Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA (/showthread.php?tid=6204)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - attila - 21-09-2013

(21-09-2013, 12:25 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Fai il primo travaso, dopo 4/5 giorni, misuri la densità, dopo altre 48 ore rimisuri la densità, se rimane costante, puoi imbottigliare, con un altro travaso e priming!

da queste vostre illuminanti dritte ho appreso che:
-devo dotarmi un secondo fermentatore (o di un secchio) per il travaso che chiarifica il mosto ed evita un contatto prolungato con il lievito sul fondo
-il mosto anche se rimane nel fermentatore e il gorgogliatore non dà più segni di vita, devo lasciarlo lì anche 7 gg in tutto
-per la FG prendo quella delle tabelle della guida Mr.Malt
-devo fare il priming prima del travaso e non più direttamente in bottiglia
buona notte e grazie infinite per la pazienza!


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - ALLIEVO BIRRAIO - 21-09-2013

Devi prendere un fermentatore, perché è dotato di un rubinetto= 1 TRAVASO! Poi fai 7 giorni di fermentazione primaria, travaso, altri 5/7 giorni di fermentazione secondaria, con due misurazioni di FG, travaso, e imbottiglia! Per sapere le quantità giuste di ingredienti fermentabili, e di conseguenza OG e FG prevista, vai in tabelle e formule, e cerca "Calcolo degli zuccheri"! Ti aiuta!


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - attila - 21-09-2013

(21-09-2013, 12:46 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Devi prendere un fermentatore, perché è dotato di un rubinetto= 1 TRAVASO! Poi fai 7 giorni di fermentazione primaria, travaso, altri 5/7 giorni di fermentazione secondaria, con due misurazioni di FG, travaso, e imbottiglia! Per sapere le quantità giuste di ingredienti fermentabili, e di conseguenza OG e FG prevista, vai in tabelle e formule, e cerca "Calcolo degli zuccheri"! Ti aiuta!

....ehmm....dove trovo "tabelle e formule....calcolo degli zuccheri"? scusa ma sono nuovo del forum, mi sono iscritto staseraRolleyes


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - alexander_douglas - 21-09-2013

sezione tabelle Smile


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - angelicog - 21-09-2013

infatti ho chiesto ad una mia amica che una pizzeria e mi dara' tante bottiglie di quelle con il tappo incorporato!penso siano le migliori!
(19-09-2013, 08:44 )alexander_douglas Ha scritto:  le bottiglie delle birre industriali spesso hanno un vetro troppo sottile non essendoci problemi legati alla rifermentazione e simili etc etc etc....trova un pub o un beershop della tua zona e fatti dare i vuoti



RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - alexander_douglas - 21-09-2013

quelle però dopo un po occhio che devi cambiare la guarnizione eh....


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - attila - 02-10-2013

(21-09-2013, 12:56 )alexander_douglas Ha scritto:  quelle però dopo un po occhio che devi cambiare la guarnizione eh....

Salve ragazzi! A proposito della tabella "CAlcolo degli zuccheri da aggiungere" nelle caselle relative all'acqua, che dato si deve mettere in quella "teorico da confezione" e "pratico"? Sto facendo la Yorkshire Bitter della Brewferm English con malto luppolato da 1,8kg e aggiunta di Malto amber da 1,5kg, per poi riempire il fermentatore fino a livello 23 litri. Grazie!


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - ALLIEVO BIRRAIO - 03-10-2013

Teorico 23 e pratico 23!


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - attila - 03-10-2013

(03-10-2013, 12:01 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Teorico 23 e pratico 23!

grazie NIk, forse ho messo poco zucchero aggiuntivo, 100 gr anziché 250. Spero non sia un errore grave! Piuttosto ho lasciato in infusione a fine bollitura due plugs di luppolo fuggles (consigliato per le bitter) per 15 min, l'ho visto consigliare dalla guida Davide Bertinotti. Voi che dite?


RE: ZUCCHERO IN BOTTIGLIA - ALLIEVO BIRRAIO - 03-10-2013

Hai messo 1,5 estratto amber e 100 grammi di zucchero? Hai fatto l'infusione a quanti gradi?