Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO (/showthread.php?tid=2213)

Pagine: 1 2


UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - MC_79snc - 31-08-2012

CIAO A TUTTI, MI HANNO REGALATO UN FERMENTATORE CON TRONCO CONICO.
HO CAPITO CHE IL RUBINETTO SUL FONDO DEL CONO SERVE PER VUOTARE IL FERMENTATORE DAI DEPOSITI DI LIEVITO ESAUSTO.
MA PER L'IMBOTTIGLIAMENTO DEVO SOLO USARE IL RUBINETTO CHE SI TROVA SUL FIANCO? IL LIQUIDO CHE RIMANE AL DISOTTO DI QUESTO RUBINETTO VA BUTTATO VIA O UNA VOLTA TOLTO L'ULTIMO SEDIMENTO POSSO IMBOTTIGLIARE ANCHE DAL RUBINETTO POSTO SUL FONDO DEL CONO PER NON SPRECARE IL LIQUIDO?
POI, OGNI QUANTO VA VUOTATO IL FERMENTATORE DAI SEDIMENTI?
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI MI DARA' RISPOSTE E SUGGERIMENTI A QUESTI MIEI DILEMMI!!!!Birra02


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Vale - 31-08-2012

Per imbottigliare usi sempre il rubinetto sul fondo, dopo avere spurgato completamente i lieviti. Il rubinetto sul fianco serve per estrarre campioni per misurare periodicamente la densità oltre che ad assaggiare la birra per rilevare la eventuale presenza di problemi tipo infezioni.

Ciao

Vale


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Nanduzzu - 31-08-2012

questo fermentatore è utile perche non devi fare travasi...quindi diciamo che tu al posto dei travasi puoi spurgare il lievito dal rubinetto...quindi puoi farlo dopo magari 5 giorni dall inizio della fermentazione e poi dopo un ulteriore settimana...regolati tu in base a quanto fondo ce...


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - MC_79snc - 31-08-2012

(31-08-2012, 09:49 )Vale Ha scritto:  Per imbottigliare usi sempre il rubinetto sul fondo, dopo avere spurgato completamente i lieviti. Il rubinetto sul fianco serve per estrarre campioni per misurare periodicamente la densità oltre che ad assaggiare la birra per rilevare la eventuale presenza di problemi tipo infezioni.

Ciao

Vale

GRAZIE MILLE VALE, TI CHIEDO ANCHE QUESTO:
VISTO CHE PER IMBOTTIGLIARE DEVO USARE IL RUBINETTO SUL FONDO, ESSENDO UN RUBINETTO DA 1", DEVO APPLICARE UNA RIDUZIONE PER POI INSTALLARE UN PORTAGOMMA.
IL PROBLEMA E' CHE NON TROVO IN COMMERCIO NESSUNA RIDUZIONE E NESSUN PORTAGOMMA IN ACCIAIO INOX MA SOLO DI OTTONE. COME MATERIALE VA BENE LOSTESSO OPPURE POTREBBERO ESSERCI PROBLEMI NELLA BIRRA FACENDOLA PASSARE ATTRAVERSO L'OTTONE??
GRAZIE, CIAO!!


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Vale - 31-08-2012

Qui li trovi in INOX:

Specialized Pipe

Ciao,

Vale


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Tmassimo500 - 01-09-2012

Comunque puoi utilizzare anche l'ottone dato che in questa fase il mosto è a temperatura ambiente quindi niente sostante contaminanti.
L'acciaio va usato necessariamente per le fasi di boil e mash.


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - bac - 01-09-2012

Puoi usare anche portagomma in plastica per imbottigliare tipo quelli da giardinaggio. Ci sono anche tutte le riduzioni che vuoi.
Ciao. bac


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - MC_79snc - 01-09-2012

(01-09-2012, 01:37 )Tmassimo500 Ha scritto:  Comunque puoi utilizzare anche l'ottone dato che in questa fase il mosto è a temperatura ambiente quindi niente sostante contaminanti.
L'acciaio va usato necessariamente per le fasi di boil e mash.

OK, PERFETTO, ANCHE PERCHE' IN OTTONE E' MOLTO PIU' FACILE TROVARE ACCESSORI.
MI HAI FATTO VENIRE UN DUBBIO: IO MI SONO COSTRUITO DUE PENTOLE, UNA PER IL MASH E UNA PER BOIL. HO CREATO UN FILTRO BAZOOKA CON ALCUNI RACCORDI DI RAME E FASCETTE IN ALLUMINIO. IL RUBINETTO E' IN OTTONE. QUESTI MATERIALI POSSONO CREARMI PROBLEMI?

GRAZIE, CIAO!


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Tmassimo500 - 02-09-2012

Qualcuno li usa tranquillamente ma se hai la possibilità di scegliere sempre acciaio inox


RE: UTILIZZO FERMENTATORE TRONCO CONICO - Vale - 03-09-2012

Concordo pienamente, non fosse altro che per il fatto che l'INOX è eterno e facilissimo da pulire (e disinfettare!) a fondo.

Ciao,

Vale