Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Primo problema - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Primo problema (/showthread.php?tid=14151)

Pagine: 1 2


Primo problema - gioggi - 28-05-2017

ciao ragazzi, il primo problema non è tardato ad arrivare, ovvero, a distanza di 7 giorni (oggi è il 7°) abbiamo la prima frammentazione bloccata a 1012... dato per certo che aspettiamo ancora 3-4 giorni, poi che dobbiamo fare?? buttare tutto ?? il malto pronto è uno di quelli che davano nel kit... Non ricordo la marca ma era una lager premium..
e noi che eravamo pronti a travisare per la seconda fermentazione.... che amarezza


Primo problema - vrantist - 28-05-2017

Ma che butti?!!? Aspetta un'altra settimana, travasa se puoi, altrimenti mescola delicatamente. Spesso usando il poco lievito fornito con i kit e magari non ossigenando adeguatamente capita che la birra non attenui a dovere.
Male che vada la imbottigli così, va bene lo stesso.


RE: Primo problema - Kingema - 28-05-2017

Soprattutto se hai sostituito lo zucchero con l'estratto è normalissimo. Dopo 10 giorni non si imbottiglia.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk


RE: Primo problema - gioggi - 28-05-2017

scusate, in effetti ho dato pochissime informazioni (abbiate pazienza): allora il lievito usato è safele us-05 . sta tutto nel primo fusto . naturalmente possiamo travasare nel secondo... ma adesso o aspetto un'ulteriore settimana? la temperatura segna anche adesso 22 °c . è stato messo un kg di zucchero diciamo classico. purtroppo non abbiamo preso la densità iniziale.. . come dei pirla


Primo problema - vrantist - 28-05-2017

Adesso


RE: Primo problema - gioggi - 29-05-2017

il tutto sta nella casa al mare....... martedi pomeriggio travasiamo. Per adesso naturalmente grazie e vi aggiorno.


RE: Primo problema - MaxBalla - 05-06-2017

La temperatura è sempre stata a 22°C? Ho visto che se, almeno inizialmente, non sale ad almeno 24°C spesso la fermentazione fatica. Nella mia ultima cotta ho aggiunto un litro di acqua fatta bollire e poi raffreddare un pochino (sarà stata a 80-85°C) dopo un giorno di inattività del mosto e la fermentazione è partita alla grande.
Come vi hanno già suggerito, però, travasate comunque e non buttate via nulla! Se la densità non scende fate attenzione a non esagerare con lo zucchero della carbonazione, secondo me, perchè rischiate di trovarvi delle bombe se la fermentazione non è finita.


RE: Primo problema - gioggi - 26-06-2017

Buongiorno, praticamente ho travasato il 3 giugno, e imbottigliato intorno al 10. Ieri sono tornato al mare e dopo averla messa in frigo per 5-6 ore non ho resistito e ne ho stappata una.
1- la "frizzantezza" secondo me è perfetta;
2- la schiuma si forma regolarmente quando la versi e ne rimane circa un paio di mm (forse scompare troppo presto)
3 é di un amaro sconvolgente, sembra un misto di prosecco e limone.... a questo punto non so se è la latta di malto preparato (dato insieme al kit) che è scadente, oppure non so.......
Attendo la seconda da assaggiare ( malto preparato Mr. Malt® Premium Lager) per inizio luglio .... punto tutto su quella .. li abbiamo fatto un kg di malto secco + 300 gr di zucchero di canna.... spero in più corposità . vi terrò aggiornati


RE: Primo problema - Letdarri - 26-06-2017

Prima di un mese, almeno, dall'imbottigliamento è inutile assaggiare, sprechi solo birra!


RE: Primo problema - gioggi - 26-06-2017

ciao, le bottiglie sono al buio, ma la temperatura difficilmente scende sotto i 27-28 gradi di giorno, secondo te le dovrei spostare??