Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Inkbrid ITC 310T: esperienza - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Inkbrid ITC 310T: esperienza (/showthread.php?tid=13334)

Pagine: 1 2 3


Inkbrid ITC 310T: esperienza - Mario61 - 04-07-2016

Sono il fortunello che ha vinto l'aggeggio in questione  Big Grin
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=13282


Lo userò per la camera di fermentazione, collegato ad un vecchio frigorifero; inoltre, le mie capacità pratiche e manuali sono piuttosto mmmh.. scarse ed escludo il fai da te.
Ho provato la sonda paragonando i valori rilevati con quelli di un termometro a gabbia: da 0 a 80°C la differenza tra i due è inferiore al grado, salendo la temperatura ho notato una piccola differenza: l'acqua bolle a 101°C con il termometro a gabbia e a 98.8 con Inkbird.
Collegamento al frigorifero: banale, il settaggio è semplicissimo, ho impostato 10°C con +/- 0.5, impostando il delay del compressore a 5 minuti: temperatura costante e fissa, come confermato da un termometro per massime/minime messo nel frigorifero. La sonda è in acciaio inox.
Quest'autunno comprerò un cavo per terrari e valuterò anche la funzione riscaldamento.
Lo consiglio; tenete conto che
-non sono sponsorizzato (per comprarmi, ci vuole almeno un sistema Marican completo)
-da solo non avrei concluso nulla
-il frigorifero da solo non teneva la temperatura fissa ma aveva un delta superiore ai 4 °C e l'impostazione della temperatura non era attendibile
-per le mie necessità, una variazione di 0.5°C va benissimo
-non lo userò nel pozzetto ma "libero", anche perchè dopo qualche ora la temperatura del vano frigorifero dovrebbe essere uguale a quella del fermentatore (15-23 L ).
Ciao 
Mario


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - Micheleo - 05-07-2016

Ottimo Mario.
Ma di preciso, quali sono le differenze con il modello 308?


Inkbrid ITC 310T: esperienza - vrantist - 05-07-2016

La sonda puoi anche attaccarla al fermentatore esternamente, proteggendola poi con materiale termoisolante (lana di vetro o simili). Ti assicuro che la temperatura letta è molto attendibile ed eviti lavori per mettere la sonda all'interno. Anche all'interno del fermentatore ci sono punti con temperature differenti, quindi sta storia di leggere la T con precisione all'interno è una favola.


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - christiantilt - 05-07-2016

(05-07-2016, 10:24 )vrantist Ha scritto:  La sonda puoi anche attaccarla al fermentatore esternamente, proteggendola poi con materiale termoisolante (lana di vetro o simili). Ti assicuro che la temperatura letta è molto attendibile ed eviti lavori per mettere la sonda all'interno. Anche all'interno del fermentatore ci sono punti con temperature differenti, quindi sta storia di leggere la T con precisione all'interno è una favola.

Dai vra, ma che davvero ?
Non c'è paragone tra la T letta sul fianco del fermentatore e la T letta al centro del mosto


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - vrantist - 05-07-2016

(05-07-2016, 04:15 )christiantilt Ha scritto:  Dai vra, ma che davvero ?
Non c'è paragone tra la T letta sul fianco del fermentatore e la T letta al centro del mosto

Che cambia? Sempre in un punto la leggi.
L'unico modo per avere la lettura corretta sarebbe quello di mescolare, ma ovviamente non è possibile, un po' come sia fa durante il mash.
Lo dico perché ho fatto questa prova (con acqua): a suo tempo stavo per fare buchi, mettere sonde, pozzetti e alabarde spaziali. Ho misurato la temperatura sia al centro che di lato: qualche decimo di differenza (se non ricordo male al massimo mezzo grado). Poi ho mescolato bene e la lettura è cambiata di oltre un grado (per entrambi i punti di lettura).
Ti dirò di più, non serve nemmeno la sonda col pozzetto strafigo e stralungo nel mash, l'importante è mescolare bene, a quel punto la temperatura è pressoché omogenea ovunque, a meno di decimi.


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - Mario61 - 05-07-2016

Tenete conto che la userò per la fermentazione e che faccio e+g. Per la fermentazione si tratta di giorni e di ore, ed in quel periodo le differenze di temperatura tra frigo e mosto, tra fianco e centro del fermentatore, etc si dovrebbero annullare, o quasi.
O, se sbaglio, correggetemi.
Ciao
Mario


Inkbrid ITC 310T: esperienza - vrantist - 05-07-2016

No Mario: la temperatura del mosto può essere anche molto diversa da quella della camera, specie durante la tumultuosa.
Inoltre l'inerzia della T del mosto è molto diversa rispetto a quella dell'aria: ad esempio quando spegni il frigo, l'aria si riscalda molto velocemente ma non il mosto, quindi accenderesti il motore nuovamente e inutilmente.


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - scrondo - 05-07-2016

Io sono venuto a capo del dilemma: "la temperatura la controllo fuori dal fermentatore o dentro il fermentatore?" in modo economico e piuttosto efficente...
http://www.ilcapodeicattivi.it/2016/04/17/come-controllare-la-temperatura-di-fermentazione/


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - Mario61 - 05-07-2016

(05-07-2016, 06:38 )vrantist Ha scritto:  No Mario: la temperatura del mosto può essere anche molto diversa da quella della camera, specie durante la tumultuosa.
Inoltre l'inerzia della T del mosto è molto diversa rispetto a quella dell'aria: ad esempio quando spegni il frigo, l'aria si riscalda molto velocemente ma non il mosto, quindi accenderesti il motore nuovamente e inutilmente.

Capito; e come metto la sonda sul fermentatore ? Spiegazione semplice per dummies, se possibile Wink
Ciao
Mario


RE: Inkbrid ITC 310T: esperienza - Micheleo - 05-07-2016

Qualcuno la inserisce anche all'interno del gorgogliatore se non sbaglio.

(se qualcuno mi risponde alla domanda di prima non sarebbe male Smile )