Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
info bassa fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: info bassa fermentazione (/showthread.php?tid=2864)



info bassa fermentazione - randy980 - 07-11-2012

usando uno lievito a bassa fermentazione e facendolo lavorare alla giusta temperatura (es. S-23 12/15°C) è vero che bisognerebbe poi fare una lagerizzazione vera e propria per ottenere un risultato finale decente?


RE: info bassa fermentazione - ROBBA - 07-11-2012

se hai la possibilita di mettere per una 30tina di giorni il fusto a 2 gradi (quando fg e stata raggiunta) allora si avrai una birra mooooolto piu limpida , pulita e non solo
ciao


RE: info bassa fermentazione - randy980 - 07-11-2012

ok robba grazie. allora le birre a bassa fermentazione risultano più "torbide" che quelle ad alta (tralasciando il discorso lagerizzazione), giusto? ma sarebbe davvero imbevibile senza lagerizzazione?


RE: info bassa fermentazione - ROBBA - 07-11-2012

no la puoi fare imbottigliare e dopo la rifermentazione in bottiglia la metti nel posto piu freddo che ai le e hai
ps se usi il lievito s 23 cerca di farlo fermentarte sui 12/15 gradi e non avere premura
1 travaso dopo 10/13 gg e piu lento di un lievito ad alta
2fermentatore 10/15 sino a fg stabile
rifermentazione in bott 1 mesetto sempre a 12/15 gradi
e avrai una birra piu pulita come gusto, di un alta fermentazione che ha sentori piu fruttati
ciao


RE: info bassa fermentazione - randy980 - 08-11-2012

perfetto robba grazie mille!chiedo ancora una cosa per quanto riguarda il travaso.qual'è il modo corretto per farlo?bisogna agitare/mescolare tutto prima di farlo?e poi deve essere travasato tutto, anche il fondo oppure no?


RE: info bassa fermentazione - pancio - 08-11-2012

assolutamente no! il travaso serve per separare la birra dalle particelle solide.
tieni il fermentatore, e quindi la birra, più fermi possibile.

il modo corretto è collegare con un tubo i due rubinetti e mettere il fermentatore pieno in alto rispetto a quello vuoto e aprire i due rubinetti, così l'effetto splash che fa ossigenare la birra sarà quasi nullo.


RE: info bassa fermentazione - randy980 - 11-11-2012

tutto chiaro, come pensavo. ho chiesto anche quì sul forum perchè ho parlato con un paio di persone che invece consigliano di mescolare la birra, senza arrivare sul fondo a toccare i lieviti, per riavvivare quelli non depositati...


RE: info bassa fermentazione - Andreucciolo - 11-11-2012

(08-11-2012, 02:12 )pancio Ha scritto:  il modo corretto è collegare con un tubo i due rubinetti e mettere il fermentatore pieno in alto rispetto a quello vuoto e aprire i due rubinetti, così l'effetto splash che fa ossigenare la birra sarà quasi nullo.

Uso questo sistema da un po', e una di quelle cose del genere....perchè non ci ho mai pensato prima? Big Grin

Ciao,
Andrea


RE: info bassa fermentazione - pancio - 11-11-2012

calcola che il metodo perfetto per travasare si ha con i fermentatori a cono, dove apri un rubinetto sotto il fermentatore per eliminare solo i lieviti depositati. più ti avvicini a questa tecnica migliore sarà la birra detto in parole povere.
quindi niente rimescoli e niente riattivazioni, anche perchè perderesti della CO2 "incastrata" dentro la birra.