Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
filtrazione luppolo in pellet - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: filtrazione luppolo in pellet (/showthread.php?tid=804)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: filtrazione luppolo in pellet - vittoriopaino - 25-01-2017

il dilemma è nato dal fatto che orima di fare il whirlpool il misto era abbastanza limpido e c'erano dei grossi coaguli dovuti al raffreddamento. Appena ho mescolato è riandato tutto in sospensione

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk


RE: filtrazione luppolo in pellet - Tarma - 25-01-2017

Si ovvio che un pò di particelle te le porti dietro a prescindere ma cerchiamo di limitarne il più possibile. Io inserendo la serpentina dopo il whirpool non smuovo molto e il freddo riporta quanto sollevato sul fondo; ho letto di altri che per aumentare lo scambio di calore muovono la serpentina su e giù, vanificando ovviamente quanto detto sopra...ognuno si trova meglio con un metodo piuttosto che un altro.


RE: filtrazione luppolo in pellet - vittoriopaino - 25-01-2017

non resta che provare. Anche perchè stavo pensando di non farlo visto il problema che ho avuto

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk


RE: filtrazione luppolo in pellet - vrantist - 25-01-2017

(25-01-2017, 05:45 )vittoriopaino Ha scritto:  il dilemma è nato dal fatto che orima di fare il whirlpool il misto era abbastanza limpido e c'erano dei grossi coaguli dovuti al raffreddamento. Appena ho mescolato è riandato tutto in sospensione

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk

Aspetta, non ti seguo. Che vuol dire mescolato? Forse non esegui correttamente il whirpool.
Dopo il raffreddamento (io tengo anche delicatamente il mosto in movimento per accelerare questo processo) togli la serpentina ed esegui un bel vortice al centro della pentola, per circa 1 minuto abbastanza vigorosamente (comunque devi proprio vedere nascere il vortice). Lo lasci poi riposare per 15-20 (per le esperienze sono sufficienti se il vortice è vigoroso) e poi tutto si è depositato sul fondo.


RE: filtrazione luppolo in pellet - vittoriopaino - 25-01-2017

si ho fatto così. solo che appena il mosto si è fermato ho iniziato il teavaso. Ecco la cavolata

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk


RE: filtrazione luppolo in pellet - layne - 25-01-2017

e comunque, a mio parere, whirlpool o non whirlpool, basta anche una sana winterizzazione a fine fermentazione per far precipitare tutto quello che deve precipitare ed avere birre limpidissime


RE: filtrazione luppolo in pellet - vittoriopaino - 25-01-2017

(25-01-2017, 08:03 )layne Ha scritto:  e comunque, a mio parere, whirlpool o non whirlpool, basta anche una sana winterizzazione a fine fermentazione per far precipitare tutto quello che deve precipitare ed avere birre limpidissime
daccordissimo. Però se riesco a portare meno sporcizia nel fermentatore,riesco a tarare meglio il software col trub così imbottiglio una quantità più vicina a quella programmata.

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk


RE: filtrazione luppolo in pellet - christiantilt - 26-01-2017

(25-01-2017, 12:35 )Tarma Ha scritto:  Se invece raffreddi con altri metodi, whirpool a caldo è preferibgile. Lascia a riposo anche qui per una 30ina di minuti a pentola chiusa.

(25-01-2017, 04:45 )Tarma Ha scritto:  Puoi inserire la serpentina 5 min prima che finisca il boil per sanificarla, spegni la fiamma, togli la serpentina, fai il whirpool e copri la pentola. Dopo mezz'oretta inserisci la serpentina lentamente e vai di raffreddamento.

durante la fase di whirlpool a caldo la pentola NON va coperta


RE: filtrazione luppolo in pellet - Tarma - 26-01-2017

Perchè no chris? Per potenziale instaurarsi di DMS?


RE: filtrazione luppolo in pellet - christiantilt - 26-01-2017

Perchè il DMS si forma quando il mosto è caldo ed il suo precursore (SSM) è ancora presente. La bollitura fa evaporare buona parte del DMS ma non tutto, durante la fase calda del whirlpool se ne forma ancora e se copri la pentola non ha modo di evaporare, ma condensando rientra nel mosto