Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
temperatura del mosto prima di imbottigliare - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: temperatura del mosto prima di imbottigliare (/showthread.php?tid=12339)

Pagine: 1 2


temperatura del mosto prima di imbottigliare - Geppetto80 - 13-10-2015

Buongiorno! Scusate se ripesco una domanda di cui gia si era parlato ma non riesco più a ritrovare il post.
La mia birra è ora a 2 °C e giovedi imbottiglio,come è maglio procedere?
-travaso a freddo, riporto la temperatura intorno ai 20°C e poi aggiungo lo zucchero e imbottiglio.
-oppure faccio tutto a freddo (travaso,aggiunta zucchero e imbottigliamento) e poi riporto la bottiglie intorno ai 20?

grazie per l'aiuto!  Birra03


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - Iuri - 13-10-2015

Io adotto la seconda pratica.


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - ALLIEVO BIRRAIO - 13-10-2015

Che birra hai fatto?


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - Geppetto80 - 13-10-2015

(13-10-2015, 10:55 )Iuri Ha scritto:  Io adotto la seconda pratica.

e non hai problemi con la rifermentazione? tutto ok? farei cosi anche io perchè più comodo...


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - Paul - 13-10-2015

Se sono ad alta, i lieviti si riattivano comunque quando la T si alza


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - vrantist - 13-10-2015

Io non vedo grosse differenze tra il primo e il secondo approccio (ovviamente parlando di Ale). Come dice Paul quando si risvegliano i lieviti riprendono a pappare. Il secondo approccio è meglio perché più pratico, dato che non devi aspettare prima di imbottigliare.


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - ALLIEVO BIRRAIO - 13-10-2015

Differenze ci sono, se facciamo il travaso e aspettiamo che arrivi a 20 gradi, possono passare anche 2 ore, con rischio ossidazione e infezione!


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - Paul - 13-10-2015

(13-10-2015, 01:21 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Differenze ci sono,  se facciamo il travaso e aspettiamo che arrivi a 20 gradi,  possono passare anche 2 ore, con rischio ossidazione e infezione!

Parliamo di birra da carbonare e comunque l'ossidazione avviene se si fa splashare ed è maggiore più è alta la T.

Una volta fatto il travaso, ci sono le stesse possibilità di infezione che si hanno quando si fa un qualunque travaso. Cioè quasi nulle se si fanno le cose a modo e non si è particolarmente sfortunati.


RE: temperatura del mosto prima di imbottigliare - ALLIEVO BIRRAIO - 13-10-2015

L'ossidazione avviene anche a contatto con l'aria e possibilità di Infezioni sono molto più alte rispetto ad imbottigliare subito.


temperatura del mosto prima di imbottigliare - vrantist - 13-10-2015

Beh dai il rischio di infezione mi sembra identico a quello del primo travaso, basta semplicemente tenere tappato il fermentatore in attesa dell'imbottigliamento.
L'ossigenazione le semplice contatto con l'aria in quel momento è trascurabile rispetto a quella che avviene inevitabilmente col travaso. Quel poco ossigeno viene comunque consumato dai lieviti durante l'inizio della carbonazione.
Ad ogni modo, anche volendo considerare questi rischi, è meglio e più pratico imbottigliare subito.