Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G (/showthread.php?tid=12764)

Pagine: 1 2


Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - briku77 - 13-01-2016

Inviato oggi alle, 12:34 PM

Buongiorno a tutti,
mi presento sono Daniele da Casella (GE), sono un neofita dell' homebrewer,ho un dubbio su una ricetta per una Weizen con tecnica e+g trovata su internet.
La ricetta e la seguente
OG  1052
IBU 18
EBC 12
Bollitura 60min
Litri finali 23

INGREDIENTI:
Estratto Malto Liquido Wheat
3 Kg
Estratto Malto Secco Wheat
500 gr
Malto Pilsner
300 gr
 
LUPPOLI E SPEZIE:
Hall. Hersbrucker (4%AA)
40gr 60min
 
LIEVITO:
WB-06; oppure Wyeast 3068; oppure WLP300

INFUSIONE GRANI: 30min a 68°C
il mio dubbio nasce dal fatto che ricercando su internet mi sembra di aver capito con la tecnica E+G i grani di malto da utilizzare sono quelli speciali (cara, crystal, ecc) mentre in questa ricetta prevede l'utilizzo di grani Pilsner, che se non ho capito male sono grani base,  e quindi necessitano di un minimashing per estrarre gli zuccheri dall'amido, mentre come si puo desumere dallo schema sopra, prevede solo un infusione di 30 min a 68°c.
Ed è qui che mi nasce il dubbio, devo fare un minimash? oppure per semplificare devo utilizzare dei Grani speciali? se si quali il Carapils? Oppure vista l'esigua quantita posso seguire la ricetta alla lettera?
Grazie Mille



RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - vrantist - 13-01-2016

Si tratta di un partial mash che, per una weiss in E+G, non ha alcun senso, dato che l'estratto wheat contiene già l'orzo. Togli pure quei 300gr di pils e basta. Al massimo puoi aggiungere 2-3 etti di carapils o carawheat.


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - Verngr - 13-01-2016

Quei 300g di pilsner non hanno alcun senso. Eliminali.


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - briku77 - 13-01-2016

Grazie per le veloci ed esaustive risposte, giusto per togliermi ancora qualche dubbio, la differenza tra infusione e minimash in cosa consiste? Se ho capito bene il minimash si effettua nel partial mash con grani base facendoli cuocere a vari step di temperatura, mentre l'nfusione si effettua con E+G con grani speciali lasciandolo un tot di minuti(tipo 30) a una certa tempertaura (tipo 68°C) giusto?


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 13-01-2016

L'infusione si effettua con i grani speciali, 68/70 gradi per 45 minuti, invece il partial mash si effettua con vari step oppure anche con un solo step, ma per estrarre zuccheri.

Per presentarti, sezione presentazione.


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - Verngr - 13-01-2016

Nell'infusione sostanzialmente si prendono i grani speciali e li si butta in acqua calda senza troppi complimenti, serve solo per ottenere sapore e colore. Non tutti i grani potrebbero essere messi in infusione ma solo alcuni, tipo i vari cara o grani tostati, questo per limitare la presenza di amido nella birra che causa instabilità nel prodotto ed è pappa per possibili infezioni. L'ammostamento del partial mash é come l'ammostamento che si fa nell'ag, solo con quantità più ridotte. Spesso si usa questa tecnica per poter utilizzare ingredienti che richiedono l'ammostamento, ad esempio i fiocchi. Con l'ammostamento bisogna stare attenti a step di temperatura, pH, rapporto acqua grani, eccetera.


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - briku77 - 13-01-2016

(13-01-2016, 08:10 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  L'infusione si effettua con i grani speciali,  68/70 gradi per 45 minuti,  invece il partial mash si effettua con vari step oppure anche con un solo step,  ma per estrarre zuccheri.

Per presentarti,  sezione presentazione.

(13-01-2016, 08:13 )Verngr Ha scritto:  Nell'infusione sostanzialmente si prendono i grani speciali e li si butta in acqua calda senza troppi complimenti, serve solo per ottenere sapore e colore. Non tutti i grani potrebbero essere messi in infusione ma solo alcuni, tipo i vari cara o grani tostati, questo per limitare la  presenza di amido nella birra che causa instabilità nel prodotto ed è pappa per possibili infezioni. L'ammostamento del partial mash é come l'ammostamento che si fa nell'ag, solo con quantità più ridotte. Spesso si usa questa tecnica per poter utilizzare ingredienti che richiedono l'ammostamento, ad esempio i fiocchi. Con l'ammostamento bisogna stare attenti a step di temperatura, pH, rapporto acqua grani,  eccetera.
 Grazie mille per le vostre chiare risposte
 mi sono appena presentato nell'apposita sezione  Boccale


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 13-01-2016

C'è da dire che 300 grammi di pils, può dare 2/3 punti, facendo 45 minuti a 68 potrebbe rilasciare zuccheri.


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - COMERO83 - 14-01-2016

le weizen in E+G non verranno mai bene


RE: Dubbio Malto Pilsner In Tecnica E+G - Letdarri - 14-01-2016

(14-01-2016, 12:18 )COMERO83 Ha scritto:  le weizen in E+G non verranno mai bene

Perchè?
Io ne ho fatto una ed è buonissima, e non è solo la mia opinione.