Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Brewferm Gallia - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Brewferm Gallia (/showthread.php?tid=13171)

Pagine: 1 2 3 4 5


Brewferm Gallia - Ematite - 25-04-2016

Ancora non ho finito di fare la prima e penso alla seconda... e alla terza.

La seconda sarà una la Brewferm Gallia

http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-belghe-brewferm/1-5-kg/brewferm-gallia.html

Non avendo esperienza comincio a stressarvi con le domande.

Per il momento non vi chiederò nulla in merito a come si realizza ma solo i consigli per gli acquisti.

Quindi comincio subito:

1- uso il lievito in dotazione oppure lo sostituisco con il SAFALE S-04?
2- non ho capito se devo aggiungere l'estratto di malto ( http://www.mr-malt.it/amber-malt-powder-gr-500.html ) oppure è in sostituzione allo zucchero?
Per il momento... eheheheh.... non mi viene altro in mente.


RE: Brewferm Gallia - Ematite - 25-04-2016

Forse ho sbagliato sezione


RE: Brewferm Gallia - ALLIEVO BIRRAIO - 25-04-2016

È la sezione giusta per i malti preparati.


RE: Brewferm Gallia - giuseppes - 25-04-2016

Se sostituisci lo zucchero con l'estratto è meglio, otterresti una birra più corposa, però oltre ai 500 GR di estratto dovresti aggiungere altri 130 GR di zucchero poiché l'estratto è meno fermentabile rispetto allo zucchero.
Per zucchero oltre al classico bianco essendo una belga potresti provare lo zucchero candito scuro o cassonade medio ti donerebbero note caramellate.
Il lievito che hai scelto cioè s04 è più indicato per sale inglesi, ci vedo meglio il t58.
Occhio che la Gallia è fatta per 12 LT finali, io comunque la feci così:
Brewferm Gallia 1 latta
Estratto secco Amber 500gr
Zucchero candito scuro 150gr
Lievito t58.


RE: Brewferm Gallia - Ematite - 25-04-2016

Sì ho visto che era per 12 litri ma perchè occhio? Controindicazioni?


RE: Brewferm Gallia - Mario61 - 25-04-2016

(25-04-2016, 09:57 )giuseppes Ha scritto:  Se sostituisci lo zucchero con l'estratto è meglio, otterresti una birra più corposa, però oltre ai 500 GR di estratto dovresti aggiungere altri 130 GR di zucchero poiché l'estratto è meno fermentabile rispetto allo zucchero.
Per zucchero oltre al classico bianco essendo una belga potresti provare lo zucchero candito scuro o cassonade medio ti donerebbero note caramellate.
Il lievito che hai scelto cioè s04 è più indicato per sale inglesi, ci vedo meglio il t58.
Occhio che la Gallia è fatta per 12 LT finali, io comunque la feci così:
Brewferm Gallia 1 latta
Estratto secco Amber 500gr
Zucchero candito scuro 150gr
Lievito t58.

temperatura di fermentazione ? E, soprattutto: soddisfatto ?
Ciao
Mario


RE: Brewferm Gallia - giuseppes - 25-04-2016

Non posso controllare la temperatura con frigo e fascia riscaldante, però riesco a stare tra i 20 e 22 quindi avrà lavorato in qual range, se puoi controllarla ho letto che sarebbe ideale tra 18 e 20 comunque mi è piaciuta molto.


RE: Brewferm Gallia - giuseppes - 25-04-2016

(25-04-2016, 10:01 )Ematite Ha scritto:  Sì ho visto che era per 12 litri ma perchè occhio? Controindicazioni?

No, no nessuna era solo per avvisarti.


RE: Brewferm Gallia - Mario61 - 25-04-2016

(25-04-2016, 10:11 )giuseppes Ha scritto:  Non posso controllare la temperatura con frigo e fascia riscaldante, però riesco a stare tra i 20 e 22 quindi avrà lavorato in qual range, se puoi controllarla ho letto che sarebbe ideale tra 18 e 20 comunque mi è piaciuta molto.

Grazie Birra02
Ciao
Mario


RE: Brewferm Gallia - mikelemaggio - 25-04-2016

Ciao
La Gallia è una delle mie preferite oltre alla gold sempre brewferm (fatta in alta temperatura.)
In bassa fatto ora, e ti dirò
Fatta la gallia con t58 s 05 e s04 s33, ma come lievito ho preferito s04 temperatura non superiore ai 20c
Ingredienti estratto non superiore a 500gr e resto zucchero bianco o zucchero cadito
Diciamo fatta leggermente corposa
Ma sono gusti, palati
Devi sperimentare nel tempo, annotare e sperimtare, lasciare una bottiglia per paragonarle