Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consiglio per utilizzo Isinglass - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Spezie e additivi (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=40)
+---- Discussione: Consiglio per utilizzo Isinglass (/showthread.php?tid=12161)



Consiglio per utilizzo Isinglass - Maurilio - 31-08-2015

Ciao a tutti. Sono alle prese con la mia ultima cotta, una belga con t-58, 32 litri e due bustine di lievito. 
Ho da poco effettuato il primo travaso dopo 7 gg di fermentazione e ho notato che il lievito, pur attenuando, ha decantato poco, e la birra era molto torbida. Ok che ancora siamo a metà fermentazione e si schiarirà, ma avendo avuto dei precedenti poco piacevoli, pensavo per non rischiare di portarmi eccessiva torbidità in bottiglia, di utilizzare l'Isinglass. 
Come lo uso? 
Io pensavo di fare un travaso a fg raggiunta, di aggiungere l'isinglass nelle dosi consigliate e winterizzare a 4-5 gradi per 3 o 4 giorni poi altro travaso e imbottigliamento. Vado bene?
Ci può essere il rischio che precipiti troppo lievito e ne rimanga poco per la rifermentazione in bottiglia?


RE: Consiglio per utilizzo Isinglass - lorevia - 15-09-2015

(31-08-2015, 09:15 )Maurilio Ha scritto:  Ciao a tutti. Sono alle prese con la mia ultima cotta, una belga con t-58, 32 litri e due bustine di lievito. 
Ho da poco effettuato il primo travaso dopo 7 gg di fermentazione e ho notato che il lievito, pur attenuando, ha decantato poco, e la birra era molto torbida. Ok che ancora siamo a metà fermentazione e si schiarirà, ma avendo avuto dei precedenti poco piacevoli, pensavo per non rischiare di portarmi eccessiva torbidità in bottiglia, di utilizzare l'Isinglass. 
Come lo uso? 
Io pensavo di fare un travaso a fg raggiunta, di aggiungere l'isinglass nelle dosi consigliate e winterizzare a 4-5 gradi per 3 o 4 giorni poi altro travaso e imbottigliamento. Vado bene?
Ci può essere il rischio che precipiti troppo lievito e ne rimanga poco per la rifermentazione in bottiglia?

La procedura è' giusta e Se vuoi andare tranquillo puoi aggiungere un gr x ogni 20/23 litri di lievito 
fresco.
comunque io aspetterei prima di fare qualche giorno di winterizzazione e dopo vedi 

Lorenz


Consiglio per utilizzo Isinglass - Maurilio - 16-09-2015

Grazie del consiglio. Nel frattempo ho già imbottigliato e non ho avuto la necessità di usare l'isinglass. Praticamente dopo il primo travaso ho lasciato fermentare per altre due settimane e il lievito si è depositato come nella norma lasciando la birra appena velata. La rifermentazione completerà l'opera.


RE: Consiglio per utilizzo Isinglass - Miciospecial - 17-09-2015

Col T-58 avere torbidità in fermentazione è normale, floccula poco e rimane in sospensione più a lungo, non compatta velocemente sul fondo e, di conseguenza, si tende a perdere mosto in fase di travaso. Ok, ma te lo devi aspettare e quindi pazientare un po' di più rispetto ad altri lieviti. Quoto il buon Lorevia per una provvidenziale winterizzazione...