Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
curiosità tecniche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: curiosità tecniche (/showthread.php?tid=6180)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: curiosità tecniche - toscanos - 05-10-2013

(05-10-2013, 10:11 )palmo Ha scritto:  confermo...un ora e mezza per macinare 5,5 kg di malto...un altra domanda dopo quanto tempo dall'imbottigliamento si può assaggiare la birra?la maturazione ideale?

La maturazione ideale dopo 3 mesi, poi dipende che birra fai, alcune dopo 5 o 6 mesi.


RE: curiosità tecniche - palmo - 07-10-2013

ciao a tutti
sabato abbiamo fatto la nostra prima all grain e devo dire che tutto è andato bene...solo una cosa mi lascia perplesso,nella ricetta dice che durante la fermentazione si può aprire il fermentatore e con un a schiumarola opportunamente sterilizzata togliere schiuma e coaguli...secondo me è meglio aspettar che la fermentazione tumultuosa sia finita che dite?ho paura di rovinar il tutto...


RE: curiosità tecniche - Nemiopinerti - 07-10-2013

Io non tocco mai nulla durante la fermentazione primaria (circa una settimana), al termine di questa settimana faccio il travaso al secondario.


RE: curiosità tecniche - palmo - 07-10-2013

(07-10-2013, 05:49 )Nemiopinerti Ha scritto:  Io non tocco mai nulla durante la fermentazione primaria (circa una settimana), al termine di questa settimana faccio il travaso al secondario.
infatti anch'io ho sempre fatto così e mai avuto problemi...magari facendo all grain cambia qualcosa per quello chiedevo a voiSmile
anche se,magari è un impressione sbagliata,stavolta il cappello di schiuma mi sembra più corposo...


RE: curiosità tecniche - Nemiopinerti - 07-10-2013

A volte dipende anche dal tasso di inoculo del lievito e dalle temperature.


RE: curiosità tecniche - palmo - 07-10-2013

cosa vuol dire il tasso di inoculo del lievito?la temperatura era sempre la solita...


RE: curiosità tecniche - Nemiopinerti - 07-10-2013

La quantità di cellule di lievito immessa nel mosto. Ad esempio per 23 litri di mosto ad alta fermentazione con og 1050, puoi mettere una bustina di lievito, ma se hai una og 1070 o più alta una busta potrebbe non essere sufficiente ed avresti un tasso di inoculo basso ovvero "underpitching". Viceversa se utilizzi tre o più bustine (sempre per esempio) potresti andare in "overpitching". I tassi di inoculo elevati non hanno controindicazioni di sorta, tranne un'attività tumultuosa e di conseguenza un possibile aumento della temperatura.


RE: curiosità tecniche - palmo - 22-12-2013

Sempre a proposito del lievito liquido...
ora che mi trovo a doverlo attivar cinque giorni prima lo attivo e lo tengo fuori del frigo a temperatura ambiente?


RE: curiosità tecniche - ALLIEVO BIRRAIO - 22-12-2013

Certo! Da 12 a 18 gradi bassa fermentazione, 22 a 25 gradi per alta fermentazione!


RE: curiosità tecniche - palmo - 22-12-2013

Come pensavo!grazie mille