Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
procedura per bassa fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: procedura per bassa fermentazione (/showthread.php?tid=685)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


RE: procedura per bassa fermentazione - ALLIEVO BIRRAIO - 13-12-2013

Dagli ancora qualche giorno! 1008-1010 va bene!


procedura per bassa fermentazione - toscanos - 13-12-2013

(12-12-2013, 11:10 )enrico birra Ha scritto:  Buona sera a tutti volevo chiedere ma è normale che una birra richieda molto più tempo a fermentare rispetto a come dovrebbe essere?
mi spiego la mia bock a bassa fermentazione sta fermentando da ormai 12 giorni (ha iniziato domenica 1) la densità iniziale era di 1040 e ora a distanza di 12 giorni è arrivata a 1012...
La procedura per la bassa fermentazione dice che ci vogliono 14 giorni per la fermentazione di queste birre e la mia sul manuale è indicato che la densità finale deve essere 1006.
Di sto passo non arriverà mai a 1006 entro 2 giorni anzi penso che ci vorrà molto ma molto più tempo... Secondo voi è normale??

Ai usato estratto di malto?
Se è si che quantità?
Comunque aspetta ancora qualche giorno.


RE: procedura per bassa fermentazione - enrico birra - 13-12-2013

Ma per curiosità come mai dici che 1008-1010 va bene?

(13-12-2013, 10:17 )toscanos Ha scritto:  Ai usato estratto di malto?
Se è si che quantità?
Comunque aspetta ancora qualche giorno.

No niente estratto di malto...


procedura per bassa fermentazione - toscanos - 13-12-2013

(13-12-2013, 10:31 )enrico birra Ha scritto:  Ma per curiosità come mai dici che 1008-1010 va bene?

Può andare bene perché se ai usato estratto di malto la densità finale risulta più alta. Se possiedi un densimetro non di precisione


RE: procedura per bassa fermentazione - enrico birra - 13-12-2013

(13-12-2013, 10:42 )toscanos Ha scritto:  Può andare bene perché se ai usato estratto di malto la densità finale risulta più alta. Se possiedi un densimetro non di precisione

Ho il densimetro del kit mr malt! comunque ho usato un malto preparato di quelli che compri nei barattoli e ho eseguito la ricetta basandomi sulla guida di bertinotti e ho usato due bustine di lievito da bassa fermentazione al posto di quella data in dotazione col barattolo


procedura per bassa fermentazione - toscanos - 13-12-2013

Se ai messo solo zucchero, il densimetro e quello base la misura la devi rapportarla alla temperatura del mosto cioè devi correggere la misura della densità, la densità può starci comunque aspetta qualche giorno


RE: procedura per bassa fermentazione - cortigno - 13-12-2013

(13-12-2013, 11:04 )toscanos Ha scritto:  ... la misura la devi rapportarla alla temperatura del mosto cioè devi correggere la misura della densità, ...

Ecco! Come si corregge la misurazione in base alla temperatura. Ovvero come si corregge la lettura.Birra03


RE: procedura per bassa fermentazione - enrico birra - 13-12-2013

(13-12-2013, 11:04 )toscanos Ha scritto:  Se ai messo solo zucchero, il densimetro e quello base la misura la devi rapportarla alla temperatura del mosto cioè devi correggere la misura della densità, la densità può starci comunque aspetta qualche giorno

Si ho usato solo zucchero di canna, ok ma come si fa, come dici tu, a correggere la la misura della densità?


RE: procedura per bassa fermentazione - toscanos - 13-12-2013

(13-12-2013, 11:19 )enrico birra Ha scritto:  Si ho usato solo zucchero di canna, ok ma come si fa, come dici tu, a correggere la la misura della densità?

su internet o su un software come brewpuls ce una funzione per correggere la lettura del densimetro, ma devi conoscere la temperatura del mosto.
Comunque ti consiglio di usare il densimetro di precisione.


RE: procedura per bassa fermentazione - cortigno - 13-12-2013

Io ho capito che la lettura corretta dovrebbe essere sui 20°. Ma per farsi un'idea la densità aumenta o diminuisce con l'abbassarsi della temperatura, e si può sapere magari anche in che percentuale?