79snc - 09-11-2012

Ciao a tutti, ieri sera ho fatto un test con il mio wort chiller autocostruito ma non sono convinto del risultato. (9,5 metri di tubo in rame ricotto diametro esterno 14mm)
Ho portato ad ebollizione l'acqua (30/40 L circa) e una volta arrivato a 100°C ho immerso la serpentina ed ho iniziato a raffreddare.L'acqua di rete e' ad una temperatura di 10°C,
in 6 minuti mi ha abbassato la temperatura di 20°C, poi il tempo di raffreddamento e' diminuito tante' che dopo 20 minuti avevo ancora l'acqua da raffreddare a 35°C. Passati circa 35 min avevo l'acqua a circa 25/27°.
Volevo un parere, la temperatura di 25/27°C puo' andare bene per iniziare il travaso nel fermentatore o bisogna arrivare a 20°C?
Il tempo che ha impiegato ad arrivare a 25/27°C va bene o e' troppo(35 minuti!)?
Grazie , ciao!!Birra02


RE: Wort Chiller - Nemiopinerti - 09-11-2012

Diciamo che non sono il più esperto del mondo...
La temperatura di inoculo del lievito, dipende dal lievito e dallo stile di birra che intendi fare e quindi dovresti attenerti a quelle indicazioni. Tieni presente che facendo lavorare il lievito vicino al suo massimo range, estrai esteri e se ciò non si confà allo stile che vuoi ricreare tienine conto.
Ciao.


RE: Wort Chiller - bac - 09-11-2012

Strano che ti sia servito così tanto tempo per raffreddare soprattutto con acqua di rete a 10 gradi non dovresti superare i 20 minuti per portarla da 100 a 22
Ciao. bac


RE: Wort Chiller - COMERO83 - 09-11-2012

io dico scambiatore di calore 40 piastre tutta la vita !!!


RE: Wort Chiller - Nemiopinerti - 09-11-2012

(09-11-2012, 05:28 )COMERO83 Ha scritto:  io dico scambiatore di calore 40 piastre tutta la vita !!!

Quotone!


RE: Wort Chiller - Esecutore - 13-11-2012

magari la serpentina ha un diametro troppo grande e sta praticamente attaccata ai bordi della pentola... se è cosi prova a arrotorarla un po di piu in modo da avere circa 10 cm dai bordi...


RE: Wort Chiller - allapazzato - 13-11-2012

muovevi il mosto in pentola o hai semplicemente inserito la serpentina e aperto l'acqua?


RE: Wort Chiller - MC_79snc - 13-11-2012

Per Esecutore:
no, la serpentina ha diametro circa 22cm e la pentola fa 40.

Per Allapazzato:
no, non muovevo il mosto, ho inserito la serpentina e aperto l'acqua. Mi era passata x la testa l'idea di farla, ma non sapendo se si facevano danni o meno, ho lasciato perdere. Ma se si muove il mosto succede qualcosa o non succede niente?
Comunque penso di avere trovato il perche' era cosi' lento il raffreddamento: io facevo scendere l'acqua molto lentamente, pero' sabato quando mi sono trovato a raffreddare il mosto, arrivato a 40 gradi (e la temperatura non scendeva piu') ho aperto di piu' il rubinetto facendo scorrere piu' velocemente l'acqua, e la temperatura in un paio di minuti e' scesa a 25 gradi. Poi tra travasi e mescolature per ossigenare, il mosto e' arrivato a 20°C.
La velocita' di scorrimento dell' acqua puo' essere la causa del raffreddamento lento?
Ciao e grazie!


RE: Wort Chiller - allapazzato - 13-11-2012

(13-11-2012, 04:05 )MC_79snc Ha scritto:  Per Esecutore:
no, la serpentina ha diametro circa 22cm e la pentola fa 40.

Per Allapazzato:
no, non muovevo il mosto, ho inserito la serpentina e aperto l'acqua. Mi era passata x la testa l'idea di farla, ma non sapendo se si facevano danni o meno, ho lasciato perdere. Ma se si muove il mosto succede qualcosa o non succede niente?
Comunque penso di avere trovato il perche' era cosi' lento il raffreddamento: io facevo scendere l'acqua molto lentamente, pero' sabato quando mi sono trovato a raffreddare il mosto, arrivato a 40 gradi (e la temperatura non scendeva piu') ho aperto di piu' il rubinetto facendo scorrere piu' velocemente l'acqua, e la temperatura in un paio di minuti e' scesa a 25 gradi. Poi tra travasi e mescolature per ossigenare, il mosto e' arrivato a 20°C.
La velocita' di scorrimento dell' acqua puo' essere la causa del raffreddamento lento?
Ciao e grazie!

certo che può essere. però il problema principale secondo me è che non muovevi il mosto. in parole povere il liquido a contatto con il rame raffredda velocemente, mentre quello nel cuore della pentola si raffredda mooolto più lentamente, prova ne è il fatto che se tocchi l'acqua in uscita dalla serpentina dopo qualche minuto essa è quasi a temp ambiente, se contemporaneamente dai una mescolata ti ustioni.


RE: Wort Chiller - MC_79snc - 13-11-2012

(13-11-2012, 03:12 )allapazzato Ha scritto:  certo che può essere. però il problema principale secondo me è che non muovevi il mosto. in parole povere il liquido a contatto con il rame raffredda velocemente, mentre quello nel cuore della pentola si raffredda mooolto più lentamente, prova ne è il fatto che se tocchi l'acqua in uscita dalla serpentina dopo qualche minuto essa è quasi a temp ambiente, se contemporaneamente dai una mescolata ti ustioni.

Ti ringrazio x la dritta, la prossima volta mescolero' il mosto di tanto in tanto!
Birra02