Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coltivazione del Luppolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: Coltivazione del Luppolo (/showthread.php?tid=77)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 20-07-2015

Torno a casa e trovo un'altra pianta andata:l'ek è stato stramazzato temo dal gran caldo...anche se non ha i fiori ancora solo il challenger delle inglesi tiene botta...americane piu trattori anche quest'anno anche se per ora dalle stime non avrò piu di 30 gr di chinook e 25 di n.brewer (molto profumati peró)...solo il cascade come potete vedere è molto carico anche quest'anno...magari non i 2 kg dell'anno scorso ma una bella chilata si
[Immagine: 2vxoaaa.jpg]


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 21-07-2015

Il mio cascade ci sta lasciando le penne...sono comparsi tanti coni ma non crescono e sono praticamente fermi da ormai un mesetto grandi poco più di 1-2cm.
I rami e le foglie vicine al vaso sono di un verde molto pallido. Lungo il fusto molte foglie sono marroni/verdi ma praticamente secche. Non ho fatto nessun trattamento dalla peronospora ma solo contro gli afidi già da 3 mesi...temo che la pianta non riesca più a stare in vaso (anche se da 60 litri) e ora che ha bisogno di molte energie per la fioritura non ce la fa...in compenso continua a gettare dalla base.
Niente, dal prossimo anno la metterò a terra...


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 21-07-2015

Potrebbe trattarsi di "finta muffa" ; praticamente é un fungo che si diffonde tra piante vicine facendo diventare prima chiare e poi successivamente seccare le foglie già sviluppate . Di solito nella loro parte posteriore si notano i funghi di colore grigio (cleistoteci) . I coni del luppolo presentano delle piccole macchie marroni , rallentamento della crescita sino ad un indurimento progressivo che li rende di fatto inutilizzabili .
Come tutti i funghi si sviluppano con caldo ed alta umidità relativa : la lotta é preventiva con applicazioni alternate di fungicidi a base di zolfo e rame ( in particolare sotto forma di ossicloruro di rame ) .


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 28-07-2015

ho colto per intero la pianta di chinook e quella di northern: i coni erano ormai della giusta consistenza cartacea. Ho ottenuto i mirabolanti risultati di 30 gr e 20 gr rispettivamente, che insieme al fatto che fuggle ed ek sono morti e il challenger per ora non ha fiori non è proprio un segnale incoraggiante. Fortuna che il cascade ad occhio sembra avere circa una chilata di raccolto

[Immagine: fw7hmt.jpg]

[Immagine: 34pgx9d.jpg]


RE: R: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 29-07-2015

(21-07-2015, 02:43 )cattivoincontro Ha scritto:  Potrebbe trattarsi di "finta muffa" ; praticamente é un fungo che si diffonde tra piante vicine facendo diventare prima chiare e poi successivamente seccare le foglie già sviluppate . Di solito nella loro parte posteriore si notano i funghi di colore grigio (cleistoteci) . I coni del luppolo presentano delle piccole macchie marroni , rallentamento della crescita sino ad un indurimento progressivo che li rende di fatto inutilizzabili .
Come tutti i funghi si sviluppano con caldo ed alta umidità relativa : la lotta é preventiva con applicazioni alternate di fungicidi a base di zolfo e rame ( in particolare sotto forma di ossicloruro di rame ) .

Ecco come risultano le foglie e la pianta.
Nella pagina inferiore delle foglie non ho trovato traccia di alcunché..

http://it.tinypic.com/r/2yufytt/8
http://it.tinypic.com/r/n647dz/8
http://i61.tinypic.com/35jz6ti.jpg


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 29-07-2015

No non é quello in quanto il fungo é visibile ! Secondo me si tratta di semplice stress idrico perché mi sembra sia in vaso ( e per di più appoggiato ad in muro che riflette e si riscalda ) : mi sembra anche un poco giallognola probilmente dovuta a clorosi ferrica : l'acqua che usi contiene cloro per la disinfezione ? Il cloro fissandosi sulle radici rende difficile l'assorbimento del ferro con conseguente ingiallimento fogliare dovuto alla limitata fotosintesi e minor trasferimento di nutrienti nella pianta .
Oggi faccio vedere le foto ad un collega che segue la produzione vitivinicola e sento che mi dice .
Potrebbe anche essere verticillosi ma essendo un fungo vascolare interno dovresti tagliare un tralcio grande e vedere se appunto all'interno vi sono degli imbrunimenti dovuti al fungo e che "bloccano" di fatto lo scorrimento naturale della linfa con conseguente disseccamento di foglie , parti di rami ( e frutti ) .


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 30-07-2015

Pianta in vaso (60 litri) e vicina al muro, quindi sì, praticamente appoggiata. Le foglie sono tendenti al verde chiaro/bianco indice di clorosi.
Come immaginavo il vaso comincia a stare stretto.
Per l'irrigazione uso normale acqua di rubinetto...come penso il 90% dei coltivatori casalinghi.
Potrei ridurre la quantitá di cloro disciolto lasciando all'aria un secchio d'acqua per un giorno...questo dal prossimo anno. Intanto grazie delle informazioni Wink


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 30-07-2015

Le piante in contenitore sono sicuramente più impegnative e dipendenti per l'irrigazione ( poca o troppa o non sempre disponibile nel momento necessario ) . Per l'acqua é una buona soluzione farla riposare un paio di giorni , magari usando un paio di contenitori da alternare . Tieni presente che col tempo il ph del terriccio tende poi a diventare basico ed alcuni trasferimenti di sostanze nutritive vengono rallentati quindi é utile somministrare altre al concime (quasi sempre di sintesi) degli ammendanti con amminoacidi o stimolanti di origine naturale ( tipo il Sinergon che si trova molto facilmente ) .
Quando rinvaserai metti qualcosa miscelato al terriccio per "alleggerirlo" e facilitare l'assorbimento dell'acqua ( pomice o meglio agriperlite puoi chiedere se te ne danno un pò nelle serre di produzione perché sono sacchi enormi ) dato che per capillarità l'acqua dopo qualche centimetro tende a scorrere verso le pareti del vaso ( a questo riguardo 1000 volte meglio la terracotta ! ) uscendo dal fondo , lasciando di fatto il centro della zolla asciutto ed addio irrigazione ! ( solleva la zolla dal vaso dopo averla bagnata...provare x credere )


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 04-08-2015

[Immagine: qyaceh.jpg]

Ho cominciato la raccolta del cascade e ho raccolto i primi 200 gr oltre ad essere il luppolo piu bello a vedersi anche quest'anno ha l'aroma migliore.ad occhio e croce ci saranno sopra ancora un 300 grammi almeno max 400...meno dell'anno scorso ma comunque ok. Ora speriamo nel challenger che tiri fuori qualcosa ma ci conto poco


RE: Coltivazione del Luppolo - lorevia - 21-08-2015

Il mio perle sta fiorendo ora. È normale?

Lorenz