Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
estratto per starter e multistep - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: estratto per starter e multistep (/showthread.php?tid=13036)

Pagine: 1 2 3 4


estratto per starter e multistep - danicomix - 16-03-2016

Ciao Ragazzi, due info veloci
1) per preparale lo starter per un lievito liquido che tipo di estratto ci vuole? vanno bene tutti???? si puo usare pure un liquido????? e in che quantita???

2) per uno starter multistep da 4 litri si puo lavorare con volumi uguali? tipo 2+2? o bisogna fare volumi diversi?

Grazie
Daniele


RE: estratto per starter e multistep - Tarma - 16-03-2016

Si prepara una mini-birra di OG 1040 usando estratto secco light o extra-light.
Per i multi step aiutati con questo calcolatore per raggiungere il numero di cellule che ti servono: http://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/
In linea di massima comunque 2 litri di starter sono una via di mezzo...


RE: estratto per starter e multistep - danicomix - 16-03-2016

Light o extralight ok!! Un estratto liquido no????

Si si ho usato brewersfriend...non sapevo se si può fare tipo un multistep 2+2 o è meglio fare 1,5+2,5...


RE: estratto per starter e multistep - Tarma - 16-03-2016

Con estratto liquido non ho mai provato ma non cambierà granchè, a conti fatti devi preparare un terreno di riproduzione per le cellule.
Per me con step 2+2 litri vai già alla grande...


RE: estratto per starter e multistep - parma45 - 16-03-2016

Quanto sbattimento x nulla. Da naturasi vendono il malto d'orzo liquido in barattolo. È perfetto x fare lo.starter


RE: estratto per starter e multistep - danicomix - 17-03-2016

Per la parte del liquido o del secco ok... anche secondo me dovrebbe cambiare poco!!!!

Invece per il discorso dello starter multistep da 4 litri....si puo lavorare con volumi uguali? tipo 2+2? o bisogna fare volumi diversi tipo 1,5+2,5?? oppure 1+3??


estratto per starter e multistep - vrantist - 17-03-2016

(17-03-2016, 01:47 )danicomix Ha scritto:  Per la parte del liquido o del secco ok... anche secondo me dovrebbe cambiare poco!!!!

Invece per il discorso dello starter multistep da 4 litri....si puo lavorare con volumi uguali? tipo 2+2? o bisogna fare volumi diversi tipo 1,5+2,5?? oppure 1+3??

Okkio che secco e liquido hanno potenziali diversi e per un litro di starter non devi mettere un litro d'acqua più l'estratto, ma ottenere il giusto volume finale con la necessaria quantità di zuccheri.
La modalità del multi-step dipende da tanti fattori, primo dei quali l'attrezzatura che hai a disposizione: barattoli, beute, agitatore etc. Per ogni step il calcolatore di dice a quante cellule sei arrivato. Fare step crescenti ti assicura una maggiore propagazione ma dipende appunto se lo puoi fare. Io per volumi grossi (4-5 litri) uso il fermentatore. Ora ho anche un frigo dedicato, quindi poi decanto tutto direttamente là, aprendo il rubinetto (grazie Paul per l'idea) e poi il giorno della cotta ci butto dentro il mosto e via.


RE: estratto per starter e multistep - danicomix - 17-03-2016

ciao Vran,
come attrezzattura ho a disposizione un barattolone di vetro Bormioli da 5 lt ed il frigo di casa.
Io di solito per 1lt. di starter faccio 100/110gr. di estratto secco, 1lt.. di acqua ed una puntina di nutriente per poi bollirlo 10/15 minuti.
Per cui per due litri di starter io utilizzerei 200gr. di estratto secco, 2lt di acqua ed un cucchiaino di nutriente.... corretto???

Poi Essendo il lievito con tre mesi di età il calcolatore di brewersfriend mi "verifica" con 2lt+2lt. pero come ti accennavo mi verifica pure con 1,5 + 2,5...per cui ecco che volevo sapere se era meglio fare 2+2 o 1,5+2,5 o 1+3 etc....
Se ho capito bene gli step crescenti assicurano una maggiore propagazione...per cui dovrebbe essere meglio fare volumi diversi tipo 1,5+2,5... dico bene????


RE: estratto per starter e multistep - vrantist - 17-03-2016

(17-03-2016, 10:55 )danicomix Ha scritto:  ciao Vran,
come attrezzattura ho a disposizione un barattolone di vetro Bormioli da 5 lt ed il frigo di casa.
Io di solito per 1lt. di starter faccio 100/110gr. di estratto secco, 1lt.. di acqua ed una puntina di nutriente per poi bollirlo 10/15 minuti.
Per cui per due litri di starter io utilizzerei 200gr. di estratto secco, 2lt di acqua ed un cucchiaino di nutriente.... corretto???

Poi Essendo il lievito con tre mesi di età il calcolatore di brewersfriend mi "verifica" con 2lt+2lt. pero come ti accennavo mi verifica pure con 1,5 + 2,5...per cui ecco che volevo sapere se era meglio fare 2+2 o 1,5+2,5 o 1+3 etc....
Se ho capito bene gli step crescenti assicurano una maggiore propagazione...per cui dovrebbe essere meglio fare volumi diversi tipo 1,5+2,5... dico bene????

Io per ottenere ad esempio 2 litri di starter faccio così: faccio bollire 1,5 d'acqua con 200 grammi di estratto secco. Poi raffreddo e aggiungo acqua (da bottiglia minerale sigillata) fino ad arrivare a 2. Un ragionamento simile vale se usi il liquido.

Per quanto riguarda la suddivsione dei litri negli step: diciamo che molto dipende da quanti litri e OG finali devi raggiungere. Se hai un barattolo da 5 litri che poi ti ci stà in frigo direi che puoi scegliere il modo per te più conveniente e comodo. In realtà con quel volume, per OG non astronomiche e lievito non troppo vecchio, io farei un solo step grosso con 4 litri (anche se sei un po' a pelo, forse meglio 3,5). Prova a verificare con il calcolatore e se ti basta il monostep grosso sei a posto. Altrimenti puoi fare 1+3, meglio sicuramente del 2+2. L'obiettivo è raggiungere il giusto numero di cellule senza far propagare il lievito in uno starter troppo grosso per lui (praticamente evita l'underpitching nello starter).


RE: estratto per starter e multistep - Lo Zingaro - 17-03-2016

Sono un appassionato fruitore del metodo 2+2 o 3+3
Che dire...funziona...