Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? (/showthread.php?tid=5806)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - Paul - 09-08-2013

Il minipiner potrebbe essere difficile da pulire come si deve e per ossigenare 23 litri di mosto mi sembra un rischio inutile


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - armama - 09-08-2013

Immergi in una soluzione di sale e ghiaccio con poca acqua.


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - Esecutore - 09-08-2013

paletta e mescola vigorosamente facendo fare schiuma per un paio di minuti. si deve ossigenare subito prima di inserire lo lievito, una volta che è iniziata la fermentazione NON si deve piu ossigenare


RE: R: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - Miciospecial - 09-08-2013

(09-08-2013, 12:36 )donzauker Ha scritto:  Certo che a uno che fa la prima birra date certi consigli...... L'ossigenatore.... Il minipiner.... Ma voi l'avete usato alla prima cotta???? Per me gli create solo un sacco di confusione.....
Non voglio criticare nessuno che sia chiaro... Ma il primo approccio alla birra deve essere più soft

Ti quoto in pieno donzauker, bisogna iniziare prima a camminare e poi a correre.
Come dice il buon Charlie Papazian (celebre non più solo negli USA) "Relax, don't worry, have a homebrew"!!!
PS
Posso chiamarti Re Hop? Big Grin Birra07


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - terfra - 09-08-2013

Rieccomi, temperatura stabile 20°/22°, stanotte a Roma ha fatto il diluvio, almeno dalle mie parti, quindi la temp si è abbassata e pure in cantina fa più fresco.
La signora ambrata continua a gorgogliare, le istruzioni dicono circa per tre giorni in estate e poi passare alla fase successiva, voi che mi consigliate per gli altri passaggi ?
Inserisco due immagini cge descrivono come mi sono organizzatoSmile
       


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - ALLIEVO BIRRAIO - 09-08-2013

Fai 7 giorni fermentazione primaria, travaso, 5/7 giorni fermentazione secondaria con controllo FG, con due misurazioni nell'arco di 48 ore, se rimane stabile, travaso, priming e imbottigli!


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - donzauker - 09-08-2013

(09-08-2013, 02:42 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Fai 7 giorni fermentazione primaria, travaso, 5/7 giorni fermentazione secondaria con controllo FG, con due misurazioni nell'arco di 48 ore, se rimane stabile, travaso, priming e imbottigli!

fai il travaso se hai acquistato il kit con 2 fermentatori altrimenti lascia perdere


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - ALLIEVO BIRRAIO - 09-08-2013

Si può sempre usare un recipiente che contenga i stessi litri! Il travaso è super consigliato!


RE: R: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - lorevia - 09-08-2013

(09-08-2013, 12:36 )donzauker Ha scritto:  Certo che a uno che fa la prima birra date certi consigli...... L'ossigenatore.... Il minipiner.... Ma voi l'avete usato alla prima cotta???? Per me gli create solo un sacco di confusione.....
Non voglio criticare nessuno che sia chiaro... Ma il primo approccio alla birra deve essere più soft

Ognuno è libero di muoversi come meglio vuole, prima, seconda, terza cotta..
Se avessi avuto io certo consigli agli inizi mi avrebbero risparmiato molte cappelle.

Detto ciò, non avendo specificato come avevi fatto questa birra davo per scontato che fosse in all grain, adesso che vedo che è un kit probabilmente l'ossigenazione non è indispensabile visto che solo una minima parte del mosto va in ebollizione.

comunque hai preso confidenza con una pratica che ti sarà indispensabile se passi in e+g e in all grainnTongue

Ciao

Lorenz


RE: Temperatura alta del mosto come la abbasso ? - terfra - 10-08-2013

temperatura stabile 22°, gorgoglio e intravedo sopra il mosto tipo una patina o schiuma di circa 7/8 mm, mi pare tutto ok...
Vediamo se ho capito, passati circa 5 o 6 giorni travaso il tutto nel secondo contenitore per la seconda fermentazione di altri 5/7 giorni devo aggiungere altro zucchero, 180 gr, e poi imbottigliare?