Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
MATERIALE INDISPENSABILE E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: MATERIALE INDISPENSABILE E+G (/showthread.php?tid=11366)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - Paul - 23-03-2015

(23-03-2015, 11:37 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  In E+G, ma se poi deve usarla in AG torna utile, unica spesa!


Come diceva barcollo, in AG il controllo dev'essere preciso (beh tu lo sai meglio di me Big Grin )


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 23-03-2015

Ma, non mi sembrano male come termometri!


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - barcollonommollo - 24-03-2015

Non so, nei vari forum gli utenti si lamentano delle guarnizioni dei fermentatori inox e dei termometri delle pentole, dicono che i pozzetti sono bassi e risentono del calore della fonte nel momento in cui si accende


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - Enrico-Vr - 26-03-2015

Ciao a tutti.....
Ho visto su MR MALT due tipologie di rifrattometro che, da quello che ho capito, sostituisce il densimetro.
Volevo però sapere le differenze tra i due modelli (manuali) proposti:
quello siglato con 0-32° e quello siglato con 0-18° AF
e quale potrebbe essere più adatto per E+G e/o AG.
Grazie e buona giornata.
Chaplin


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - barcollonommollo - 26-03-2015

Dipende da che birre vorrai fare: io prenderei 0-32°.
Conta che quello 0-18° arriva a misurare una densità massima di circa 1.074.
I gradi che trovi sono brix e trovi facilmente tabelle o SW di conversione.
Stai attento che misurare la OG di un mosto (non fermentato) e misurare la SG o la FG (mosto con presenza di alcol) è diverso: se non c'è alcol puoi semplicemente convertire la misura da brix a densita (OG), se invece misuri durante o a fine fermentazione l'alcol falsa la lettura e va corretta. Trovi formule e quant'altro in rete, io con hobbybrew e beersmith ho la utility direttamente nel software.


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - Enrico-Vr - 26-03-2015

(26-03-2015, 01:53 )barcollonommollo Ha scritto:  Dipende da che birre vorrai fare: io prenderei 0-32°.
Conta che quello 0-18° arriva a misurare una densità massima di circa 1.074.
I gradi che trovi sono brix e trovi facilmente tabelle o SW di conversione.
Stai attento che misurare la OG di un mosto (non fermentato) e misurare la SG o la FG (mosto con presenza di alcol) è diverso: se non c'è alcol puoi semplicemente convertire la misura da brix a densita (OG), se invece misuri durante o a fine fermentazione l'alcol falsa la lettura e va corretta. Trovi formule e quant'altro in rete, io con hobbybrew e beersmith ho la utility direttamente nel software.

Era quello che volevo sapere, grazie.
Si, ho visto che la misurazione è in BRIX e che deve essere tenuto conto dell'alcool presente e quindi convertito il tutto. Problema inesistente se si usa il densimetro, anche se c'è il rovescio della medaglia (quantità di mosto usato)...
A presto.
Big Grin


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - Paul - 26-03-2015

Io lo volevo prendere e mi sono informato un po.

Alla fine pare che l ultima misurazione è sempre meglio farla in modo tradizionale quindi mi è sembrato che non ne valesse più la pena, anche perché poi di fatto vien comodo per pulire il rubinetto


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - nobelio - 27-03-2015

Il termometro della Polsinelli è estremamente impreciso (2-3°C di differenza) rispetto ad altri due, uno a mercurio e uno digitale di cui mi fido molto. Per il resto ottimo prodotto.

Il rifrattometro è molto utile per calcolare l'OG pre boil basta una goccia che si raffredda subito e si può eventualmente correggere il mosto. Io l'ho usato contro densimetro ottenendo risultati identici.


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - barcollonommollo - 27-03-2015

(26-03-2015, 03:54 )Paul Ha scritto:  Io lo volevo prendere e mi sono informato un po.

Alla fine pare che l ultima misurazione è sempre meglio farla in modo tradizionale quindi mi è sembrato che non ne valesse più la pena, anche perché poi di fatto vien comodo per pulire il rubinetto
Io sanitizzo il cilindro, il densimetro e una bottiglietta piccola di succo di frutta in vetro e mi imbottiglio il campione, comunque per le prossime finirò anche questa storia, il densimetro e il rifrattometro parlano la stessa lingua


RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G - Paul - 27-03-2015

con le correzioni riesci ad avere un fg esatta come da densimetro?