Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Inizio maturazione strano... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Inizio maturazione strano... (/showthread.php?tid=12365)

Pagine: 1 2


Inizio maturazione strano... - paolo manica - 19-10-2015

Buongiorno, perdonate il titolo ma non sapevo come intitolare il post. Faccio una premessa: non sono esperto nè come homebrewer (3 kit "pronti" + 4 E+G) nè come degustatore/assaggiatore (mi piace cercare e assaggiare varie tipologie, leggo abbastanza e seguo alcuni forum).
Detto ciò vi espongo la situazione. Nei kit luppolati fatti, dopo il periodo di rifermentazione in bottiglia, ho sempre aperto una bottiglia per accertarmi che la birra fosse carbonata e, una volta appurato ciò, spostavo tutto in cantina (questo anche per le E+G). In ogni caso e anche con stili diversi ho sempre "sentito" lievito, poco corpo, poca schiuma, nessuna omogeneità... In pratica tutti "difetti" che con la maturazione ovviamente sono scomparsi. Altrimenti a cosa servirebbe? Visto che si trattava di birre che non necessitavano di maturazione, dopo i canonici 3-4 mesi il risultato era OK.
Ma ieri ho aperto un barley wine (E+G) che ho lasciato in rifermentazione 1 mese (16-18°C) in quanto la stanza è fresca e ho pensato che i lieviti magari fossero un pò provati. Risultato: colore stupendo (marrone scuro con riflessi bordeax) e fin qui niente ma profumo di frutta rossa ed alcool, al gusto si aggiunge il dolce del caramello e un amaro molto lieve. Per assurdo questa birra che lascierò maturare 12 mesi dopo 1 mese mi sembra più avanti di birre che invece vanno consumate giovani...

Perchè? C'è una spiegazione?

PS: quando l'ho imbottigliata i miei appunti dicevano "subito dolce ma poi amaro esagerato quasi fastidioso, niente schiuma, poca CO2, assolutamente non omogenea)


RE: Inizio maturazione strano... - Paul - 19-10-2015

In e+g i tempi di maturazione sono minori che coi kit, soprattutto se non lavori con concentrazioni spinte


RE: Inizio maturazione strano... - paolo manica - 19-10-2015

Ho capito ma resto perplesso (per carità non metto in dubbio quel che dici!): è che ho altri 2 E+G (una belgian ale e una pale ale) ed in questi la differenza tra la mia classica apertura a fine rifermentazione ed il mio "controllo" mensile il cambio c'è ed è evidente... Per il BW ero sui 10 lt in bollitura mentre gli altri ero sui 15 lt...
Forse sono io che "penso" troppo... Intanto grazie!!


RE: Inizio maturazione strano... - ALLIEVO BIRRAIO - 19-10-2015

Dipende anche dal lievito.


RE: Inizio maturazione strano... - paolo manica - 19-10-2015

Ok... per fortuna ho il mio bel quadernetto degli appunti dove segno tutto. Adesso ho in fermentazione un'altra pale ale anche questa con US05 e quindi vedrò tra 1-2 mesi come si comporterà rispetto a quella già fatta...


RE: Inizio maturazione strano... - Paul - 19-10-2015

Dalle tolle all'e+g risolvere l'enigma è facile.

Perchè differenti cotte in e+g ti diano questa differenza è difficile dirlo, probabilmente è molto soggettivo.
Del resto una barley wine è una birra importante e può essere che questo ti influenzi, non lo so.

Comunque quando si valuta la maturazione (a parte con le tolle) devi valutare le differenze che avvengono nel corso del tempo a con la stessa birra.
Far maturare una birra non vuol dire che dopo un mese fa schifo ma che dopo "X" è meglio di quanto sia dopo un mese.

Con i malti luppolati è diverso, quando da 1 litro e mezzo ne cavi fuori 23 è normale che tutto il ragionamento cambia, quindi non li considerare.


RE: Inizio maturazione strano... - ALLIEVO BIRRAIO - 19-10-2015

(19-10-2015, 11:15 )paolo manica Ha scritto:  Ok... per fortuna ho il mio bel quadernetto degli appunti dove segno tutto. Adesso ho in fermentazione un'altra pale ale anche questa con US05 e quindi vedrò tra 1-2 mesi come si comporterà rispetto a quella già fatta...

Di solito dopo 15/20 giorni la carbonazione è quasi completata.


RE: Inizio maturazione strano... - paolo manica - 19-10-2015

(19-10-2015, 11:34 )Paul Ha scritto:  Dalle tolle all'e+g risolvere l'enigma è facile.
OK
Perchè differenti cotte in e+g ti diano questa differenza è difficile dirlo, probabilmente è molto soggettivo.
Del resto una barley wine è una birra importante e può essere che questo ti influenzi, non lo so.
a dire il vero proprio per l'importanza mi aspettavo peggio (almeno nell'immediato)
Comunque quando si valuta la maturazione (a parte con le tolle) devi valutare le differenze che avvengono nel corso del tempo a con la stessa birra.
...vero...
Far maturare una birra non vuol dire che dopo un mese fa schifo ma che dopo "X" è meglio di quanto sia dopo un mese.
OK
Con i malti luppolati è diverso, quando da 1 litro e mezzo ne cavi fuori 23 è normale che tutto il ragionamento cambia, quindi non li considerare.
... non ci avevo mai pensato...



RE: Inizio maturazione strano... - paolo manica - 19-10-2015

(19-10-2015, 11:39 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Di solito dopo 15/20 giorni la carbonazione è quasi completata.

si si, io ragionavo sull'assaggio dei 1-2-3 mesi...


RE: Inizio maturazione strano... - Paul - 19-10-2015

a dire il vero proprio per l'importanza mi aspettavo peggio (almeno nell'immediato)

Le vie del lievito sono infinite, magari la fermentazione di 1100 og crea dei vortici così potenti che fanno amalgamare i vari sapori, facendo venire meno quella percezione di birra immatura.
Ciò non toglie che una barely wine migliorerà col tempo!