Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coltivazione del Luppolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: Coltivazione del Luppolo (/showthread.php?tid=77)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47


Coltivazione del Luppolo - ftenuta - 21-03-2015

Piantati! Tutti a terra tranne un rizoma di mounthood che non ha trovato spaZio...è finito solo soletto in vaso


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 22-03-2015

ricordati di toglierlo poi però che in vaso soffre


Coltivazione del Luppolo - ftenuta - 22-03-2015

Si si, dobbiamo preparare lo spazio , non mi andava di lasciarlo nel sacchetto di nylon


RE: Coltivazione del Luppolo - Tmassimo500 - 24-03-2015

Il mio cascade ha già piccole piantine, decine e decine in un'unica ceppaia, porcazozza non sono riuscito a sdoppiarle quando erano ancora nella forma di asparago. Adesso dovrò litigare con tutti i tralci che farà, e verserò tante lacrime per ognuno che taglierò.

Chissà se faccio ancora il tempo


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 27-03-2015

Buongiorno cari amici,

stamattina i miei luppolini in vaso mi hanno fatto una sorpresa di quelle che non avrei mai potuto immaginare...

Come ho fatto spesso in questi giorni, sono andato a dare uno sguardo ai vasi in giardino. La situazione è quella che vedete in foto.

Ad un certo punto ho provato a spostare un vaso per aggiustare una mattonella che lo tiene fermo e, meraviglia delle meraviglie, indovinate cosa ho trovato?

In pratica in tutti e 5 i vasi le nostre care piantine cosa hanno fatto: sfruttando i classici fori per lo scolo dell'acqua che ci sono in fondo a tutti i vasi di plastica, e sfruttando il fatto che il mio giardino è pavimentato solo con piastrelle autobloccanti ma senza massetto di cemento né fughe tra una piastrella e l'altra, HANNO AFFONDATO UNA RADICE NEL TERRENO SOTTOSTANTE ALLE PIASTRELLE...!!!

In pratica la radice esce dal fondo del vaso e si infila nel punto di incrocio di 4 piastrelle. HA FORMATO UN TRONCHETTO DI ALMENO UN PAIO DI CENTIMETRI DI SPESSORE!!!
Infatti i vasi, in pratica, ora sono ancorati al terreno...

Ora le mie paure sono due:

1) che possano sollevare le piastrelle
2) che possano cominciare a venirmi fuori piantine di luppolo da tutte le fughe del terreno, visto che non so quanto hanno camminato sotto terra queste radici...

Voi che ne pensate? Devo preoccuparmi??

A.



Il primo vaso di E.K. Golding

[Immagine: 2na18ye.jpg]


Il secondo vaso di E.K.G.

[Immagine: 2lksbdg.jpg]


Il primo vaso di Nortehern Brewer

[Immagine: 30az6zd.jpg]

Il secondo vaso di Northern

[Immagine: 2csealt.jpg]

E infine il vaso del Fuggle

[Immagine: 34znjn8.jpg]


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 27-03-2015

Mmmm, non buono il fatto che una radice sia passata oltre. Da quanti litri sono i vasi?


RE: Coltivazione del Luppolo - theguardian - 27-03-2015

Sono tutti da 18 litri tranne uno che è da 15 litri...

L'idea era fare due stagioni in vaso e poi trapiantare...

Secondo voi che mi conviene fare?


RE: Coltivazione del Luppolo - Tarma - 27-03-2015

Temo che siano troppo piccoli.
Per esperienza personale, il mio cascade (pianta già alta 60cm messa in vaso molto tardi a Giugno) al primo anno se l'è fatto in un vaso con diametro 17 o 20 (vado a memoria). A fine estate la pianta era messa maluccio, pur avendo qualche cono. FOTO Molte foglie ingiallite e secche...la causa l'ho attribuita al vaso...infatti al momento del trapianto in vaso più grande, il terriccio era pieno di radici.
Io attualmente uso un vaso da 70 litri e per ora non ho avuto altri problemi, sicuramente non è la soluzione ideale ma non ho altri mezzi. FOTO

Secondo me, ma aspetta magari anche altri pareri, puoi provare a bagnare il terreno sotto al vaso per ammorbidire il terreno e provare a rimuovere la radice. Se si dovesse rompere non dovrebbe essere un grosso problema, ora la pianta è in una fase di ripresa vegetativa quindi la radice si riformerà però deve avere il terreno in cui "scavare" percui temo che l'acquisto di vasi più grandi sia da mettere in conto.


R: Coltivazione del Luppolo - cattivoincontro - 27-03-2015

I vasi sono un pò piccoli motivo per cui dopo un pò le radici tendono a cercare ulteriore spazio ed acqua ( ma talvolta succede anche casualmente ) : se i vasi sono "ancorati" al terreno sottostante taglia senza paura le radici con una forbice affilata : la pianta é ora in ripresa vegetativa e non ne soffrirà (più avanti invece si ), basta poi bagnare (e concimare) con moderazione . Probabile che la radice tra le piastrelle continui come pianta indipendente , lo scoprirai presto e nel caso la estirpi/diserbi se dovesse crearti problemi .
Consiglio a chi coltiva in vasi (che non appoggiano su 100% di cemento) viste le caratteristiche delle piante di luppolo di mettere sotto a questi del tappetino per irrigazione da bancale di serra oppure semplicemente 2 o più strati di tessuto non tessuto : le eventuali radici si diffonderanno solo come elementi capillari superficiali senza creare problemi .
Sono delle semplici note che si applicano in produzione per evitare questi comuni problemi sulle colture orto floricole protette .


RE: Coltivazione del Luppolo - alexander_douglas - 27-03-2015

non pensavo arrivasse a tanto il luppolo, addirittura bucare il vaso e far radici tra le piastrelle Big Grin Io per fortuna di sti problemi non ne ho coltivando a terra, comunque da me in attesa che il fuggle e il chinook compiano la loro magia continua la crescita dei cacchietti degli altri....il challenger è l'unico ad averli un po più lunghi ma tipo c'è un cacchietto solo per ora...gli altri ne hanno tanti ma per ora piccini