Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
passaggio da Kit a E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: passaggio da Kit a E+G (/showthread.php?tid=2570)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


R: passaggio da Kit a E+G - alesim - 05-02-2013

Ciao domozimurgo volevo chiedere se hai usato un particolare inox oppure del nichelato o similare?


RE: passaggio da Kit a E+G - Domozimurgo - 05-02-2013

Ciao Alesim,

in realtà so che si tratta di acciaio Inox per alimenti con spessore min 1mm e fondo non rifozato, ma se si tratta di nichelato non so dirlo.


R: passaggio da Kit a E+G - alesim - 05-02-2013

Ok grasssie!


RE: passaggio da Kit a E+G - FJF - 06-02-2013

ciao Domozimurgo, ti ringrazio molto.

Si, devo/dobbiamo fare le cose in modo ponderato perchè siamo ancora studenti, i soldi sono quelli che sono e il tempo pure, internet serve tantissimo a limitare gli errori e le spese inutili, ottimizzando il tutto.

C'è tanto sogno dietro quello che scrivo, mi "distraggo" un po' dietro questa attività che è così affascinante quanto creativa, e un po' complessa in realtà!


RE: passaggio da Kit a E+G - SignorBi - 26-02-2013

Ecco il procedimento per la mia prima e+g:

va bene o devo cambiare/fare/non fare qualcosa?


CARATTERISTICHE INDICATIVE: OG: 1.051 - EBC 18 – IBU 18,1 - ALCOL 5,2 VOL

1) Individua la busta dei MALTI MACINATI e poi riempi una pentola con circa 3-4 litri di acqua.
Porta la temperatura dell’acqua a circa 68 gradi.

Una volta che l’acqua è a temperatura metti in infusione i MALTI MACINATI e mescola per qualche minuto,
infine copri la pentola e lascia il tutto in infusione per almeno 60 minuti

2) Mentre aspetti, individua il MALTO BEERMALT e pesane 500 grammi che terrai da parte.
Sciogli il rimanente MALTO BEERMALT + il malto WHEAT (tutto il rimanente contenuto nel kit) in una pentola di acqua calda
(non ha importanza la quantità di acqua, l’importante è che il mosto ottenuto sia bello liquido, se puoi usa 8 litri di acqua)
e portalo ad ebollizione per 5-10 minuti; finito di bollire fallo raffreddare immergendo la pentola in acqua fredda per velocizzare il procedimento.
Una volta freddo (sotto i 30 gradi) potrai metterlo nel fermentatore a riposare – ricordati di coprire il fermentatore con il suo coperchio.

3) Scalda altra acqua (circa 3-5 litri) a 68 gradi.
Procurati un canovaccio di cotone o un grosso colino a trame fitte e filtra i MALTI MACINATI attraverso di esso:
puoi effettuare il travaso nella pentola che userai dopo per la bollitura oppure in una bacinella di plastica.
Filtrato tutto il liquido che era in infusione (che ora è diventato mosto) si passa alla fase di lavaggio delle trebbie
(le trebbie sono i resti del malto macinato dopo l’infusione). Versa l’acqua che avevi scaldato precedentemente sulle trebbie sempre filtrando,
sino a raccogliere circa 6 litri di mosto in totale.
ATTENZIONE: è importante che non scenda sotto i 6 litri perché come vedremo in seguito useremo questo mosto per bollire i luppoli,
e variando la quantità e la densità del mosto varierebbe l’amaro della birra finale.

4) Una volta raggiunto il volume richiesto (circa 6 litri) porta il mosto all’ebollizione in una pentola che contenga almeno 6-7 litri,
se ne contiene di piu’ è meglio. (consigliati 10 litri) sciogliendo in esso i 500 grammi di MALTO BEERMALT che hai lasciato da parte.
(se hai una pentola abbastanza capiente arriva pure a 10 litri) Mi raccomando, è importante non variare queste quantità di acqua usandone meno,
perché variandole modifichiamo l’amaro finale della nostra birra ottenendo una birra poco amara. Usa almeno 6-10 litri rabboccando con acqua bollente se dovesse
evaporare troppo, Bollendo il luppolo in un mosto troppo denso non estrarremo il giusto amaro – aroma dello stesso.
A ebollizione raggiunta aggiungi al mosto il PRIMO LUPPOLO che è quello che da l’amaro alla nostra birra
Dopo 40 minuti aggiungi il SECONDO LUPPOLO che è quello che da alla nostra birra l’aroma.
Riassumendo: La bollitura dura in tutto 60 minuti.
Il luppoli da aggiungere sono 2.
Il PRIMO deve bollire 60 minuti (pertanto lo inseriremo all’inizio e lo lasceremo sino a fine bollitura)
Il SECONDO deve bollire 20 minuti (pertanto lo inseriremo a metà bollitura vale a dire 40 miniti dall’inizio)

5) terminata la bollitura senza togliere i luppoli procedi a far raffreddare il mosto immergendo la pentola in acqua fredda.
Una volta freddo, con un colino di dimensioni adeguate (precedentemente sanificato), filtra il mosto separandolo così dal luppolo,
e poi versa il mosto nel fermentatore insieme al composto di acqua e MALTO BEERMALT preparato in precedenza.

6) A questo punto, aggiungi acqua fredda nel fermentatore fino a raggiungere 23 litri in totale, mescola bene con la paletta e preleva un campione di mosto
per misurare la densità (RICORDATI di segnare la densità ottenuta). Getta poi via il campione di mosto senza rimetterlo nel fermentatore, per evitare infezioni.

7) Ora non ti resta che prendere la bustina di lievito, assicurarti che la temperatura del mosto sia tra 20 e 26 gradi,
e rovesciare il lievito dalla bustina nel mosto, agitare bene con la paletta per 30 secondi e tappare il fermentatore come al solito.


RE: passaggio da Kit a E+G - Paul - 27-02-2013

Che kit hai preso?


RE: passaggio da Kit a E+G - SignorBi - 27-02-2013

weiss


RE: passaggio da Kit a E+G - Domozimurgo - 27-02-2013

SignorBi si tratta del procedimento indicato nel kit?
Non capisco perche' fare LA con 500gr di malto se avevo gia bollito il resto in acqua a parte e messo nel fermentatore. Visto che c'erano potevano calcolare la quantita' di luppolo da inserire senza quei 500gr di malto e mettere tutto in bollitura a parte e poi nel fermentatore.


RE: passaggio da Kit a E+G - SignorBi - 27-02-2013

(27-02-2013, 09:24 )Domozimurgo Ha scritto:  SignorBi si tratta del procedimento indicato nel kit?
Non capisco perche' fare LA con 500gr di malto se avevo gia bollito il resto in acqua a parte e messo nel fermentatore. Visto che c'erano potevano calcolare la quantita' di luppolo da inserire senza quei 500gr di malto e mettere tutto in bollitura a parte e poi nel fermentatore.

è la ricetta indicata da chi vende il kit


RE: passaggio da Kit a E+G - pepperepe - 11-03-2013

Ciao, riprendo questo topic perchè ormai son pronto per fare la mia prima E+g Weiss e vorrei seguire la ricetta postata 4 post indietro (oltre a qualche accorgimento del funabolo Gazza! Big Grin)

vorrei avere qualche parere dei guru della birra su tale procedura (fatta per usare due pentole non più grandi di 10 lt (per la precisione io ne ho una da 8lt per infusione e una da 11 lt per la bollitura)

grazie in anticipo!