Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
[Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: [Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale (/showthread.php?tid=87)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: [Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale - phenom80 - 23-08-2013

Rispolveriamo questa discussione...in tutti questi post non ho trovato nulla che risponda alla mia domanda.
Tra i 3 valori di ibu quale è quella da tenere in considerazione???? TINSETH, RAGER o DANIELS??????


RE: [Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale - 8gazza - 23-08-2013

Il più usato nel postare ricette è il Tinseth


RE: [Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale - pancio - 23-08-2013

per valore pratico sono tutti uguali, nel senso che uno piano piano si regola di conseguenza in base alla sensazione d'amaro relativa ad un determinato valore.

per il resto io ho provato a capire quale fosse la teoria dietro a tutti i vari calcoli e sembra che il più attendibile sia il ragionamento di daniels.


RE: [Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale - phenom80 - 23-08-2013

Quindi non è dato per certo il valore ibu di una birra......i 3 valori sono divesi tra loro e basarsi sempre su uno non ci indica per certo il valore dell'amaro. Possibile che non esista una formula per determinare l'esatto valore??? I microbirrifici nostrani per indicare l'amaro delle proprie birre come fanno??


RE: [Software] HobbyBrew - Thread Ufficiale - pancio - 23-08-2013

esistono circa 6 formule, uno tiene conto di qualcosa che l'altro non non ritiene influente, un altro pensa che la gittata a 0' contribuisca del 50% l'altro 0% ecc.

e poi non esiste il valore fisso di amaro, il termine migliore è percezione dell'amaro, ogni birra a seconda degli zuccheri residui darà una percezione d'amaro diversa a parità di IBU e tra l'altro molti hanno più recettori per l'amaro (a dire il vero non so se siano recettori o altro) e altri meno, certi popoli addirittura non sentono assolutamente l'amaro.

per tornare a discorsi pratici la difficoltà sta nel decidere alcune cose, per esempio decidere quanto incide in amaro un luppolo il pellets rispetto ad uno in coni, quanta capacità d'estrazione dell'alfa acido si ha a seconda della densità del mosto, della bollitura eccetera.

anch'io spero che prima o poi qualcuno faccia degli studi ben precisi e facilmente applicabili, ma non è così importante come sembra.