Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
come filtrate dopo la bollitura??? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: come filtrate dopo la bollitura??? (/showthread.php?tid=2520)



come filtrate dopo la bollitura??? - COMERO83 - 01-10-2012

da qualke parte ho letto che qualcuno dopo la bollitura esegue un ulteriore filtraggio.

io ho sempre travasato dalla pentola al fermentatore appena dopo il raffreddamento e voi ???


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - COMERO83 - 01-10-2012

girando su internet ho visto dei video del sistema wilrpool ma non mi è molto chiaro... http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=82qaxDHxysk

so che usando irish moss le skifezze si concentrano al centro della pentola ma poi ???


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - PRESIDENTE - 01-10-2012

se usi le hop bag non serve filtrare,alcuni fanno il wilrpool,ma se non smuovi troppo il sedimento che rimane sotto,ti basta non vuotare tutta la pentola del boil.


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - bac - 02-10-2012

Un buon metodo di filtraggio o meglio di deposito di particelle grossolane è quello di fare whirlpool. Perché il whirlpool sia efficace al 100% dovresti riuscire a far girare il mosto ad una velocità periferica di 2mt/s (per l'homebrewing è quasi impossibile) e la pentola dovrebbe essere abbastanza larga da permettere che al centro di essa vi sia una relativa calma del mosto stesso, altrimenti i coaguli ed i frammenti inevitabili del luppolo, delle glumelle e farine non trovano pace e non formano la tipica torta. Inoltre la pentola deve essere abbastanza alta da non fare fuoriuscire il mosto mentre gira. Ovvio che non devi trasferire la torta formatasi al centro della pentola.
Una volta separata la parte grossa dei sedimenti si potrebbe pensare di separare la parte fine. Tempo fa ho provato a mettere in linea all' ingresso del mosto nel fermentatore un filtro rete da 10 pollici e si è intasato nel giro di 10-15 litri. Meglio che a questo punto sia la gravità nel fermentatore a fare il suo dovere di separazione.
Ciao. bac


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - PRESIDENTE - 02-10-2012

(02-10-2012, 10:15 )bac Ha scritto:  Un buon metodo di filtraggio o meglio di deposito di particelle grossolane è quello di fare whirlpool. Perché il whirlpool sia efficace al 100% dovresti riuscire a far girare il mosto ad una velocità periferica di 2mt/s (per l'homebrewing è quasi impossibile) e la pentola dovrebbe essere abbastanza larga da permettere che al centro di essa vi sia una relativa calma del mosto stesso, altrimenti i coaguli ed i frammenti inevitabili del luppolo, delle glumelle e farine non trovano pace e non formano la tipica torta. Inoltre la pentola deve essere abbastanza alta da non fare fuoriuscire il mosto mentre gira. Ovvio che non devi trasferire la torta formatasi al centro della pentola.
Una volta separata la parte grossa dei sedimenti si potrebbe pensare di separare la parte fine. Tempo fa ho provato a mettere in linea all' ingresso del mosto nel fermentatore un filtro rete da 10 pollici e si è intasato nel giro di 10-15 litri. Meglio che a questo punto sia la gravità nel fermentatore a fare il suo dovere di separazione.
Ciao. bac

quindi bac tu trasferisci tutto il boil e fai sedimentare nel fermentatore?


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - bac - 03-10-2012

Assolutamente no. Whirlpoo va fatto nel tino boil. Io faccio così. A fine bollitura tramite una pompa aspiro il mosto e lo faccio passare attraverso lo scambiatore a piastre, lo raffreddo e lo rimetto a getto nel tino boil perciò nel mentre che raffreddo faccio whirlpool. Quando il mosto è raffreddato devio il flusso di uscita della pompa e butto nel fermentatore. Il tubo di aspirazione lo tengo appoggiato alla parete del tino per non aspirare lo sporco al centro, inoltre tengo il tubo sul pelo del mosto in modo da aspirare mosto ed aria cosicché le pale della pompa mischiano aria e mosto ottenendo perciò una ossigenazione ottimale.
Ciao. bac


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - dadecr - 03-10-2012

ma senza sbattersi più di tanto perchè non usate il velo da sposa?


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - PRESIDENTE - 03-10-2012

(03-10-2012, 01:35 )dadecr Ha scritto:  ma senza sbattersi più di tanto perchè non usate il velo da sposa?

bhe, quello che usa bac è il metodo che usano anche nei birrifici artigianali.se non miglioriamo mai i nosti mezzi come vuoi pretendere che la tua birra migliori in qualità?


RE: come filtrate dopo la bollitura??? - dadecr - 03-10-2012

qualità? non è detto che il metodo rappresenti di più o di meno la qualità ma è il risultato finale della filtrazione.. non il come viene fatto pensoSmile