Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
sentore di lievito - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: sentore di lievito (/showthread.php?tid=697)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


RE: sentore di lievito - facile andrea - 05-02-2012

La pazienza è la virtù dei forti.Non cadere in tentazione aspetta e vedrai
facile a dirsi difficile a farsi.
Secondo voi la fascia riscaldante funziona?
vorrei fare una fermentata ma fa troppo freddo e
non vorrei rovinare il tutto.........cosa faccio?
ci provo?


RE: sentore di lievito - Nanduzzu - 05-02-2012

sisi la fascia riscaldante va bene....meglio però se abbinata ad un termostato...


RE: sentore di lievito - andreasitra - 25-05-2012

Approfitto per una domanda sufficientemente pertinente.
Come si recupera il lievito dal fondo del fermentative per una birra futura? E come e per quanto tempo si conserva? Ho letto di un lavaggio del lievito...serve a rimuovere le proteine o cosa?


RE: sentore di lievito - Esecutore - 28-05-2012

quando fai il secondo travaso (nel primo ci sono molte impurità, si puo recuperare anche dal primo comunque) quello che rimane dietro lo raccogli con un cucchiaio e lo metti in un barattolo nel frigo (ovviamente ttt sanatizzato) per il lavaggio beh c'è un video su you tube... ma a parer mio dopo che lo allunghi con acqua (ovviamente bollita) e poi fai depositare e vuoti via il liquido e riallunghi ecc ecc 4 o 5 volte hai un lievito abb pulito...
per la durata, ci va ovviamente uno o piu starter quando lo vorrai riutilizzare, c'è chi dice di aver utilizzato lievito recuperato a distanza di 5 o 6 mesi... io stare sul mesetto per sicurezza.
se qulcuno ha da correggere o puntualizzare qualcosa, lascio la parola ai piu esperti.


RE: sentore di lievito - andreasitra - 28-05-2012

Puoi postare il link del video?
Grazie!!


RE: sentore di lievito - andreasitra - 28-05-2012

(28-05-2012, 12:19 )Esecutore Ha scritto:  quando fai il secondo travaso (nel primo ci sono molte impurità, si puo recuperare anche dal primo comunque) quello che rimane dietro lo raccogli con un cucchiaio e lo metti in un barattolo nel frigo (ovviamente ttt sanatizzato) per il lavaggio beh c'è un video su you tube... ma a parer mio dopo che lo allunghi con acqua (ovviamente bollita) e poi fai depositare e vuoti via il liquido e riallunghi ecc ecc 4 o 5 volte hai un lievito abb pulito...
per la durata, ci va ovviamente uno o piu starter quando lo vorrai riutilizzare, c'è chi dice di aver utilizzato lievito recuperato a distanza di 5 o 6 mesi... io stare sul mesetto per sicurezza.
se qulcuno ha da correggere o puntualizzare qualcosa, lascio la parola ai piu esperti.

Ho visto un video su youtube, ma non chiarisce granchè...


RE: sentore di lievito - facile andrea - 02-07-2012

Ciao a tutti è un po che non "fermento".
Comunque ieri ho assaggiato una delle cotte e precisamente :
Premium gold muntons Midas touch goldem ale
be devo dire che dopo 2 mesi e 1/2 di fermentazione e qualche piccolo ritocco
è fenomenale.
Provare x credere
Mandi


RE: sentore di lievito - lettrico73 - 28-07-2012

ciao a tutti sono nuovo io volevo chiedere una cosa ho fatto una rossa ha finito di fermentare stasera mi dicono che sarebbe meglio travasare ma dopo devo imbottigliare subito o meglio aspettare


sentore di lievito - toscanos - 28-07-2012

(28-07-2012, 12:29 )lettrico73 Ha scritto:  ciao a tutti sono nuovo io volevo chiedere una cosa ho fatto una rossa ha finito di fermentare stasera mi dicono che sarebbe meglio travasare ma dopo devo imbottigliare subito o meglio aspettare

Allora i travasi sono 2. Primo dopo 7/8 giorni dopo 5 il secondo travaso misuri la densità finale e ok imbottigli.


RE: sentore di lievito - tapascio - 28-07-2012

(02-07-2012, 11:21 )facile andrea Ha scritto:  Ciao a tutti è un po che non "fermento".
Comunque ieri ho assaggiato una delle cotte e precisamente :
Premium gold muntons Midas touch goldem ale
be devo dire che dopo 2 mesi e 1/2 di fermentazione e qualche piccolo ritocco
è fenomenale.
Provare x credere
Mandi

Mandi Andrea, non ci hai detto dell'esperimento del sale e come è venuta l'ipa....