Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
stile o non stile? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: stile o non stile? (/showthread.php?tid=9725)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: stile o non stile? - Paul - 22-08-2014

E comunque non è vero che il bjcp ammazza la creatività, anche se pone dei paletti lascia tanto margine.

Poi una cosa che si sottovaluta è che ci si concentra sulla stranezza confusa per creatività... quando invece è l equilibrio che è davvero difficile da trovare per un birraio.

Per il resto basta chiedere di una birra luppolata e speziata e non di una bitter....
Non concordo sul paragone con le donne o le macchine perché unq birra in stile non vuol dire che è buona per forza o viceversa che tutte le birre fuori stile fanno schifo...
Più che altro il rischio di fare ***** quando si fa i creativi è forte e uno dovrebbe lanciarsi se ha l esperienza per prevedere i risultati o se è davvero portato per questa attività.
Perché dire "buttiamo ina manciata di quello e due di quell altro" non è creatività Big Grin

Gli stessi birrifici che fanno birre in stile magari fanno 10 cotte prima di affinare la ricetta...

Semplicemente si tratta di dare il giusto peso al bjcp.


RE: stile o non stile? - Paul - 24-08-2014

Che poi non è che gli stili siano pochi Big Grin

http://cdn.shopify.com/s/files/1/0211/4926/files/P-MegaBeer_Zoom1001.jpg?3337


stile o non stile? - f.ippolito - 24-08-2014

Bellino lo schema!


RE: stile o non stile? - orge_e_baccanali - 25-08-2014

(22-08-2014, 01:32 )lomandy Ha scritto:  Fra l'altro, chi ha aperto il post, riferiva anche di acqua, acqua in bottiglia

Sì ho parlato di acqua in bottiglia,(e del costo che NON intendo sostenere per l' acquistoBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin) perchè l acqua la ritengo molto importante per la birra peche a quanto ho appeso leggendo articoli sulla rete, i vari stili e zone; sono legati all' acqua locale tanto per fare un esempio in boemia l' acqua è particolarmente povera di soluti e li fanno la pilsner urquell, e sempre a quanto ho capito quell' acqua ne è particolarmente adatta; magari ipotizzo io dopo mirriadi di esperimenti hanno trovato la ricetta giusta per quell' acqua; ingrediente importante, che è fortemente legato alla propria zona, all' opposto in irlanda che l' aqua è dura, calcarea hanno elaborato le stout; infatti nella mia zona (provincia di cremona) l' acua è dura e gli stili inglesi/irlandesi vengono bene.
Questo mi fa supporre che molti stili siano nati per adattarsi all' acqua e materie prime locali; e è una mai considerazione ai tempi che furono potevano cambiare facilemte il trattamento magari del malto più o meno tostato e le dosi dello stesso e del luppolo ma trattare l' acqua in un qualche modo la vedo duraWink


RE: stile o non stile? - Paul - 28-08-2014

Infatti è una peculiarità italiana o comunque molto recente quella di avere in produzione uma ventina di birre diverse.

Che poi in se non è molto complicato, anche Bertinotti spiega come fare e il libro è abbastanza per principianti.
Chi lavora in ag l acqua dovrebbe comunque trattarla per il ph.

Io in e + g uso acqua in bottiglia, alla fine cambia di 2-3€ ma mi tolgo un sacco di problemi... ma è una scelta soggettiva


RE: stile o non stile? - alexander_douglas - 28-08-2014

trattare l'acqua al meglio possibile è uno degli aspetti che su determinate birre fa la differenza tra il prodotto buono e quello eccellente


RE: stile o non stile? - Paul - 23-09-2014

http://brewingbad.com/2014/09/gli-homebrewer-e-le-loro-birre-bbbone/


RE: stile o non stile? - lomandy - 23-09-2014

... Big Grin


RE: stile o non stile? - alexander_douglas - 23-09-2014

Mi trovo abbastanza d'accordo....se non sai come dovrebbe o non dovrebbe essere fatta una cosa come fai sapere se è fatta bene? poi certo può darsi che al tuo gusto sia buona ma magari uno può pensare pure che un ponte costruito in stuzzicadenti sia bello e funzionale ma non è che rimarrà in piedi per autoconvinzione. In più Francesco ( grandissimo HB) è uno di quelli molti fissati sopratutto sul rigore nel mash e nel discorso fermentazioni....se tot lievito da il meglio di se a una determinata temperatura, se lo starter è meglio prepararlo così piuttosto che cosà che è importantissimo calibrare bene il tasso di inoculo del lievito per farlo lavorare al meglio queste non sono cose opinabili, questi sono fatti. Poi uno può pensare pure che la propria birra sia buona anche senza tutto sto rigore ma se te lo dici da solo o te lo dice la mamma o gli amici del baretto non è che fa molto conto. Quello che è soggettivo è la preferenza dei vari stili/sapori/aromi....per quanto potrai riconoscere per dire che una Via Aemilia sia impeccabile come pils magari una media belgian ale senza tanto clamore ti può colpire molto di più, ma c'è differenza tra il " è fatta bene" ( che è oggettivo) e il "mi piace" ( che è soggettivo). Avevo un professore di storia dell'arte che ci insegnò a ragionare così: se parlate di opere portate sempre il discorso su un piano tecnico stilistico che è incontroversibile e indiscutibile, mai parlare di " è bello, mi piace" perchè quello che per te è un capolavoro per me può essere una schifezza


RE: stile o non stile? - lomandy - 23-09-2014

(23-09-2014, 01:01 )alexander_douglas Ha scritto:  ...Avevo un professore di storia dell'arte che ci insegnò a ragionare così: se parlate di opere portate sempre il discorso su un piano tecnico stilistico che è incontroversibile e indiscutibile, mai parlare di " è bello, mi piace" perchè quello che per te è un capolavoro per me può essere una schifezza

Avevo un professore di Scienze delle costruzioni, un'ingegnere, che MI insegnò a ragionare così: cercate di rapportarvi al vostro interlocutore...se vi entra nello studio un contadino che vuol mettere un "gancio" sul soffitto del garage, non dovete dirgli no e spiegargli il carico a trazione max progettato per quel particolare tipo di trave precompressa, ma chiedergli: "... cosa ci vuoi fare?.." e poi O dirgli di si O trovargli una soluzione semplice che l'aiuti.

Non si dovrebbe mai giocare a fare il "santo" fra i ladri...

Condivido, di quel post, il concetto RICORRENTE dall'inizio alla fine del concetto "ognuno ha il diritto di divertirsi come meglio crede".

Mi fa sorridere:

Con questo non voglio dire che il mio approccio sia giusto e quello degli altri sbagliato (al limite posso pensarlo, ma non scriverlo

e intanto l'hai scritto... Big Grin

come per scrivere, dopo un dibattito " non voglio dire che t ne devi andà a FANC... te e tutte le tue birr del ca'... perché io ho ragione (al limite posso pensarlo, ma non scriverlo...)

Big Grin va boh..

m'ero dimenticato di questo:

(22-08-2014, 01:32 )lomandy Ha scritto:  quindi passo e chiudo!

ri-passo e richiudo...