Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Prima cotta in EG - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Prima cotta in EG (/showthread.php?tid=904)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Prima cotta in EG - tom123 - 20-02-2012

Per caldo cosa intendi?


RE: Prima cotta in EG - tom123 - 20-02-2012

Il luppolo era in coni, ho controllato


RE: Prima cotta in EG - tom123 - 20-02-2012

Qualcuno fermi questo lievito!
Il gorgogliatore è impazzito, un glugluglugluglugluglugluglugluglu continuo, tra un po lo butto fuori dalla finestra Big Grin
Stamattina mi han detto che l'acqua del gorgogliatore era fuoriuscita ed han rabboccato.

esiste un gorgogliatore più grosso oppure devo prolungarlo mediante un tubo dentro un bicchiere di plastica con acqua ?


RE: Prima cotta in EG - gyve - 20-02-2012

c'è il gorgogliatore a 3 bolle che forse è più efficiente di quello base, altrimenti vacci di blow-off


RE: Prima cotta in EG - tom123 - 20-02-2012

dove si trova il 3 bolle? Sul sito vedo solo quello cilindrico


RE: Prima cotta in EG - gyve - 21-02-2012

dalla foto sembra essere questo http://www.mr-malt.it/gorgogliatore.html, anche se io mi ricordavo che ci fosse proprio scritto gorgogliatore a 3 bolle.. Non vorrei che comprando questo ti spedissero quello base..


RE: Prima cotta in EG - tom123 - 21-02-2012

(21-02-2012, 01:42 )gyve Ha scritto:  dalla foto sembra essere questo http://www.mr-malt.it/gorgogliatore.html, anche se io mi ricordavo che ci fosse proprio scritto gorgogliatore a 3 bolle.. Non vorrei che comprando questo ti spedissero quello base..

mi pare abbia le stesse dimensioni di quello standard, in che modo può reggere una vigorosissima fermentazione se quello normale non riesce?

Quasi quasi me ne costruisco uno adhoc con un pezzo di tubo. Qualcosa di sto tipo:

una penna bic vuota va dentro il buco del fermentatore (in modo da avere qualcosa di rigido), ad una estremità attacco un tubo di gomma che termina in una bottiglia d'acqua da mezzo litro, fin sul fondo. Entro dal tappo della bottiglia, facendo due buchi:uno per il tubo, l'altro per lo sfiato.

In questo modo con 1 euro di spesa mi ritrovo un gorgogliatore da mezzo litro facilmente pulibile.


RE: Prima cotta in EG - gyve - 21-02-2012

si è vero, le dimensioni sono le stesse, mi aspetto che quella conformazione impedisca all'acqua di schizzare fuori, poi chissà se è vero..
Comunque la soluzione migliore è sicuramente il blow-off. Tra l'altro non c'è bisogno che ci infili una bic, basta che togli la guarnizione del gorgogliatore e ci incastri il tubo. Se non entra puoi fare un taglio longitudinale all'estremità del tubo lungo 4-5 cm, in questo modo le due metà scorrono una sull'altra ed entrano.


RE: Prima cotta in EG - tom123 - 25-02-2012

Dopo quasi una settimana ancora fermenta vigorosamente.
Ovviamente non più come i primi 2 giorni, ma comunque sia gorgoglia ogni 3-4 secondi, non sembra aver voglia di fermarsi.

La gravità è circa 1012-1014 (sempre se ho capito come interpretare il densimetro).
Che dite, posso fare il primo travaso o meglio aspettare che il gorgogliatore si stabilizzi?


RE: Prima cotta in EG - Nanduzzu - 25-02-2012

sisi fallo....il primo travaso fallo sempre entro la prima settimana d fermentazione...