Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Quale pentola per (mini)cotte E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Quale pentola per (mini)cotte E+G (/showthread.php?tid=11414)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - scrondo - 03-12-2015

A me non pare grande se la deve usare in una pentola da 20 litri, magari ci sta un pò "comoda" in larghezza, ma dovendo fare un'infusione, non vedo dove sta il problema..
Se poi si vuol discutere che la si trova a costo inferiore, allora va bene, ma per fare E+G, mi pare adattissima.


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - Paul - 03-12-2015

Ma in e+g l infusione la fai in 4-5 litri, si parla di mezzo kg di grani a dir tanto


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - scrondo - 03-12-2015

Se è per il dimensionamento, c'è gente che birrifica (bene..) con un semplice sacchetto per il riso.
[Immagine: eg3.jpg]
Lui ha semplicemente chiesto se quella bag potesse andare bene, e secondo me (macinando grosso...) funziona, che poi si possa utilizzare altro, o con altre dimensioni, o prezzi, non lo metto minimamente in dubbio


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - eligen - 03-12-2015

Grazie a tutti per l'aiuto, farò due pensate e mediterò il da farsi. Per la macinazione penso per le prime cotte di richiedere i malti già macinati (quindi il problema fine o grosso inizialmente non si porrà), ma più prima che poi il mulino diventerà comunque un acquisto ovviamente obbligato, è vero che in E+G la quantità di malti da macinare non è elevata essendo limitata a quelli speciali ma il costo del mulino verrebbe comunque pian piano assorbito nel tempo


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - Paul - 04-12-2015

Si ma se usi 2 metri quadrati di sacca in 5 litri d'acqua fai solo un gran casino, poi è ovvio che puoi usare anche un lenzuolo eh


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - gianry - 08-10-2016

(19-03-2015, 01:41 )vrantist Ha scritto:   travaso con un tubo col metodo Bertinotti, banalissimo ma perfetto.

quale sarebbe  il metodo Bertinotti ??!


Quale pentola per (mini)cotte E+G - vrantist - 09-10-2016

(08-10-2016, 06:11 )gianry Ha scritto:  quale sarebbe  il metodo Bertinotti ??!

Premesso che ora sono passato al sifone autopescante, in vendita su mr malt, il metodo è semplice: riempi un tubo d'acqua; tappi un'estremità col pollice e l'altra la metti in pentola a pescare il mosto (all'inizio l'acqua non può scendere); metti l'estremità tappata sopra il fermentatore e la apri. Per effetto sifone si porterà dietro il mosto. Chiaramente deve esserci un certo dislivello fra pentola e fermentatore.


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - giuseppes - 09-10-2016

In attesa di comprarmi sto benedetto sifone, io uso un pezzo di tubo cristal o l'asta di travaso privata del bottone bianco, un capo nel mosto ed all'altro aspiro con una siringa da 100 ml. e parte subito il travaso.


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - gianry - 09-10-2016

(09-10-2016, 12:05 )vrantist Ha scritto:  Premesso che ora sono passato al sifone autopescante, in vendita su mr malt, il metodo è semplice: riempi un tubo d'acqua; tappi un'estremità col pollice e l'altra la metti in pentola a pescare il mosto (all'inizio l'acqua non può scendere); metti l'estremità tappata sopra il fermentatore e la apri. Per effetto sifone si porterà dietro il mosto. Chiaramente deve esserci un certo dislivello fra pentola e fermentatore.

ahhh.  ecco ... immaginavo a chissà che metodo.... 

ma sto pensando che per 15 litri di mosto mi conviene direttamente girare la pentola nel fermentatore ... se ci va qualche residuo ( faccio E+G o partial mash) credo si depositerà e lo lascio nel primo travaso dopo 6/7 gg


RE: Quale pentola per (mini)cotte E+G - ftenuta - 09-10-2016

se il mosto è già freddo puoi pure tentare, e ti porti dietro le schifezze che secondo me non sono il massimo in fermentazione

se invece fai come me che raffreddi nel fermentatore non puoi buttare il mosto caldo altrimenti ossidi tutto