Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Malto Diastatico - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Acqua e Malti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=37)
+---- Discussione: Malto Diastatico (/showthread.php?tid=10524)

Pagine: 1 2


Malto Diastatico - Paolino79 - 18-11-2014

Ciao a tutti, vorrei provare il malto diastatico qualcuno saprebbe dirmi che differenza c'è rispetto ad un pilsner o ad un pale ale ecc ecc?lo potrei utilizzare fino ad un 90% mettiamo oppure ha altri utilizzi? Grazieee! Wink


RE: Malto Diastatico - lomandy - 18-11-2014

il diastatico ha un'alta percentuale di enzimi, da usare sopratutto in aggiunta a malti (e altro) che non ne son dotati (o poco dotati) per convertir l'amido...

Il Pilsner ha enzimi in eccesso, pure il Pale ale... Quindi da quel punto di vista, è equivalente. Diverso il discorso con malti tipo Vienna, Monaco, Aromatic o il Rauch, il Peated, che dovrebbero avere enzimi in quantità giusta per se stessi, quindi se la ricetta prevede fiocchi o grano non maltato o alcuni amber, che non hanno enzimi, allora non si può far affidamento su essi (vienna, etc.) per convertir l'amido degli altri (fiocchi, etc.) ed è meglio ricorrere a malti diastatici...

Non so la differenza di prezzo col pils col Pale... ma non la vedo come una necessità ... Mi sa che è la solita questione di Marche diverse = nomi diversi... La Caste Malting lo tratta come un pils

E comunque, quello che ho trovato in giro era un prodotto a + alta umidità essiccato a t + basse del comune pils, quindi aromaticamente dovrebbe esser peggio del pils... Converte + del pils? Può essere, ma lo userei SOLO in ricette con alta percentuale di MAIS o fiocchi in genere...
E sembra essere, sempre a causa delle minori t di essiccamento, un PELETTO + chiaro del pils... ma roba di 0,5 di ebc!
Mia Opinione, ovviamente


RE: Malto Diastatico - Paolino79 - 18-11-2014

Sei stato chiarissimo grazie mille! Wink


RE: Malto Diastatico - COMERO83 - 18-11-2014

il diastatico è utilizzabile fino al 50% e si usa di solito quando si usano malti con basso potere enzimantico quindi il diastatico che ha un alto potere enzimatico va a colmare la lacuna


RE: Malto Diastatico - Paolino79 - 18-11-2014

Eppure mi sembra di aver letto utilizzo max 100%.... non potrebbe sostituire un pilsner per avere più efficienza alla fine?Confused


RE: Malto Diastatico - COMERO83 - 18-11-2014

quello della weyermann è consigliato fino al 50% mentre quello della castle malting 30%


RE: Malto Diastatico - lomandy - 18-11-2014

(18-11-2014, 10:39 )Paolino79 Ha scritto:  Eppure mi sembra di aver letto utilizzo max 100%.... non potrebbe sostituire un pilsner per avere più efficienza alla fine?Confused

Io credo che la percentuale consigliata sia dovuta alla maggiore efficienza e al minor gusto, rispetto al pilsner: cioé (credo) ne basta un po' meno per aver lo stesso risultato e siccome non da gli stessi aromi... perché usarne uguale?!?!


RE: Malto Diastatico - Paolino79 - 19-11-2014

Capisco, allora se va' a modificare il gusto e l'aroma..... :S praticamente me l'annacqua! Big Grin


RE: Malto Diastatico - COMERO83 - 19-11-2014

non cambia ne gusto ne aroma è come se fosse un pilsner


RE: Malto Diastatico - lomandy - 19-11-2014

(19-11-2014, 03:14 )COMERO83 Ha scritto:  non cambia ne gusto ne aroma è come se fosse un pilsner

Sicuro? In base a cosa lo dici? Già che tu stesso hai dato le percentuali max di utilizzo, ci dovrebbe dire che non sono simili...

Se posso usare il 100% di pils e il 30 o 50 di diastatico, ci sarà un motivo...

Vediamo, tu come la ragioni la cosa...??