Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentatore inox o plastica - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Fermentatore inox o plastica (/showthread.php?tid=9626)

Pagine: 1 2 3


RE: Fermentatore inox o plastica - viciuflo - 29-07-2014

Come si suol dire la notte porta buoni consigli, forse anche a me. Ho deciso di prendere quello da 50 litri in plastica, visto che devo affrontare la spesa di 600 euro per tutta l'attrezzatura, più in là, magari mi faccio il regalo per Natale, prenderò il tronco conico o 2 inox normale, così facendo potrò anche fare 2 fermentazioni contemporaneamente.


RE: Fermentatore inox o plastica - dadecr - 29-07-2014

inox tutta la vita.. la birra cambia e non poco.. giusto domenica un ragazzo mi ha detto che da quando è passato anche lui all inox la musica è cambiata


RE: Fermentatore inox o plastica - Paul - 31-07-2014

Interessante, aprirei un 3d a parte per raccogliere le esperienze


RE: Fermentatore inox o plastica - dadecr - 31-07-2014

più che esperienze è un dato di fatto se vuoi una birra buona devi spendere.. limpidita profumi ecc dipende tutto che materiare utilizzi.. oltre a come uno lavora.


RE: Fermentatore inox o plastica - Paul - 31-07-2014

(31-07-2014, 02:16 )dadecr Ha scritto:  più che esperienze è un dato di fatto se vuoi una birra buona devi spendere.. limpidita profumi ecc dipende tutto che materiare utilizzi.. oltre a come uno lavora.

Ok fin che rimaniamo sul generale come darti torto, vorrei sentire però le opinioni di chi ci è passato per sapere se davvero il risultato è migliore come dici.

In tal caso valuterei seriamente il passaggio all'inox, nonostante i costi.


R: Fermentatore inox o plastica - cattivoincontro - 01-08-2014

Io ho cominciato con 1 fermentatore in plastica ( quello del kit ) e poi un secondo in seguito : quando poi sono passato all' ag , passando per nuovi luppoli profumati e massicci dh non ero più in grado di levare gli odori di questi dalla plastica in nessun modo ! Alla fine mi trovavo al naso ( o in testa ) quelli della cotta precedente !
Questo é stato sufficiente per decidermi a passare all'inox : igiene e sopratutto qualità finale indubbiamente migliorata ! Io ho optato ( un passo alla volta )per un tronco conico ed uno normale in cui a fine fermentazione travaso , aggiungo zucchero x il priming ed imbottiglio !


RE: Fermentatore inox o plastica - bicilindrico62 - 05-08-2014

(28-07-2014, 12:15 )MINIMAL Ha scritto:  Ma se fai 7 giorni nel fermentatore inox, poi lo travasi nella pentola inox (dove avrai fatto il mash e bollitura), lavi il fermentatore e lo ritravasi li dentro? Anche io sto meditando sul fermentatore inox e pensavo si fare così, almeno in un primo momento prima di prenderne 2.
Io sapevo anche che una cosa buona del fermentatore inox era che : puoi mettere il mosto caldo (o abbattendo parzialmente la temperatura) in tutta sicurezza da infezioni, lo sigilli e poi il mattino seguente inoculi il lievito a temperatura corretta..

In questo modo non consumi decine e decine di litri d'acqua e risparmi almeno mezz'ora di tempo tra raffreddamento e travaso. Che ne pensate?

Ps ...Ah, con i soldi che risparmi nella serpentina e raccordi, ti compri mezzo fermentatore inox..

Io da sempre fermento la prima volta nel fermentatore in inox, poi travaso nella pentola di biol sempre in inox e li ci faccio la seconda fermentazione ed il DH 21cotte cosi, nessun problema. (La pentola di boil che uso per la seconda fermentazione non è a tenuta stagna come il fermentatore, ma avendo il coperchio in inox, ci metto un peso sopra e lascio lì per altri sette giorni)
Non è il massimo ma funziona egregiamente (tutto questo grazie a consigli forum)
A


RE: Fermentatore inox o plastica - Jonathan Domizi - 06-08-2014

comunque leggendo i post precedenti il metodo per il quale non si raffredda il mosto è il "no chill method" Il quale prevede che il mosto raffreddi in un contenitore stagno, lasciando il minimo spazio d'aria possibile nel contenitore, è importante che il mosto entri bollente e poi il contenitore si reclina su un lato per santificare anche il tappo. comunque secondo me conviene il tronco conico, quelli piani in inox non sono comodi e costano una cifra, l'unico vantaggio è che entrano meglio in frigo. comunque scegli tu!


RE: Fermentatore inox o plastica - Paul - 06-08-2014

Sulle piccole quantità hai un sacco di spreco e non ci puoi fare il priming