Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Metodologie E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Metodologie E+G (/showthread.php?tid=6975)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Metodologie E+G - Miciospecial - 11-11-2013

Nell'E+G meno diluisci e meglio è! Ma se non hai la possibilità pazienza, vai con pentole più piccole. Il motivo è che più la densità del mosto è alta e meno sostanze vengono rilasciate dai luppoli in bollitura, quindi bisognerebbe aumentarne la quantità ma se il risultato che ti esce fuori ti soddisfa, hai svoltato!


RE: Metodologie E+G - Mario61 - 11-11-2013

(11-11-2013, 07:57 )Miciospecial Ha scritto:  Nell'E+G meno diluisci e meglio è! Ma se non hai la possibilità pazienza, vai con pentole più piccole. Il motivo è che più la densità del mosto è alta e meno sostanze vengono rilasciate dai luppoli in bollitura, quindi bisognerebbe aumentarne la quantità ma se il risultato che ti esce fuori ti soddisfa, hai svoltato!

Se non ho capito male, più il mosto è concentrato, meno i luppoli rilasciano oli essenziali in bollitura, in altre parole devo usare più luppolo per avere lo stesso risultato. Corretto ?
Perchè non posso bollire i luppoli a parte in acqua (densità 1.000) correggendo opportunamente le dosi con le formule di Tinserh o di Daniels, unendo la tisana di luppoli agli estratti al termine della bollitura ?
Questo permetterebbe di usare pentole più piccole, con meno problemi in raffreddamento.
Magari è una scemenza, però vorrei sentire la vostra opinione.
Grazie & saluti
Birra07
Mario


RE: Metodologie E+G - Riodario - 11-11-2013

(11-11-2013, 08:12 )Mario61 Ha scritto:  Se non ho capito male, più il mosto è concentrato, meno i luppoli rilasciano oli essenziali in bollitura, in altre parole devo usare più luppolo per avere lo stesso risultato. Corretto ?
Perchè non posso bollire i luppoli a parte in acqua (densità 1.000) correggendo opportunamente le dosi con le formule di Tinserh o di Daniels, unendo la tisana di luppoli agli estratti al termine della bollitura ?
Questo permetterebbe di usare pentole più piccole, con meno problemi in raffreddamento.
Magari è una scemenza, però vorrei sentire la vostra opinione.
Grazie & saluti
Birra07
Mario
Sulla prima domanda ti rispondo, sì è corretto.
Sulla seconda ho una mia idea ma aspetto gli esperti...


RE: Metodologie E+G - Mario61 - 11-11-2013

(11-11-2013, 08:18 )Riodario Ha scritto:  Sulla prima domanda ti rispondo, sì è corretto.
Sulla seconda ho una mia idea ma aspetto gli esperti...
In attesa degli esperti Angel, qual è la tua idea ?


RE: Metodologie E+G - Riodario - 11-11-2013

Guarda mi sa che era una cavolata.... Credevo riguardasse la determinazione corretta degli IBU ma in teoria tu sai quanto estrai e anche se poi combini la tisana con il mosto con una densità 1.0xx non credo possa cambiare l'apporto di amaro, è come se diluissi con acqua o forse mi sbaglio?

Teoricamente, con le mie conoscenze attuali, dovrebbe funzionare. Ma sono convinto che non è così perchè altrimenti lo farebbero in molti.

Aggiungo anch'io una domanda: perchè bollire almeno il 50-60% in E+G? Io credevo fosse proprio per l'estrazione di amaro e aroma del luppolo....


RE: Metodologie E+G - Miciospecial - 11-11-2013

(11-11-2013, 08:12 )Mario61 Ha scritto:  Se non ho capito male, più il mosto è concentrato, meno i luppoli rilasciano oli essenziali in bollitura, in altre parole devo usare più luppolo per avere lo stesso risultato. Corretto ?
Perchè non posso bollire i luppoli a parte in acqua (densità 1.000) correggendo opportunamente le dosi con le formule di Tinserh o di Daniels, unendo la tisana di luppoli agli estratti al termine della bollitura ?
Questo permetterebbe di usare pentole più piccole, con meno problemi in raffreddamento.
Magari è una scemenza, però vorrei sentire la vostra opinione.
Grazie & saluti
Birra07
Mario

Mi pare che un metodo affine a quello che hai citato lo usa il buon Gazza. Effettuando le bolliture in acqua la cui densità è bassa (o meglio è 0) l'estrazione non subirebbe alterazioni...


RE: Metodologie E+G - Paul - 11-11-2013

Benchè il risultato sia altrettanto buono secondo me non è la stessa cosa, inoltre sempre secondo me così facendo si allungano i tempi necessari per la maturazione in quanto le caratteristiche della birra sono slegate.


RE: Metodologie E+G - alexander_douglas - 11-11-2013

(11-11-2013, 05:03 )pepperepe Ha scritto:  Esatto.
Allora, io metto in ammostamento in media per un ora i grani nella pentola da 8.
Nel frattempo faccio bollire circa 5 litri e metto circa il 30/40% di fermentabile, ma anche di più a seconda dei calcoli fatti.
Raffreddo e mento nel fermentatore. (In un 'ora riesco a farlo)
Finita l'ora di ammostamento Uso i litri del mosto ammostato (!), più quelli del lavaggio trebbie più altra acqua bollita fino al raggiungimento di circa 13/15 litri e passo alla fase di boil nella pentola da 21lt.

io uso la tue stessa metodica Big Grin e filtro le trebbie e i luppoli con delle hopbag allargate


R: Metodologie E+G - parma45 - 16-11-2013

Quindi utilizzate 2 pentole contemporaneamente e questo vale x cotte da 23 litri. Ma se volessi fare un mini batch da 12-15 litri come mi comporto?


RE: Metodologie E+G - alexander_douglas - 16-11-2013

non vorrei dire una cazzata ma credo che basti rifare la proporzione di tutto riadattata al litraggio finale ( litri d'acqua, ingredienti etc etc)