Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" (/showthread.php?tid=53)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - satifal - 21-06-2013

Per come la vedo io la birra si fa col malto. L'aggiunta di zuccheri differenti da quelli contenuti nel malto non sta nè in cielo nè in terra. Ovviamente nulla vieta l'aggiunta di zuccheri e, nel caso dei kit, esso viene suggerito come alternativa all'estratto di malto solo in quanto, essendo appunto il kit autosufficiente, lo zucchero è praticamente un prodotto che ciascuno possiede in casa. Già l'estratto di malto è di per se una forzatura dato che esso viene concentrato e disidratato (nel caso di quello secco) figuriamoci lo zucchero da tavola.
Che poi un kit possa venire buono anche utilizzando lo zucchero semplice nessuno lo mette in discussione.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - giannolo - 21-06-2013

ma io credo che nel preparato ci sia già tutto il necessario, compreso il malto, l'aggiunta di cui parliamo è quella nella "cotta" e si fa per ottenere alcol, insomma serve qualcosa da far digerire ai lieviti... quindi zucchero o estratto va bene tutto, se usi lo zucchero rimani attinente al preparato però! altrimenti vai fuori...

poi che uno voglia sperimentare ben venga, adesso faccio una mild e invece che tutto zucchero metto 300 di miele, 600 di zucchero e 500 di estratto... se viene buona la rifarò così altrimenti la farò tutto zucchero la prossima!


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Paul - 21-06-2013

(21-06-2013, 04:26 )satifal Ha scritto:  Per come la vedo io la birra si fa col malto. L'aggiunta di zuccheri differenti da quelli contenuti nel malto non sta nè in cielo nè in terra. Ovviamente nulla vieta l'aggiunta di zuccheri e, nel caso dei kit, esso viene suggerito come alternativa all'estratto di malto solo in quanto, essendo appunto il kit autosufficiente, lo zucchero è praticamente un prodotto che ciascuno possiede in casa. Già l'estratto di malto è di per se una forzatura dato che esso viene concentrato e disidratato (nel caso di quello secco) figuriamoci lo zucchero da tavola.
Che poi un kit possa venire buono anche utilizzando lo zucchero semplice nessuno lo mette in discussione.

Nelle birre belghe lo zucchero è un ingrediente più che comune, sono solo le birre tedesche per cui è "vietato" in seguito al famoso atto di purezza...
Eppure le belghe sono le birre corpose quasi per definizione.

Se usato sapientemente è un ingrediente come gli altri, dipende cosa si vuole ottenere.

Se poi parliamo dei kit non ha senso "parlar male" degli estratti secchi, che, anzi, pare vengono ottenuti con un procedimento meno distruttivo di quelli liquidi (che vengono brutalmente bolliti)


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - satifal - 21-06-2013

Scusate ma c'è qualcosa che mi sfugge, magari dovuto alla mia ignoranza in materia dato che non è molto che mi dedico alla birrificazione.
Non ho mai sentito di ricette AG che richiedano l'aggiunta di zucchero e, per quanto ne so, è l'AG, più che l'E+G o i KIT, a rispecchiare la tecnica di produzione di birra comunemente utilizzata.
Correggetemi se sbaglio.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Paul - 21-06-2013

Occhio, dipende esattamente cosa intendiamo.
Ad esempio

http://misterdoc.altervista.org/aciuffe.php

Se intendi in dose massicce come nei kit chiaramente no, però lo zucchero si usa.

I kit hanno il problema del peso, far aggiungere 1kg di zucchero all'utilizzatore finale probabilmente serve per far si che la latta pesi la metà e questo significa anche dimezzare grosso modo i costi di spedizione dei barattoli.

Non si tratta tanto di rispecchiare o meno la tecnica di produzione ma da che fase si vuole incominciare, coi kit hai il mosto già belle che pronto e ti occupi solo di curare la fermentazione, con l'e+g hai la fase di mashing già fatta ma devi fare tu il mosto, con l'ag parti proprio dal principio.
Tieni conto che nei concorsi di HW spesso birre fatte in e+g arrivano davanti a quelle fatte in ag.
L'ag è potenzialmente la migliore ma allo stesso tempo la più complessa, quindi aumentano anche le % di fare cagate Big Grin


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - satifal - 21-06-2013

(21-06-2013, 05:53 )Paul Ha scritto:  Non si tratta tanto di rispecchiare o meno la tecnica di produzione ma da che fase si vuole incominciare, coi kit hai il mosto già belle che pronto e ti occupi solo di curare la fermentazione, con l'e+g hai la fase di mashing già fatta ma devi fare tu il mosto, con l'ag parti proprio dal principio.

Su questo sono d'accordo e non si discure ma il punto è che nell'AG non si aggiunge zucchero in quanto il mashing serve proprio ad estrarre la parte fermentabile dal malto in grani. Nell'E+G tale processo è sostituito dall'utilizzo dell'estratto di malto liquido o secco, nel KIT invece anche la luppolatura è già stata effettuata a monte ma la domanda è...perchè aggiungere zucchero piuttosto che estratto di malto come avviene negli altri due procedimenti.
Io credo che sia solo una questione di costi. Come affermi giustamente tu, vi è innanzitutto un risparmio in termini di peso e produzione nel non aggiungere gli zuccheri a monte, ma allo stesso tempo è più economico anche per colui che alla fine utilizza il kit aggiungere zucchero piuttosto che estratto di malto.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - Paul - 21-06-2013

Esattamente il perchè non te lo so dire, posso dirti che i kit che non richiedono di aggiungere lo zucchero costano circa il doppio e pesano anche circa il doppio.

Che poi l'utilizzo delle latte sia incentrato su offrire qualcosa di economico non c'è dubbio, dato che per assurdo una birra fatta da kit costa davvero pochi € in più di una birra fatta in ag.

Comunque, per capirsi, la tua domanda non è perchè si aggiunge lo zucchero (che si usa anche negli altri metodi) ma perchè se ne aggiunge così tanto (alla fine parliamo di quasi metà della parte fermentabile)


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - giannolo - 21-06-2013

Scusate ma secondo me nelle latte senza aggiunta c'è già lo zucchero... Non so se dicono di aggiungere zucchero io aggiungerei quello e non estratto.... Poi sarebbe da chiedere ai produttori!

Niente ci vieta di sperimentare eh, io farò una mils e 500gr di estratto cw li metto ma non sarebbe necessario tutto qui.


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - alexander_douglas - 22-06-2013

In molte belghe come qualcuno ha già detto lo zucchero si usa come ingrediente extra anche in AG, in e+g si usa tranquillamente l'estratto di malto secco, quindi che ci stiamo raccontando? coi kit si possono usare tranquillamente l'uno e l'altro per giocare un po tra alcohol e corposità Smile


RE: APPUNTI personali su "Uso Del Kit" - giannolo - 22-06-2013

Alex la questione è che secondo me mettendo zucchero avrai la corposita del kit, mettendo estratto avrai extra corposita.