Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
passaggio a E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: passaggio a E+G (/showthread.php?tid=11545)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: passaggio a E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 07-04-2015

Perché tutto questo casino?
Su mr.malt oppure fatta in casa, sacca in cotone, senza mille problemi!


RE: passaggio a E+G - Paul - 07-04-2015

(07-04-2015, 01:26 )layne Ha scritto:  e se sullo scolapasta si mettesse il classico canovaccio di cotone o in voile?

A sto punto ha ragione allievo, ti vai solo a complicare le cose per filtrare 500gr di grani che in ogni caso non danno nessun problema in e+g non abbiamo reali problemi di trub.


RE: passaggio a E+G - layne - 07-04-2015

Quello che ho verificato, magari sbagliando, è che la temperatura dell'acqua all'interno della sacca è diversa dalla temperatura del liquido al di fuori della sacca. Parlo anche di parecchi gradi di differenza. Va bene che non c'è tanto problema con le temperature per l'infusione in E+G, però, per essere sicuro di avere una temperatura tra 65° e 70° preferisco lasciare i grani in libertà e poter così controllare la temperatura senza problemi.


passaggio a E+G - vrantist - 07-04-2015

Si, è vero la T può essere molto diversa. Ma basta che mescoli bene i grani con un cucchiaio di legno facendo passare l'acqua bene. E ogni tanto vanno comunque mescolati.
La disomogeneità della T nelle pentole è un problema comunque, molto importante in AG, in E+G meno, ma se hai 10 gradi in meno non va bene. Appunto mescolando accuratamente tamponi questo problema.


RE: passaggio a E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 07-04-2015

Sarà diversa di 1 grado, massimo 2!


passaggio a E+G - vrantist - 07-04-2015

No Allievo, se non mescoli bene hai anche 10 gradi di differenza e comunque nella pentola si formano sacche di calore anche successivamente. Nella sacca c'è una sorta di microclima.... è un noto svantaggio di usare la grain bag


RE: passaggio a E+G - layne - 07-04-2015

(07-04-2015, 05:17 )vrantist Ha scritto:  No Allievo, se non mescoli bene hai anche 10 gradi di differenza e comunque nella pentola si formano sacche di calore anche successivamente. Nella sacca c'è una sorta di microclima.... è un noto svantaggio di usare la grain bag
allora non mi ero sbagliato. In effetti ho misurato anche 10 gradi di differenza. Proprio per evitare questo preferisco i grani liberi


RE: passaggio a E+G - shv13 - 07-04-2015

Ma stiamo sempre parlando di E+G dove le temperature contano fino ad un certo e fare i precisini (per me che non lo sono, sarebbe un incubo) non giova più di tanto.
Se la maggior parte di chi, me compreso, fa E+G e usa la grain bag vuol dire che male non si trova. Io con colino ad esempio avrei molta più difficoltà e secondo me anche il mosto rimarrebbe più torbido.
Sul discorso temperatura ok, vogliamo fare le cose precise?
Io uso termometro a gabbia, si dice di immergerlo circa 5 cm...bene....ma nella pentola il mosto in fondo sarà ben più caldo rispetto a dove misura il termometro no? E allora non ne usciamo più.


passaggio a E+G - vrantist - 07-04-2015

(07-04-2015, 06:32 )shv13 Ha scritto:  Io uso termometro a gabbia, si dice di immergerlo circa 5 cm...bene....ma nella pentola il mosto in fondo sarà ben più caldo rispetto a dove misura il termometro no? E allora non ne usciamo più.
Ne usciamo che è sempre mescolare bene onde evitare differenze notevoli di temperatura all'interno della pentola. Ok che siamo in E+G ma se la T è più bassa di 10 gradi all'interno della grain bag, l'estrazione di aroma non sarà così efficace.


RE: passaggio a E+G - FabioI - 07-04-2015

io sarò superficiale ma porto l'acqua di qualche grado più alta, spengo il fornello metto la grain bag risvoltata sulla pentola, grani, mescolo per un pò muovendo la sonda del termometro in vari punti della pentola e quando la temperatura è stabile coperchio è infilo tutto nel forno a +/- 50 gradi ... in 40 minuti perdo un grado, come fate ad avere 10 gradi di differenza in 4/5 litri acqua? non ce l'ho nemmeno nella vasca da bagno Smile