Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coltivazione del Luppolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: Coltivazione del Luppolo (/showthread.php?tid=77)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47


RE: Coltivazione del Luppolo - vez - 16-05-2015

Ho il chinook sopra i 3 metri insieme al cascade e al magnum!! A scalare le altre fino al povero saaz di quasi 1 metro ma con ceppaia solida e espansa che non si adatta al terreno bolognese.


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 22-05-2015

Ragazzi oggi sono a lutto...

Queste maledette bestiole (che pare siano larve di maggiolini/coleotteri) si sono interrate a decine in un paio di vasi di E.K. Goldings e hanno mangiato tutte le radici...


[Immagine: 2ep83fm.jpg]


[Immagine: 2ep83fm.jpg]


Ora il mio povero luppolino è giallo ed agonizzante e non so come salvarlo... Sad Sad


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 22-05-2015

vendicati con la benzina


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 23-05-2015

Ma pensa te....come le hai stanate quelle str***e?!

Fonte Wikipedia

Dopo circa 15 giorni dallo sfarfallamento si ha l'accoppiamento e l'ovideposizione che avviene nel terreno a circa 20 cm di profondità.Vengono deposte 60-80 uova, che si schiudono dopo 4-6 settimane dopo la deposizione.
Le larve neonate iniziano la loro attività trofica sulle radici, specialmente quelle più tenere, anche di piante erbacee spontanee.
Alla fine del 1º anno, all'avvicinarsi dell'inverno, le larve si approfondiscono nel terreno e svernano; nella primavera successiva riprendono l'attività, trascorrendo tutto il 2º anno allo stadio larvale.
Nella primavera del 3º anno le larve possono:

- riprendere l'attività, come nel secondo anno, e quindi sfarfallare alla primavera del 4º anno;
- impuparsi e sfarfallare nel maggio del 3º anno.

Il maggiolino, pertanto, completa il suo ciclo biologico in 3 o 4 anni solari (quindi 2-3 anni effettivi).


Per la soluzione, vai di nematodi: http://bioplanet.it/it/heterorhabditis-bacteriophora/


RE: Coltivazione del Luppolo - donzauker - 23-05-2015

(22-05-2015, 07:29 )theguardian Ha scritto:  Ragazzi oggi sono a lutto...

Queste maledette bestiole (che pare siano larve di maggiolini/coleotteri) si sono interrate a decine in un paio di vasi di E.K. Goldings e hanno mangiato tutte le radici...


[Immagine: 2ep83fm.jpg]


[Immagine: 2ep83fm.jpg]


Ora il mio povero luppolino è giallo ed agonizzante e non so come salvarlo... Sad Sad
A me stessa cosa


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 23-05-2015

(23-05-2015, 12:32 )Tarma Ha scritto:  Ma pensa te....come le hai stanate quelle str***e?!

Ho visto la pianta ingiallire tutto d'un tratto.... Mo sono avvicinato ed ho visto il terreno tutto intorno era smosso, al punto che una radice prendeva perfino aria...

Pensando, che so, ad un cane che avesse scavato lì attorno, sono andato per ricoprire le radici e spostando il terreno ho trovato la prima larva.
Scavando scavando ne avrò trovate almeno una decina (e non sono arrivato in fondo al vaso!).

Maledetti!!!

Ora devo solo sperare che non stia succedendo lo stesso per le altre piante... Per ora sembrano in salute e non vorrei fare danni scavando io il terreno tutto intorno...

(22-05-2015, 08:43 )alexander_douglas Ha scritto:  vendicati con la benzina

Ci ha pensato una grossa e pesante piastrella di cemento, Alex... Wink

Ma ormai la pianta penso che sia bella che andata... Sad

(23-05-2015, 10:07 )donzauker Ha scritto:  A me stessa cosa

E sei riuscito a salvare la pianta? Se si, come hai fatto?


RE: Coltivazione del Luppolo - donzauker - 23-05-2015

E nata molto indietro rispetto alle altre


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 23-05-2015

(23-05-2015, 12:32 )Tarma Ha scritto:  Per la soluzione, vai di nematodi: http://bioplanet.it/it/heterorhabditis-bacteriophora/

Ok, mi ero perso questo passaggio... Wink

Sarà fatto!! Grazieee!!!


RE: Coltivazione del Luppolo - eligen - 26-05-2015

Nel week-end c'è stata una mostra di piante in città (Flor Primavera 2015) e miracolo dei miracoli ho di nuovo trovato in vendita delle piantine di luppolo. Le ho comprate più per "smania compulsiva" che per altro, non sò se siano maschio o femmine e non sò neanche che tipo siano (a domanda specifica, il venditore mi ha quasi mandato a ... lasciamo perdere ...), comunque la cosa non mi interessa più di tanto, sono felice già solo per il fatto di avere di nuovo sul balcone qualche piantina di "humulus lupulus" Smile

Il problema per cui vi chiedo aiuto è che vi sono alcuni "rametti" con la punta bella verde e le foglie pronte a spuntare e a crescere, mentre altri due di questi rametti hanno la punte che mi sembra si siano rovinate durante il trasporto a casa e ora siano pressochè secche. Cosa mi consigliate di fare ? Le devo tagliare affinchè la pianta ributti dal basso ? Lascio tutto così com'è ?


RE: Coltivazione del Luppolo - Pianetti - 29-05-2015

Quelle delle foto, a me un contadino mi disse che sono le larve di cicala. Sicuro che siano maggiolini? Comunque sono voracissime, si mangiano tutto... attento quando letami, gli piace far la tana li, e se non stai attento te le porti nell'orto.