Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coltivazione del Luppolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: Coltivazione del Luppolo (/showthread.php?tid=77)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 23-06-2015

Stasera stavo innaffiando le mie creature e noto che il fuggle aveva un bel po di foglie e rami deboli e sciupati nella parte bassa...controllo bene e: Formicheeee!!!! Le maledetta hanno rosicchiato dei punti di corteccia indebolendo l'afflusso a questi rami secondari. L'anno scorso mi avevano rosicchiato uno dei tralci del challenger ma non me ne ero accorto in tempo stavolta ho spruzzato un repellente naturale a base di acqua ed aceto...spero di non aver intaccato troppo il potenziale raccolto di quella pianta


RE: Coltivazione del Luppolo - parma45 - 24-06-2015

Ammazzale senza pietà


RE: Coltivazione del Luppolo - Tmassimo500 - 29-06-2015

Aggiornamento sul cascade...

[Immagine: ff6729.jpg]

[Immagine: 120laiw.jpg]


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 29-06-2015

Niente le formiche si stanno mangiando il mio fuggle...ho messo anche un prodotto ma poi il pome piove ed è tutto un cavolo..in compenso buona parte del chinook è pronto e si puó cogliere


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 29-06-2015

Ho deciso di rimuovere il tralcio malato del fuggle...ce n'è uno secondatio abbastanza florido spero in quello


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 29-06-2015

Per la protezione di rami e tralci da formiche , uova di parassiti ecc.. é abbastanza efficace di solito la calce agricola spenta ; genetalmente sono sufficienti 100g disciolti per litro di acqua da spennellare sui punti colpiti o danneggiati .


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 30-06-2015

La vado a comprare e cerco di preservare la parte sana...magari qualcosa ancora ne caviamo fuori


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 30-06-2015

Si metteva tempo fa in particolar modo sui fusti delle piante da frutta per evitare che i parassiti salissero lungo la pianta o vi deponessero le uova : sono i classici tronchi che sembrano verniciati di bianco !
Tale tecnica é andata un pò in disuso a seguito dell'introduzione in larga scala di trattamenti a calendario con fitofarmaci , ma ultimamente col diffondersi del biologico ed una maggior attenzione all'ambiente ed agli insetti utili da parte del consumatore sta ritornando , e peraltro con buoni risultati , almeno sul lato preventivo se non curativo .

Dato che poi molti si lamentano di larve ed insetti terricoli nonché marciumi radicali , può essere utile un qualche mese prima della ripresa vegetativa dei rizomi l'utilizzo di calciocianamide incorporata nel suolo .
La Calciocianamide scindendosi in acido cianamidico si trasforma completamente in azoto a lenta cessione totalmente disponibile per le piante; nel terreno oltre a fornire nutrimento manifesta inoltre una discreta azione polivalente nei confronti di funghi, alcune erbe infestanti giovani, insetti e altri parassiti animali presenti nel terreno (grillotalpa,larve maggiolino, ecc.).


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 01-07-2015

Spennellata la speranza ora è che sia recuperabile...sennó male che va ho altre 5 piante di cui 2-3 discretamente cariche di fiori...peccato perchè prometteva bene. Certo che è assurdo che mi si deve ammalare una pianta a stagione anche se il challenger qualcosa seppur simbolico l'aveva tirato fuori.


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 01-07-2015

Pianta ancora piu rinsecchita a sto punto l'ho tagliata...ho scavato un po e le radici sono salde segno che la pianta sopravviverá. Per quest'anno va cosî,magari l'anno prossimo ce la faró ad avere un raccolto da tutte le piante