Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Velocità pale meccaniche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Velocità pale meccaniche (/showthread.php?tid=7126)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 06-12-2013

Ho costruito il sistema regolatore come spiegato da BAC...funziona molto bene!

Non apro un altra discussione chiedo un ulteriore informazione in questo mio post.

Ieri mi è arrivato il doppio fondo filtrante comprato dalla ditta di Lorevia^_^ e personalizzato nelle misure per adattarlo alla pentola del crucco da 70L.
Purtroppo, nonostante le mie scrupolose misurazioni, il filtro è risultato piu stretto del diametro della pentola.
Ora ho devo trovare una soluzione per riempiere gli spazi vuoti di circa 0,5cm.

Ho pensato ti applicargli una guaina in silicone. Qualche altra soluzione?


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 06-12-2013

Forse ti conviene sentire i tipi che ti hanno fatto il fondo filtrante, magari loro hanno una soluzione, tipo applicargli un anello per maggiorarne il diametro. Una cosa, il motorino del tergicristallo ha si forza ma non così tanta da miscelarti una quantità di mosto che presumo si aggiri sui 50 litri avendo una pentola da 70 o la usi per produzioni inferiori?
Ciao. bac


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 06-12-2013

(06-12-2013, 09:38 )bac Ha scritto:  Forse ti conviene sentire i tipi che ti hanno fatto il fondo filtrante, magari loro hanno una soluzione, tipo applicargli un anello per maggiorarne il diametro. Una cosa, il motorino del tergicristallo ha si forza ma non così tanta da miscelarti una quantità di mosto che presumo si aggiri sui 50 litri avendo una pentola da 70 o la usi per produzioni inferiori?
Ciao. bac

Proverò a contattarli e viamo che dicono...stavo pensando ad un tubo siliconico o a quello crystal ad uso alimentare perche di facile reperibilita.

Il motorino l'ho gia testato nella mia precedente cotta con circa 40 litri di acqua+grani e andava una bellezza, solo troppo veloce.


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 07-12-2013

Considera che il transistor si scalda perciò per quantità così forse è meglio che metti anche una ventolina per dissipare il calore del transistor
Ciao. bac


RE: Velocità pale meccaniche - Marcipp - 07-12-2013

Ciao ragazzo, scusate se mi inserisci ma mi sembra la discussione appropriata. Io invece ho acquistato in dimmer 12v 8A collegato ad alimentatore 220>12v e motorino tergicristallo solo che quando riduco la potenza tutto funziona a meraviglia solo che il motorino fischia! Sapete dirmi il perché?


RE: Velocità pale meccaniche - Esecutore - 13-12-2013

per il fischio non posso aiutare,
per lo spazio da 0,5 io ho risolto facendo un anello con una barra quadra di inox da 0,8cm x 0,8cm, le ho fatto fare un anello non chiuso ed entra leggermente forzata nella pentola, appoggia sul filtro e chiude quel fiato che rimane tra filtro e pentola


RE: Velocità pale meccaniche - alexerrico - 13-12-2013

(13-12-2013, 10:58 )Esecutore Ha scritto:  per il fischio non posso aiutare,
per lo spazio da 0,5 io ho risolto facendo un anello con una barra quadra di inox da 0,8cm x 0,8cm, le ho fatto fare un anello non chiuso ed entra leggermente forzata nella pentola, appoggia sul filtro e chiude quel fiato che rimane tra filtro e pentola

buona idea, ma mi serve tempo per trovare il materiale e per fare il lavoro..quindi affrontero questa soluzione piu avanti.

Nel frattenpo avrei pensato di inserire il tubo cristal nell spazio vuoto.
Secondo voi può rilasciare odori sgradevoli durante tutto il tempo in cui è a contatto con il mosto in fase di ammostamento?


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 13-12-2013

Il tubo cristall è atossico ma come range di temperatura va dai -15 ai +60 per cui evitalo e passa ai tubi in silicone.
Ciao. bac


RE: Velocità pale meccaniche - Pianetti - 16-12-2013

Sono stato fermo mesi, comunque questo è il mio mescolatore in stato di avanzamento, scarabattola un pochino, ma non ho ancora provato con dentro acqua e grani, pensavo anche ad una bronzina...
Comunque, è un pochino più lento delle 20-30 rpm, al più gli saldo un'altra paletta.
Per il boil trasferisco lo stesso orpello, ma con 6 pale e alberino libero (senza sede sul fondo).
http://www.youtube.com/watch?v=h10Sibs_mfg&feature=youtu.be

Che ve ne pare?

Il motorino lo chiudo in una scatolina di lamiera zincata con pulsante on/of, ventola, spina staccabile dalla scatola... è già fatta, è la scatola di un alimentare da PC che avevo li nella mio prezioso mucchio di rottami/carabattole.


RE: Velocità pale meccaniche - bac - 16-12-2013

Bello bello bello complimenti, però ti conviene aggiungere un'altra pala di uguale dimensione più alta e a 180° rispetto quella del fondo altrimenti l'albero si torce e la pala va a toccare la parete non avendo un perno al suo apice.
Ciao. bac