Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
quale acqua? e come? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: quale acqua? e come? (/showthread.php?tid=1163)

Pagine: 1 2


quale acqua? e come? - albybrewing - 06-03-2012

ciao a tutti...ho fatto la mia prima birra usando l'acqua in bottiglia perchè ancora non dispongo di strumenti per controllare la qualità dell'acqua e non abito in montagna vicino a qualche fonte...però finche faccio 20 litri di birra va bene ma se ne devo fare già 50 inizia ad esser dispendiosa l'acqua in bottiglia...quella di rubinetto va bene?...va trattata in qualche modo (bollitura con sali, ??) e/o esiste qualche prodotto/metodo per correggere durezza? e oltre alla durezza quali sono i valori da considerare nella scelta dell'acqua?




RE: quale acqua? e come? - santa - 06-03-2012

usa quella del rubinetto.
così com'è.
l'unica correzione che assume importanza in un processo di produzione casalinga è il pH dell'acqua di sparge.
se ti doti di phmetro digitale e di acido lattico per abbassare il pH sei a posto.
sali e quant'altro sono correzioni che se assumono un significato, lo assumono senz'altro dopo aver portato ai limiti della perfezione le mille altre variabili che entrano in gioco nella birrificazione.

per farti un esempio, correggere i valori dell'acqua (ad eccezione del pH per l'acqua di sparge come già detto) alla seconda birra che produci è come montare le gomme super soft di formula1 ad una matiz. non la farà andare più forte, prima di pensare alle finezze occorre rendere la propria macchina una perfetta macchina da corsa.

la correzione dei valori dell'acqua assume un significato assolutamente marginale per quanto mi riguarda... magari riuscissi a produrre una birra talmente precisa da poter notare cosa cambia aggiungendo questo piuttosto che quell'elemento all'acqua...


RE: quale acqua? e come? - albybrewing - 06-03-2012

(06-03-2012, 01:59 )santa Ha scritto:  usa quella del rubinetto.
così com'è.
l'unica correzione che assume importanza in un processo di produzione casalinga è il pH dell'acqua di sparge.
se ti doti di phmetro digitale e di acido lattico per abbassare il pH sei a posto.
sali e quant'altro sono correzioni che se assumono un significato, lo assumono senz'altro dopo aver portato ai limiti della perfezione le mille altre variabili che entrano in gioco nella birrificazione.

per farti un esempio, correggere i valori dell'acqua (ad eccezione del pH per l'acqua di sparge come già detto) alla seconda birra che produci è come montare le gomme super soft di formula1 ad una matiz. non la farà andare più forte, prima di pensare alle finezze occorre rendere la propria macchina una perfetta macchina da corsa.

la correzione dei valori dell'acqua assume un significato assolutamente marginale per quanto mi riguarda... magari riuscissi a produrre una birra talmente precisa da poter notare cosa cambia aggiungendo questo piuttosto che quell'elemento all'acqua...

perfetto...spiegazione più che esaudiente!!!...grazie mille!!!BoccaleBirra07


RE: quale acqua? e come? - Nanduzzu - 06-03-2012

(06-03-2012, 01:59 )santa Ha scritto:  usa quella del rubinetto.
così com'è.
l'unica correzione che assume importanza in un processo di produzione casalinga è il pH dell'acqua di sparge.
se ti doti di phmetro digitale e di acido lattico per abbassare il pH sei a posto.
sali e quant'altro sono correzioni che se assumono un significato, lo assumono senz'altro dopo aver portato ai limiti della perfezione le mille altre variabili che entrano in gioco nella birrificazione.

per farti un esempio, correggere i valori dell'acqua (ad eccezione del pH per l'acqua di sparge come già detto) alla seconda birra che produci è come montare le gomme super soft di formula1 ad una matiz. non la farà andare più forte, prima di pensare alle finezze occorre rendere la propria macchina una perfetta macchina da corsa.

la correzione dei valori dell'acqua assume un significato assolutamente marginale per quanto mi riguarda... magari riuscissi a produrre una birra talmente precisa da poter notare cosa cambia aggiungendo questo piuttosto che quell'elemento all'acqua...

concordo con tutto! Birra07


RE: quale acqua? e come? - cornobirra - 08-03-2012

ragazzi io ho un modo pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nei supermercati vendono i filtri per depurare l'acqua.....quelli per caraffa
con un filtro ci fai piu' di 2 mesi a un costo limitato
unico neo dovete munirvi di un secchio per alimenti
tagliare sul fondo la sagoma del filtro
inserirlo e sigillare con il nastro idraulico atossico
e per un po' non vi preoccup0ate dell'acqua


comunque ogni stile ha la sua acqua
aque dolci per pils e blanche
acque dure per bitter o stout(ad esempio un'acqua dura mette in risalto il luppolo e il torrefatto)
.......


RE: quale acqua? e come? - PRESIDENTE - 08-03-2012

paghiamo 2-3 € al kg il malto, 5 € hg il luppolo,una giornata di lavoro solo per la cotta piu' starter travasi imbottigliamenti lavaggi ecc.. 8 € di acqua penso che non dovrebbe pesare a nessuno,almeno non facciamo la birra al cloro!!!


RE: quale acqua? e come? - Vale - 08-03-2012

(06-03-2012, 01:50 )albybrewing Ha scritto:  va trattata in qualche modo (bollitura con sali, ??) e/o esiste qualche prodotto/metodo per correggere durezza?

Il modo più semplice ed efficace per ridurre la durezza è proprio la semplice bollitura con separazione del fondo "melmoso" che si viene a creare nella pentola. Fra l'altro ha anche il vantaggio che eventuale cloro introdotto per sanificare l'acquedotto alle temperature di ebollizione evapora completamente senza lasciare sapori residui. Lo svantaggio è ovviamente il maggior consumo di energia, ma per le nostre quantità e ritmi di produzione non è così drammatico, per la Carlsber o la Heineken magari sì. Big Grin

Ciao,

Vale



RE: quale acqua? e come? - cornobirra - 08-03-2012

comunque raga dateci un'occhiata ai filtri quando andate nei supermercati...oltre al cloro filtrano tantissime altre cose


RE: quale acqua? e come? - Lollo - 08-03-2012

Cornobirra io li uso per casa e avevo avuto la tua stessa intuizione, cioè di bucare un secchio ed usare il filtro per depurare l'acqua. L'acqua di Roma è buona, duretta ma spesso ci buttano cloro che sembra di stare in piscina.
Con il filtrino almeno quello dovrebbe essere disinnescato.
Prima o poi lo faccio

Lollo







RE: quale acqua? e come? - naedracth - 08-03-2012

(08-03-2012, 11:24 )cornobirra Ha scritto:  ragazzi io ho un modo pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nei supermercati vendono i filtri per depurare l'acqua.....quelli per caraffa
con un filtro ci fai piu' di 2 mesi a un costo limitato
unico neo dovete munirvi di un secchio per alimenti
tagliare sul fondo la sagoma del filtro
inserirlo e sigillare con il nastro idraulico atossico
e per un po' non vi preoccup0ate dell'acqua


comunque ogni stile ha la sua acqua
aque dolci per pils e blanche
acque dure per bitter o stout(ad esempio un'acqua dura mette in risalto il luppolo e il torrefatto)
.......

Ci avevo pensato ai filtri ma non all idea del secchio!!! puoi brevettarla!! Big Grin
Io fin ora ho usato acqua confezionata in bottiglia comunque...