Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Forte odore di Acetone nel mosto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Forte odore di Acetone nel mosto (/showthread.php?tid=8904)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - lorevia - 10-05-2014

(10-05-2014, 12:05 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao a tutti, purtroppo mi aggiungo alla lista, aperta ieri una bottiglia a 2 settimane dall'imbottigliamento, odore fastidiosissimo di solvente......
La cosa strana è che non ho fatto nè under nè overpitching, ha fermentato alla giusta temperatura senza sbalzi di alcun tipo......
Una curiosità: se ho ben capito la tua Micio era una birra molto luppolata, lo era anche la mia, vorrei chiedere a chi è capitato questo difetto se per caso erano birre particolarmente luppolate (non parlo tanto di amaro, quanto di sapore e aroma ).

Ciao,
Andrea

Ho riscontrato questo problema nelle birre più diverse. Anche in birre commerciali.
Credo quindi sia difficile ricondurlo alla luppolatura
Secondo me e un problema di fermentazione, che sia dovuto a temp troppo alte, inoculi, lieviti selvaggi non so dirti.

Forse più condizioni possono portare questo risultato.

Lorenz


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Miciospecial - 10-05-2014

(10-05-2014, 12:05 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao a tutti, purtroppo mi aggiungo alla lista, aperta ieri una bottiglia a 2 settimane dall'imbottigliamento, odore fastidiosissimo di solvente......
La cosa strana è che non ho fatto nè under nè overpitching, ha fermentato alla giusta temperatura senza sbalzi di alcun tipo......
Una curiosità: se ho ben capito la tua Micio era una birra molto luppolata, lo era anche la mia, vorrei chiedere a chi è capitato questo difetto se per caso erano birre particolarmente luppolate (non parlo tanto di amaro, quanto di sapore e aroma ).

Ciao,
Andrea

Si Andrea caro, ho effettuato una luppolatura pesante prevalentemente in gusto e in aroma (ma ad essere sincero in amaro non scherzavo nemmeno) con una IBU totale pari a 60, forse è una coincidenza però. La temperatura e l'inoculo sono stati da manuale, però l'idea che siano sopravvissuti lieviti selvaggi dopo la pastorizzazione la tengo molto in considerazione.

Però, non è da escludere neanche la teoria del buon Beelster. Come avevo scritto molti post più su, un mio amico agronomo/enologo mi aveva dato una spiegazione tecnica molto simile alla sua, l'ho seguito a stento ma concettualmente ci sono arrivato a capirne il senso e la reputo una valida alternativa ai lieviti selvaggi (sti tarzanelli maledetti)...


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Andreucciolo - 11-05-2014

Non so la tua, ma la mia fino all'imbottigliamento era ok....
Escludo che le bottiglie fossero infette, perchè ho rimandato l'imbottigliamento al giorno dopo, con il risultato che le bottiglie sono state una notte intera in acqua e candeggina; per il discorso contaminazione rimarrebbe solo l'acqua del priming e della "tisana" di luppolo, ma ho usato le solite abbondanti precauzioni.
Dopo la bollitura del mosto non mi pare ci fosse una quantità di coaguli superiore alla norma, è frustrante non capire dove sia l'errore, se di errore si tratta.
Provo a tenerla ancora per un po' in bottiglia e vedo se sarà bevibile.


Ciao,
Andrea


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Giannox88 - 11-05-2014

Dopo la bollitura del mosto non mi pare ci fosse una quantità di coaguli superiore alla norma, è frustrante non capire dove sia l'errore, se di errore si tratta.
Provo a tenerla ancora per un po' in bottiglia e vedo se sarà bevibile.

[/quote]

"Gli Off Flavors non sono difetti, le procedure che li hanno provocati sono difetti" cit. F.B. Wink


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - lorevia - 11-05-2014

(11-05-2014, 03:57 )Andreucciolo Ha scritto:  Non so la tua, ma la mia fino all'imbottigliamento era ok....
Escludo che le bottiglie fossero infette, perchè ho rimandato l'imbottigliamento al giorno dopo, con il risultato che le bottiglie sono state una notte intera in acqua e candeggina; per il discorso contaminazione rimarrebbe solo l'acqua del priming e della "tisana" di luppolo, ma ho usato le solite abbondanti precauzioni.
Dopo la bollitura del mosto non mi pare ci fosse una quantità di coaguli superiore alla norma, è frustrante non capire dove sia l'errore, se di errore si tratta.
Provo a tenerla ancora per un po' in bottiglia e vedo se sarà bevibile.


Ciao,
Andrea

Non vorrei sbagliarmi ma se è come e' successo a me il tempo sicuramente attenua questa sensazione senza tuttavia eliminarlo.

Sprattutto resta evidente appena aperta la bottiglia al primo sorso.

Forse non te ne sei accorto ma è probabile che questa cosa ci fosse già in fermentazione , magari coperta dalla luppolatura.
Non credo che possa essere una conseguenza successiva all'imbottigliamento quando il corredo delle birra e già fatto.

Lorenz


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Andreucciolo - 11-05-2014

(11-05-2014, 06:35 )lorevia Ha scritto:  Non vorrei sbagliarmi ma se è come e' successo a me il tempo sicuramente attenua questa sensazione senza tuttavia eliminarlo.

Sprattutto resta evidente appena aperta la bottiglia al primo sorso.

Forse non te ne sei accorto ma è probabile che questa cosa ci fosse già in fermentazione , magari coperta dalla luppolatura.
Non credo che possa essere una conseguenza successiva all'imbottigliamento quando il corredo delle birra e già fatto.

Lorenz

Quindi secondo te tanto vale buttare via?
La cosa strana è che sono sicuro che non ci fosse in fermentazione, ti dico questo perchè ho sia assaggiato la birra prima di imbottigliarla, e poi immagino che da un fermentatore intero dovesse venire un tanfo assurdo, invece nulla......
Va be, ormai il danno è fatto, mi conviene berci su Birra05

Ciao,
Andrea


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - beelster - 12-05-2014

L'odore di cui parlate é l'iperbole del fenolico che si sente in moltissime ale inglesi. Ricorda la vernice o le resine epossidiche. Sono composti ossidrilici che comunque risultano in qualche modo "piacevoli" se non esagerati. Diversi lieviti (S-04 in primis) che usiamo li creano in fermentazione.