Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Irish stout ed estratto/zucchero - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Irish stout ed estratto/zucchero (/showthread.php?tid=4258)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - alexander_douglas - 13-05-2013

se è plastica ad uso alimentare vanno bene....l'unico problema è vedere se hanno l'attacco per il rubinetto sennò per i travasi sono poco pratici


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - FJF - 14-05-2013

no, non ce l'hanno, ma più di qualcuno lo ha messo: mi sono appena ordinato anche un rubinetto, ne bucherò uno e farò una proca se tiene...se vi interessa vi giro il file in cui ho raccolto indicazioni trovate in internet in merito !

per i travasi al massimo usiamo il tubo "a polmone" travasando dall'alto, ho già in casa quello per il vino, di mio papà! (che andrà ovviamente a bagno di chemipro)


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - alexander_douglas - 14-05-2013

fammi sapere giusto per dovere di cronaca perchè personalmente sto a posto con i fermentatori Big Grin


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - FJF - 14-05-2013

ahah ok ! Smile


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - FJF - 15-05-2013

ciao! stiamo già progettando la prossima birra, stout brewmaker con 1500 malto liquido dark,
e a completare zucchero di canna, credo sui 200-300, adesso non ricordo.
Lievito S04.

Avendo intenzione di sperimentare un po' di più rispetto alle ultime birre fatte, pensavamo di dividere la birra dopo la I settimana in 3 o più contenitori piccoli e fare test su quelli, aggiungendo:

Ho letto già le discussioni vecchie, ma avrei bisogno di dritte in più:



caffè: noi pensavamo in chicchi, magari leggermente frantumati e inseriti nel II fermentatore...so che si possono estrarre tannini, quindi per evitare ciò,
quanto tempo si possono lasciare? 1 settimana? con che quantitativo/litro ? consigliate delle qualità particolari (sul caffè ignoro tutto...): siamo qua a Trieste,
che è famosa per il suo caffè ! !
Consigliate piuttosto di fare il caffè con la caffettiera ed aggiungere solo quello ?


liquerizia : pensavo di usare le radici che si comprano in erboristeria, o nei negozi di spezie: farle bollire e aggiungerle alla birra, senza "il the di liquerizia" così ottenuto.
Chiedo sempre dosaggi e tempo in DH.

fave di cacao: qua diciamo che è più in dubbio...ho la possibilità di reperirle facilmente . Idem come prima, dosaggi e tempo.


Grazie mille ! !


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - alexander_douglas - 15-05-2013

Penso che con caffè, liquirizia e simili sia meglio un boiling da amalgamare poi con il mostro in preparazione piuttosto che fare un DH ma non saprei dirti con dosaggi e tempistiche


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - FJF - 15-05-2013

eh ma sono esperimenti un po' più "spinti" e non vorremmo fare disastri...grazie mille comunque !

Altri pareri ?


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - alexander_douglas - 15-05-2013

ho paura che il contatto prolungato di spezie e aromi di un certo tipo con il mosto possa estrarre aromi poco piacevoli....da quello che so le spezie vengono quasi sempre gestite in boiling...


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - FJF - 15-05-2013

sto cercando un po' sui siti americani...no anche qua si trovano informazioni che qualcuno ha aggiunto il caffè dopo, ma come al solito non si sanno i risultati ! Smile


RE: Irish stout ed estratto/zucchero - paoperry - 17-05-2013

Meglio la tecnica del boiling. Espone a minori rischi e apre la strada ad una sperimentazione sullo stile del malto più sicura. Birra04