Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Velocità pale meccaniche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Velocità pale meccaniche (/showthread.php?tid=7126)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Velocità pale meccaniche - Pianetti - 16-12-2013

Il perno all'apice c'è, ha un innesto di circa 1 cm e gioco di 7 decimi di mm. Non appoggia, sta 1-2 mm sollevato dal fondo sede grazie a quel grano che vedi in quella specie di mandrino attaccato sotto all'ex trapano a mano. Fa quel rumore che si sente nel video non per sfregamento sul fondo (ci saranno 2 mm) ma per quegli insulsi 7 decimi di tolleranza tra boccola e albero pale (infatti mi stò chiedendo se non è il caso di mettere una bronzina e renderlo così silenzioso). La paletta sopra è già tagliata, (uguale a quella che hai visto, sempre con i fori in mezzo), non la metto subito perché voglio vedere come mescola quella sotto nella prima prova... che credo anzi, spero avvenga durante il periodo natalizio.
PS: intanto il duo è diventato un trio... un amico elettricista che "entra in "società" con noi... un gran culo considerando che le mie conoscenze elettroniche sono poco superiori a quelle di un cavernicolo.

Ecco, il particolare del fondo: https://imageshack.us/i/09oxd1j

Anzi no, questo http://imageshack.com/a/img9/7637/oxd1.jpg


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 16-12-2013

Non lo avevo visto il perno centrale. Non credo sia un grosso problema quel rumore che facilmente a pieno carico si abbatterà, non metterei una bronzina in quanto molto rapidamente per sfregamento dovuto a mosto con farine si consuma e allarga, non tanto perchè si allarga ma più che altro per il "si consuma" e dove va a finire il bronzo mancante?

Ciao. bac


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 27-12-2013

Senza rovinare altri post chiedo un informazione in questo mio.
Sapete se il crucco della baya ha chiuso i battenti?


RE: Velocità pale meccaniche - Mario61 - 28-12-2013

(27-12-2013, 10:39 )alexerrico Ha scritto:  Senza rovinare altri post chiedo un informazione in questo mio.
Sapete se il crucco della baya ha chiuso i battenti?

così ho letto, in questo ed altri forum.
Alcuni dicono che non è la prima volta e che dopo un paio di mesi riapre..
Ciao
Mario


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 10-01-2014

Ciao a tutti,
come descritto nei messaggi precedenti, ho costruito il potenziometro per regolare le pale seguendo le istruzioni di bac.
Vorrei integrare in questo meccanismo una ventola e non so come collegare i vari cavi ad esso.
Vi posto le immagini dell'interno del potenziometro e della ventola che voglio inserirvi.

Spero in un vostro aiuto.
Grazie

[Immagine: x6wemz7drc8h8o5cea0tq_s.jpg]

[Immagine: Ou1ztLz.jpg]


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 10-01-2014

Potresti fare una foto un po' meno zoommata dei collegamenti e dare qualche specifica della ventola? Grazie
Ciao. bac


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 10-01-2014

(10-01-2014, 01:31 )bac Ha scritto:  Potresti fare una foto un po' meno zoommata dei collegamenti e dare qualche specifica della ventola? Grazie
Ciao. bac


Ciao
Non so perche è apparssa nel forum l'anteprima cosi grande, comunque se clicchi sulle immagini to collega al sito di hosting e te le fa vedere in formato ridotto.
La ventola è una di quelle utilizzate per le cpu e per il funzionamento viene collegata alla skeda madre. Altre specifiche non ne conoscoT_T


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 10-01-2014

Comunque la ventola va alimentata non in parallelo al motore ma direttamente ai 12 v dell'alimentatore in modo tale che la velocità della ventola sia sempre al massimo. Sinceramente le ventole dei pc le ho sempre viste con fili rosso, nero e giallo, si utilizzerebbero il nero come negativo e rosso come positivo tralasciando il giallo, con la colorazione dei fili della tua ventola sinceramente non saprei dirti quali fili utilizzare e come collegarli. Non è che magari sulla scheda madre hai stampato a fianco del connettore le diciture dei collegamenti?
Ciao. bac


RE: Velocità pale meccaniche - Servatico - 14-01-2014

Ciao...ti do anche la mia idea che una in più non fa mai male...

Io ho utilizzato il motore di un girarrosto che fa circa 4 giri/min e ha tanta potenza e del calore non gli importa nulla, è alimentato a 220v e con un semplice interruttore il gioco è fatto.

Gaurda le foto.
https://plus.google.com/photos/108302064375390100199/albums/5968529483125112193


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 27-01-2014

Ciao a tutti e rieccomi qui ad assillarvi con le mie domande.

Attualmente ho un pentola da 70 litri per il mashing dotata di fondo filtrante.
Oggi ho fatto un test ed ho appurato che il volume d'acqua compreso tra il fondo della pentola e quello della griglia del fondo filtrante è di 8 litri.

Vorrei sapere se tale volume è eccessimo e se questo influenza i calcoli sul litragio del mash, soprattutto in brewplus.
Ho letto in altri post che i litri necessari per il mash devono essere conteggiati a partire dalla griglia del fondo filtrante.

Necessito di piu chiarezza

Grazie