Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Perchè automatizzare un impianto? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Perchè automatizzare un impianto? (/showthread.php?tid=13275)

Pagine: 1 2


Perchè automatizzare un impianto? - Maurilio - 30-05-2016

Ciao a tutti, leggo sempre più spesso di hb che automatizzano il proprio impianto con Arduino, pid, fiamma pilota ecc. Sapete dirmi che vantaggi si ottengono? Visto che l'automazione riguarda più che altro la gestione del mash, io nelle mie cotte mi ritrovo a dover spegnere e riaccendere veramente poche volte e comunque farlo non mi annoia affatto. Non ditemi che il vantaggio è solo per evitare lo sbattimento di star li ad accendere e spegnere quelle poche volte il fuoco di mash, perchè se così fosse mi sembra una banalità! Esistono altri e più seri vantaggi!


RE: Perchè automatizzare un impianto? - Alby - 30-05-2016

Ti sei risposto da solo !!!
" Forse " con un controllo automatizzato , puoi permetterti di far meno attenzione alle temperature , onde evitare che salgano o scendano troppo , ma per il resto ...........!!!


RE: Perchè automatizzare un impianto? - vrantist - 30-05-2016

Il vantaggio grosso è per chi invece la fiamma deve accenderla molte volte e non può mai distrarsi. Anche nel mio caso la accendo poche volte, però sono sempre là che controllo.
Al di là del vantaggio pratico, tieni presente che questo è un hobby, non ci deve per forza essere un guadagno di forze/energie/tempo: realizzare un automatismo, più o meno complicato, è esso stesso fonte di gratificazione per gli smanettoni del settore (me incluso).
C'è chi fa starter all grain giusto per il piacere di provare!!


Perchè automatizzare un impianto? - Maurilio - 30-05-2016

Si si certo Vrantist questo pensiero lo condivido e non vorrei mai che qualcuno leggesse tra le righe un tono saccente o polemico verso chi ha automatizzato il proprio impianto come te! Solo sinceramente pensavo potessero esserci altri vantaggi che magari non riuscivo a capire. Capisco la soddisfazione di autocostruirsi qualcosa perchè in fondo siamo tutti uguali, me compreso ma facendo in media solo quelle 7/8 cotte l'anno a me passare quell'ora e mezza seduto davanti la pentola a controllare che tutto proceda al meglio non disturba affatto anzi, proprio perchè è un hobby lo faccio con piacere! Certo se invece dovessi farlo tutti i giorni magari sarebbe diverso!

Cosa intendi per starter all grain?


RE: Perchè automatizzare un impianto? - vrantist - 30-05-2016

(30-05-2016, 03:52 )Maurilio Ha scritto:  Si si certo Vrantist questo pensiero lo condivido e non vorrei mai che qualcuno leggesse tra le righe un tono saccente o polemico verso chi ha automatizzato il proprio impianto come te! Solo sinceramente pensavo potessero esserci altri vantaggi  che magari non riuscivo a capire. Capisco la soddisfazione di autocostruirsi qualcosa perchè in fondo siamo tutti uguali, me compreso ma facendo in media solo quelle 7/8 cotte l'anno a me passare quell'ora e mezza seduto davanti la pentola a controllare che tutto proceda al meglio non disturba affatto anzi, proprio perchè è un hobby lo faccio con piacere! Certo se invece dovessi farlo tutti i giorni magari sarebbe diverso!

Cosa intendi per starter all grain?

Nemmeno io l'ho automatizzato il mash (per ora) se non per le pale mescolanti.
Beh un altro vantaggio dell'automazione è che non può accadere che la temperatura salga troppo: a me, per distrazione, è non solo in una occasione, in pochi minuti la T è salita a 73-74 gradi e farla scendere poi è stato traumatico.

Lo starter all grain è.... uno starter fatto in AG anziché con l'estratto, con tanto di mash e mini bollitura. Ma qui si sfiora l'invasamento :-)


Perchè automatizzare un impianto? - Maurilio - 30-05-2016

Ah ok, chiaro! Smile Si vabbè le pale le ho anche io e quelle si che son comode, prima mi riferivo esclusivamente alla gestione del fuoco.


RE: Perchè automatizzare un impianto? - losco70 - 03-06-2016

Oltre a concedere qualche attimo di relax o di distrazione durante la cotta, il motivo principale per automatizzare un impianto è la ripetibilità della ricetta. Facendo tutto a mano ed ad occhio ogni volta sarebbe diversa.


Perchè automatizzare un impianto? - Maurilio - 03-06-2016

(03-06-2016, 01:21 )losco70 Ha scritto:  Oltre a concedere qualche attimo di relax o di distrazione durante la cotta, il motivo principale per automatizzare un impianto è la ripetibilità della ricetta. Facendo tutto a mano ed ad occhio ogni volta sarebbe diversa.


Che significa ad occhio? Anche se non ho un automazione che gestisce le fiamme io ad occhio non faccio proprio niente.


RE: Perchè automatizzare un impianto? - blackwolf - 03-06-2016

(03-06-2016, 01:26 )Maurilio Ha scritto:  Che significa ad occhio? Anche se non ho un automazione che gestisce le fiamme io ad occhio non faccio proprio niente.

Per quanto tu possa essere preciso di certo accendere e spegnere il fornellone a mano e stando dietro un termometro non puoi certo considerarlo paragonabile all'efficienza e la precisione di un termoregolatore con controllo PID che ti gestisca inerzia/isteresi/derive termiche


Perchè automatizzare un impianto? - Maurilio - 03-06-2016

Si, puó essere, ma se anche alla fine dovessero esserci quei 2 o 3 decimi di grado di differenza, non venitemi a dire che son quelli che fanno la differenza tra una buona birra e una meno buona. Anche nella ripetibilità, e se parliamo di hb secondo me non ha proprio senso parlarne, ci sono tanti altri fattori che possono incidere, in primis le materie prime che a volte da un'acquisto all'altro, possono cambiare in qualità. Se avessi un birrificio mi farei di questi problemi, visto che è un hobby e un divertimento, perchè rimanga tale non mi faccio troppi problemi.