Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti (/showthread.php?tid=1905)

Pagine: 1 2


Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - docRC - 21-06-2012

Ciao a tutti.
Premetto che prima di postare questa domanda ho letto post su post sulla sanificazione con candeggina, ma il dubbio mi è rimasto.
Ho un bidoncino di candeggina per indumenti in cui c'è scritto: ipoclorito di sodio diluito al 5%. Ho letto che per sanificare va usata diluita allo 0,2% (voi che ne dite?). Lungi da me dal voler essere preciso al 100%, ma vorrei capire se nel calcolo della diluizione dovrei partire da 5% e aggiungere acqua sufficiente per farla arrivare alla percentuale voluta, oppure considerare la candeggina del bidoncino come pura al 100%.
Mi spiego meglio con un esempio: supponiamo di voler preparare 1 lt di soluzione di candeggina 0,2%, dovrei aggiungere 2 ml di candeggina (considerandola come pura), oppure, visto che è già diluita al 5% (quindi 50ml/l) 25 ml (fidatevi dei calcoli Smile)?
Adoro la birra anche perchè mi sta facendo riscoprire la matematica Big GrinBig GrinBig Grin


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - evaristo - 21-06-2012

Ciao sono ultra novizio come birraio, ma ti rispondo da chimico... credo che il problema della tua candeggina non sia tanto la concentrazione, sia perche e' facile diluirla (devi considerarla al 5% nelle'esempio dei tuoi calcoli) sia perche sanificherebbe anche meglio a concentrazioni piu alte e potresti lasciarla anche cosi come e' devi solo tenere in considerazione eventuali danni a pelle o materiali metallici.
Ma appunto credo che il problema di quella candeggina sia il fatto che essa contiene anche detergenti e profumi e non vanno d'accordo con la birra e che rimarrebbero sul materiale.
Dovresti poi risciacquare molto venendo meno alla sanificazione...


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - docRC - 21-06-2012

Quindi consigli di non usare candeggina o di usare un altro tipo di candeggina che non sia quella da indumenti


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - ermajio - 21-06-2012

La candeggina non penso che sia per alimenti e comunque devi stare attendo... va risciaquata abbondantemente...
Personalmente con qualcosa che poi devi ingerire abbandonerei l'idea...
Quoto inoltre Evaristo per il discorso di eventuali profumi sui materiali... sempre se non usi inox...


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - evaristo - 21-06-2012

Esiste anche il cloro ad uso sanitario se vuoi... ma a questo punto io ti consiglierei l'amuchina, oppure, il chemipro oxi (ossigeno attivo... tipo perossido acqua ossigenata per intenderci..) non necessitano di risciacquo, anche se io li scolo ben bene...


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - Tmassimo500 - 21-06-2012

Esatto, la candeggina detta "gentile" la puoi usare, diluita, ma non quella profumata; ti aiuta a togliere gli odori delle cotte precedenti, ma poi devi sciacquare bene.
Per questo motivo non puoi considerare la candeggina come un sanitizzante in quanto proprio l'acqua che utilizzi per il risciacquo contiene probabilmente batteri pericolosi per il lievito.
Ok all'uso della candeggina ma alla fine serve un passaggio di chemipro OXI (oppure altro prodotto alternativo) senza risciacquo.


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - ermajio - 22-06-2012

(21-06-2012, 11:40 )Tmassimo500 Ha scritto:  Esatto, la candeggina detta "gentile" la puoi usare, diluita, ma non quella profumata; ti aiuta a togliere gli odori delle cotte precedenti, ma poi devi sciacquare bene.
Per questo motivo non puoi considerare la candeggina come un sanitizzante in quanto proprio l'acqua che utilizzi per il risciacquo contiene probabilmente batteri pericolosi per il lievito.
Ok all'uso della candeggina ma alla fine serve un passaggio di chemipro OXI (oppure altro prodotto alternativo) senza risciacquo.

A questo punto si utilizza direttamente il chemipro oxi... più sicuro di certo...


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - docRC - 22-06-2012

Grazie ragazzi delle risposte...alla fine ho usato questo procedimento (non ho potuto leggere molte delle vostre risposte perchè stavo preparando la mia prima birra e non avevo possibilità di collegarmi):
ho lasciato tutta l'attrezzatura in ammollo per mezz'ora in candeggina diluita; poi ho risciacquato tutto in modo prolungato con abbondante acqua calda (alla fine nemmeno sforzandomi riuscivo a sentire odore di candeggina); infine ho risciacquato tutto con chemipro oxi e lasciato sgocciolare...speriamo bene!!!


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - docRC - 22-06-2012

Ragazzi la fermentazione procede a pieno regime (temp fermentatore 22°), ascoltare per la prima volta il gorgoglio del fermentatore è stato na goduria!!!
Ora il tutto sta nel capire cosa stia portando avanti la fermentazione Big Grin Big Grin Big Grin


RE: Sanificazione: Uso candeggina per indumenti - Tmassimo500 - 23-06-2012

Ottimo lavoro doc!